Sistemi ibridi fotovoltaico-diesel
In nuovi mercati e campi di applicazione il fotovoltaico integra con Ottimi risultati i generatori diesel, finora diffusi in tutto il mondo. I sistemi ibridi solare-diesel sono già oggi un’alternativa economicamente valida.

Le soluzioni ibride diesel-fotovoltaico stanno soppiantando i sistemi di produzione di corrente a base meramente fossile nelle regioni lontane dalle reti elettriche. Nonostante i prezzi del petrolio in calo, cresce la domanda mondiale di energia ottenuta da sistemi fotovoltaici. Il motivo: i moduli fotovoltaici oggi costano il 75% in meno rispetto a soli sei anni fa. Secondo l’Agenzia internazionale per le energie rinnovabili i costi di produzione del fotovoltaico in molte regioni sono scesi al livello della produzione energetica con fonti fossili o a livelli inferiori. In questo modo i sistemi ibridi diesel-fotovoltaico hanno il potenziale di sostituire i generatori a diesel tradizionali, soprattutto nelle aree remote non servite dalla rete elettrica. In Bolivia, ad esempio, si sta costruendo la centrale più grande del mondo con tecnologia ibrida diesel-fotovoltaico e accumulatori agli ioni di litio. Anche l’esercito tedesco punterà sui container solari mobili con moduli fotovoltaici e accumulatori a batteria, limitando l’uso di combustibili fossili.
Gli espositori di Intersolar Europe 2015, dal 10 al 12 giugno presso Messe München, durante la fiera presenteranno l’intero ventaglio delle nuove tecnologie off-grid – dai sistemi per case solari alle soluzioni ibride, passando per i sistemi di gestione energetica e le possibilità di immagazzinamento per reti elettriche locali. Inoltre la fiera dedicherà per la prima volta una piattaforma specifica al crescente mercato dei sistemi ibridi e fotovoltaici indipendenti dalla rete. L’Istituto della Bavaria orientale per il trasferimento tecnologico (Otti), l’Associazione tedesca dell’industria solare (Bsw-Solar), l’Alleanza per l’elettrificazione rurale (Are) e Intersolar Europe hanno unito le loro competenze nell’organizzazione. Farà parte della piattaforma off-grid il “Bsw Off-Grid Power Forum”, che verrà tenuto l’11 e il 12 giugno nel padiglione della Bsw-Solar, sempre nell’ambito della fiera specializzata Intersolar Europe. La piattaforma off-grid comprende anche la conferenza dell’Otti “Small PV Applications – Rural Electrification and Commercial Use”. Verrà proposta in preparazione della fiera il 9 e 10 giugno presso l’Icm – Internationales Congress Center München.
La conferenza dell’Otti offre una panoramica su mercati, applicazioni e operatori del fotovoltaico indipendente dalla rete elettrica. I temi centrali della manifestazione saranno l’approvvigionamento energetico di regioni rurali con sistemi per case solari e la fornitura di energia a istituzioni pubbliche, industrie e infrastrutture lontane dai gestori di rete nazionali. Accanto a concetti nuovi per prodotti fotovoltaici come le lanterne solari o i caricabatterie per telefoni cellulari, verranno illustrate anche le condizioni quadro politiche e finanziarie per il fotovoltaico off-grid nei vari mercati.
I sistemi fotovoltaici grazie al loro prezzo vantaggioso e al ridotto impatto ambientale possono sostituire o integrare i tradizionali generatori diesel. I limiti delle odierne soluzioni tecniche per centrali diesel e solari saranno analizzati durante l’evento “Solar/Diesel Power Supply: Exploring Design and Pushing Back Boundaries” (10 giugno) nell’ambito della Intersolar Europe Conference. Inoltre si discuterà del ruolo degli inverter ibridi, dispositivi importanti per l’interazione Ottimale di impianti solari, generatori diesel e rete locale.
Complessivamente vengono utilizzati sempre più sistemi ibridi nel mondo. Ad esempio vengono riunite in un solo impianto diverse tecnologie rinnovabili, come fotovoltaico/eolico o fotovoltaico/idroelettrico. Se più tecnologie rinnovabili sfruttano la stessa infrastruttura, è possibile abbattere i costi e ridurre l’impatto ambientale. La sessione “Renewable Energy Hybrid Power Plants” (10 giugno) nell’ambito della Intersolar Europe Conference si occuperà del trend della “ibridizzazione” della tecnologia, presentando i progetti già realizzati.
Contenuti correlati
-
Gefran, più sostenibilità coinvolgendo la catena di fornitura
Gefran si impegna a ridurre l’impatto delle emissioni dirette e indirette di CO2. La sostenibilità della filiera rappresenta uno dei pilastri del Piano Strategico di Gefran per la sostenibilità e passa anche, e soprattutto, attraverso la diffusione...
-
Creatività, risparmio e cobot spingono l’innovazione nel settore dell’energia
Secondo l’ultima indagine Protolabs sull’innovazione nel settore energetico, quasi tre quarti (73%) degli intervistati ritiene che l’innovazione nel settore energetico è spinta dalla ricerca del contenimento dei costi e dal miglioramento dell’efficienza. Un po’ meno dei due...
-
Omron spinge il dibattito sulla transizione elettrica dell’automotive
Omron ha concluso di recente la terza tappa italiana dello European Flexible Manufacturing Roadshow, tre giornate tematiche sui settori Pharma, Automotive e Food&Beverage più una trasversale sui settori di riferimento e aperta al pubblico. L’evento ha visto...
-
Nuovi prodotti a risparmio energetico di Farnell
Farnell ha compiuto un passo significativo per sostenere le aziende e le organizzazioni nel loro tentativo di ridurre il consumo energetico e raggiungere gli obiettivi di sostenibilità. In risposta alle crescenti sfide poste dall’aumento dei costi energetici...
-
Agenda 2030, l’Italia arranca sul fronte iniziative per la decarbonizzazione
A che punto è il processo di decarbonizzazione in Italia? È la domanda che si è posta MCE e sulle cui risposte ha coinvolto interlocutori istituzionali come Enea, Mase e Anima Confindustria, e politici. Base della discussione...
-
Energie rinnovabili ed efficienza energetica nel parco-demo di Phoenix Contact
Lungo la strada di accesso a Phoenix Contact presso il sito di Blomberg è stata creata una nuova area di ingresso su una superficie di circa 7.600 m². Il fulcro è un parco liberamente accessibile che rende...
-
Motori IE5 ABB per atmosfere esplosive con +40% di efficienza
ABB ha ampliato la serie IE5 SynRM (motore sincrono a riluttanza) con il nuovo motore IE5 SynRM a sicurezza aumentata. I clienti che operano in aree pericolose possono garantire la sicurezza e aumentare l’efficienza energetica utilizzando motori...
-
Nuove normative sul Net Zero, per le aziende italiane è tempo di agire
È stata recentemente pubblicata la 4° edizione dell’indagine su energia e aziende, condotta da Centrica Business Solutions: un termometro sui temi dell’efficienza e della sostenibilità che ha l’obiettivo di indagare sulle tendenze più diffuse per affrontare i...
-
UPS Vertiv scalabile ed efficiente dal punto di vista energetico per applicazioni edge
Vertiv introduce Liebert APM2, una nuova soluzione di alimentazione scalabile ed efficiente dal punto di vista energetico che amplia la propria gamma di gruppi di continuità (UPS). Liebert APM2 è compatibile con le batterie agli ioni di...
-
Schneider Electric e Suez uniscono le forze per promuovere la digitalizzazione del settore idrico
Schneider Electric e Suez, fornitore di soluzioni digitali e circolari per il mondo water & waste water, recentemente hanno unito le forze per accelerare l’adozione di soluzioni digitali dedicate all’efficienza energetica, alla conservazione delle risorse e al...