Sistemi ibridi fotovoltaico-diesel
In nuovi mercati e campi di applicazione il fotovoltaico integra con Ottimi risultati i generatori diesel, finora diffusi in tutto il mondo. I sistemi ibridi solare-diesel sono già oggi un’alternativa economicamente valida.

Le soluzioni ibride diesel-fotovoltaico stanno soppiantando i sistemi di produzione di corrente a base meramente fossile nelle regioni lontane dalle reti elettriche. Nonostante i prezzi del petrolio in calo, cresce la domanda mondiale di energia ottenuta da sistemi fotovoltaici. Il motivo: i moduli fotovoltaici oggi costano il 75% in meno rispetto a soli sei anni fa. Secondo l’Agenzia internazionale per le energie rinnovabili i costi di produzione del fotovoltaico in molte regioni sono scesi al livello della produzione energetica con fonti fossili o a livelli inferiori. In questo modo i sistemi ibridi diesel-fotovoltaico hanno il potenziale di sostituire i generatori a diesel tradizionali, soprattutto nelle aree remote non servite dalla rete elettrica. In Bolivia, ad esempio, si sta costruendo la centrale più grande del mondo con tecnologia ibrida diesel-fotovoltaico e accumulatori agli ioni di litio. Anche l’esercito tedesco punterà sui container solari mobili con moduli fotovoltaici e accumulatori a batteria, limitando l’uso di combustibili fossili.
Gli espositori di Intersolar Europe 2015, dal 10 al 12 giugno presso Messe München, durante la fiera presenteranno l’intero ventaglio delle nuove tecnologie off-grid – dai sistemi per case solari alle soluzioni ibride, passando per i sistemi di gestione energetica e le possibilità di immagazzinamento per reti elettriche locali. Inoltre la fiera dedicherà per la prima volta una piattaforma specifica al crescente mercato dei sistemi ibridi e fotovoltaici indipendenti dalla rete. L’Istituto della Bavaria orientale per il trasferimento tecnologico (Otti), l’Associazione tedesca dell’industria solare (Bsw-Solar), l’Alleanza per l’elettrificazione rurale (Are) e Intersolar Europe hanno unito le loro competenze nell’organizzazione. Farà parte della piattaforma off-grid il “Bsw Off-Grid Power Forum”, che verrà tenuto l’11 e il 12 giugno nel padiglione della Bsw-Solar, sempre nell’ambito della fiera specializzata Intersolar Europe. La piattaforma off-grid comprende anche la conferenza dell’Otti “Small PV Applications – Rural Electrification and Commercial Use”. Verrà proposta in preparazione della fiera il 9 e 10 giugno presso l’Icm – Internationales Congress Center München.
La conferenza dell’Otti offre una panoramica su mercati, applicazioni e operatori del fotovoltaico indipendente dalla rete elettrica. I temi centrali della manifestazione saranno l’approvvigionamento energetico di regioni rurali con sistemi per case solari e la fornitura di energia a istituzioni pubbliche, industrie e infrastrutture lontane dai gestori di rete nazionali. Accanto a concetti nuovi per prodotti fotovoltaici come le lanterne solari o i caricabatterie per telefoni cellulari, verranno illustrate anche le condizioni quadro politiche e finanziarie per il fotovoltaico off-grid nei vari mercati.
I sistemi fotovoltaici grazie al loro prezzo vantaggioso e al ridotto impatto ambientale possono sostituire o integrare i tradizionali generatori diesel. I limiti delle odierne soluzioni tecniche per centrali diesel e solari saranno analizzati durante l’evento “Solar/Diesel Power Supply: Exploring Design and Pushing Back Boundaries” (10 giugno) nell’ambito della Intersolar Europe Conference. Inoltre si discuterà del ruolo degli inverter ibridi, dispositivi importanti per l’interazione Ottimale di impianti solari, generatori diesel e rete locale.
Complessivamente vengono utilizzati sempre più sistemi ibridi nel mondo. Ad esempio vengono riunite in un solo impianto diverse tecnologie rinnovabili, come fotovoltaico/eolico o fotovoltaico/idroelettrico. Se più tecnologie rinnovabili sfruttano la stessa infrastruttura, è possibile abbattere i costi e ridurre l’impatto ambientale. La sessione “Renewable Energy Hybrid Power Plants” (10 giugno) nell’ambito della Intersolar Europe Conference si occuperà del trend della “ibridizzazione” della tecnologia, presentando i progetti già realizzati.
Contenuti correlati
-
Red Hat e Arm insieme per offrire soluzioni 5G e vRAN a più alta efficienza energetica
Di Reza Mokhtari, Global Telco Alliances, Red Hat e Panch Chandrasekaran, Head & Director, Carrier Infrastructure Segment, Arm Con la continua evoluzione, dal 5G alla RAN e ora con la RAN virtualizzata (vRAN), le reti moderne si...
-
Accordo Enea-IEG per definire i contenuti energy&efficiency di Ecomondo e Key
Enea e Italian Exhibition Group (IEG) hanno siglato un nuovo accordo di collaborazione, in particolare per le manifestazioni Ecomondo, fiera sull’innovazione tecnologica e industriale nel settore della green and circular economy a cadenza annuale, e K.EY, appuntamento...
-
La trigenerazione fa risparmiare Hubergroup fino al 22% l’anno
Grazie all’installazione di un impianto di trigenerazione hydrogen-ready Centrica Business Solutions, che consente di soddisfare l’84% del fabbisogno frigorifero, il 90% di quello elettrico e il 98% del fabbisogno di acqua calda, hubergroup riesce a ottenere un risparmio...
-
Batterie SSB 4b per veicoli elettrici, Comau collabora al progetto Spinmate
Comau è entrata a far parte del progetto Spinmate, un’iniziativa guidata da Avesta Battery & Energy Engineering che mira allo sviluppo di processi di produzione innovativi e scalabili per le celle delle batterie allo stato solido. Il...
-
Azionamenti elettrici: risparmiare energia con Nord Eco
70%: questa è la percentuale del consumo energetico totale di tutti i settori industriali riconducibile agli azionamenti elettrici, secondo le stime degli esperti. Non si tratta solo di un fattore di costo significativo: qui si nasconde anche...
-
Efficienza energetica nelle applicazioni motore con i variatori Altivar di Schneider Electric
Schneider Electric si è aggiudicata il premio “Most Climate-Positive Carbon Handprint Product Award” assegnato nell’ultima edizione della Climate Week di New York (2022). Questo riconoscimento è assegnato ai prodotti che hanno un significativo impatto positivo in termini...
-
Sfumature di ‘verde’
Ogni giorno e in ogni momento c’è qualcosa che ci ricorda che il clima sta cambiando: una notizia alla TV, un articolo di giornale, la poca neve in inverno, le bombe d’acqua che distruggono paesi, le temperature...
-
Greentech: ecco i trend 2023 tra riqualificazione energetica e riduzione dei consumi
Per orientarsi con consapevolezza in un contesto in continua evoluzione è importante comprenderne appieno le dinamiche: per questo Termo, azienda italiana all’avanguardia nel settore del Greentech, ha identificato i 5 trend che caratterizzeranno il 2023 e oltre....
-
Valvole Emerson per il controllo proporzionale del flusso in applicazioni complesse
Le valvole proporzionali di controllo del flusso Asco Serie 209 di Emerson offrono i più elevati standard di precisione, pressione nominale, caratteristiche di flusso ed efficienza energetica disponibili in un’architettura compatta e appositamente progettata. Grazie a questa...
-
Formula E a risparmio energetico con ABB Ability Optimax
ABB integrerà la soluzione software per la gestione dell’energia ABB Ability Optimax nel Campionato mondiale ABB FIA Formula E, contribuendo a massimizzare l’efficienza energetica delle operazioni in pista delle gare. La stagione 9 del campionato, da cui...