Silla Industries entra in Anie
Una scelta dettata dalla volontà di sostenere il comparto della mobilità elettrica in Italia

Tra le 1.400 aziende italiane più importanti del settore elettrotecnico ed elettronico, oggi c’è anche Silla Industries che giovanissima ma già grande, fa il suo ingresso in Anie Federazione, una delle maggiori costole del sistema confindustriale italiano per peso, dimensioni e rappresentatività.
Nata nel gennaio 2021 e oggi forte di un team in crescita costante che ha superato i 30 dipendenti, Silla Industries si è distinta per il suo know how e per la capacità produttiva di colonnine di ricarica per la mobilità elettrica innovative e completamente Made in Italy, conquistando il favore del grande pubblico con il suo Prism e insieme quello di grandi gruppi industriali, come Repower, per cui ha disegnato e prodotto l’ormai mitico Giotto.
Il comparto di Anie, che occupa 500mila addetti con un fatturato aggregato (a fine 2021) di 76 miliardi di euro, è espressione dell’eccellenza tecnologica del Made in Italy: le aziende aderenti ad Anie investono in Ricerca e Sviluppo il 5% del fatturato, rappresentando più del 30% dell’intero investimento in R&S effettuato dal settore privato in Italia. Ma è il gruppo e-mobility a rappresentare il fulcro dell’impegno di Silla nella Federazione.
“Abbiamo scelto di fare rete e lobbying perché è solo così che sarà possibile traghettarci con successo nelle due ambiziose deadline del 2035 e del piano Trasporti 2050” commenta Alberto Stecca, che guida con il ruolo di CEO Silla Industries, da lui fondata insieme a Cristiano Griletti. “Non bastano volontà e buone idee o buoni prodotti: serve affrontare tematiche strutturali insieme alle istituzioni, collaborando in modo dialogico per un sistema normativo adeguato che tenga conto delle istanze di noi produttori così come di quelle di ogni altro stakeholder, per arrivare davvero al più concreto e duraturo sviluppo della mobilità sostenibile. L’automotive è sempre stato uno dei fiori all’occhiello del nostro Paese: non possiamo davvero mancare questo nuovo traguardo bruciando il vantaggio competitivo e la ricchezza straordinaria, anche di posti lavoro, che il comparto ha saputo generare in tanti anni”.
Contenuti correlati
-
Verso l’indipendenza da tecnologie importate, grazie all’idrogeno. L’Italia è pronta?
Una folta platea, 14 relatori, oltre 80 pagine di approfondimento: sono i numeri dell’evento di presentazione del libro “Il vettore idrogeno: stato dell’arte e potenzialità dell’industria italiana”, realizzato da RSE – Ricerca sul Sistema Energetico e Anie...
-
Prove di mobilità elettrica
Gli inverter della famiglia Danfoss Vacon NXP sono stati utilizzati nell’innovativo laboratorio sperimentale di Nuvera Fuel Cells per validare il comportamento in condizioni reali dei moduli di alimentazione a celle a combustibile E-45 ed E-60, destinati alla...
-
Ridurre le emissioni legate all’home delivery
L’ascesa dell’home delivery, sulla spinta anche delle prossime festività natalizie con la corsa ai regali, mette a rischio la salute del Pianeta. I veicoli che si occupano delle consegne dei pacchi a domicilio sono responsabili, oggi, del...
-
Le soluzioni di Avnet Silica dedicate alle smart city
In occasione di electronica 2022, Avnet Silica ha presentato una gamma di applicazioni smart city. Le soluzioni per smart city stanno plasmando gli edifici e le abitazioni del futuro, nell’ottica di rendere le nostre città più intelligenti,...
-
Edizione dai grandi numeri per Ecomondo e Key Energy 2022: +41% di presenze sul 2021
Green economy: per circolarità e rinnovabili Italia all’avanguardia. Ecomondo e Key Energy di Italian Exhibition Group hanno chiuso i battenti oggi nel quartiere fieristico riminese con un +41% di presenze totali rispetto al 2021 (e un +15...
-
Key Energy: gli appuntamenti con i convegni in fiera
Mancano pochi giorni a Key Energy, l´evento di riferimento per le energie rinnovabili organizzato da Italian Exhibition Group, che si terrà dall’8 all’11 novembre al Quartiere fieristico di Rimini in contemporanea con la 25a edizione di Ecomondo...
-
In Toscana il più grande impianto ABB di produzione di stazioni di ricarica in CC
ABB E-mobility ha aperto il più grande sito di produzione di stazioni di ricarica in corrente continua di ABB, il Centro di Eccellenza E-mobility a San Giovanni Valdarno, Toscana. L’intera gamma di soluzioni di ricarica ABB in...
-
Accordo Scuter – IAT per produrre scooter elettrici in Italia
Scuter, startup italiana che realizza un veicolo elettrico innovativo ed una infrastruttura tecnologica per la decarbonizzazione e la smart mobility urbana, e IAT – Italian Aluminium Technology – fabbrica specializzata in prodotti di alluminio, hanno sottoscritto un...
-
La mobilità elettrica urbana di Platum arriva sui banchi dell’università
Platum è stata invitata a presentare la propria esperienza imprenditoriale all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano tenendo una lezione dal titolo Leading through Change agli studenti del corso di laurea in Communication & Management. Formazione e...
-
La ricarica a induzione viaggia sulla Brebemi
A Chiari (BS) è stata presentata, da parte del Presidente di A35 Brebemi Francesco Bettoni e dai partner di progetto, alla presenza del Ministro della Repubblica Mariastella Gelmini, la tecnologia di ricarica ad induzione per auto elettriche...