Settimana del risparmio energetico: il decalogo per risparmiare, tutelare la salute e inquinare meno

"A causa degli elettrodomestici in stand-by ogni anno sperperiamo mediamente 54 euro, ma c’è chi spende anche 1.000 euro in più facendo un cattivo uso degli apparecchi più energivori" a metterlo in evidenza è Ener2Crowd.com che per ogni nuovo GreenVestor questa settimana donerà 5 euro al progetto educativo innovativo La Piemontesina

Pubblicato il 20 febbraio 2023

In occasione della 18a Giornata Internazionale del Risparmio Energetico, Ener2Crowd.com, piattaforma di lending crowdfunding energetico ed ambientale, ha indetto la Settimana del Risparmio Energetico e ha pubblicato un decalogo per risparmiare sulle bollette, tutelare la nostra salute e ridurre l’inquinamento.

Per ogni nuovo GreenVestor, Ener2Crowd.com donerà inoltre 5 euro al progetto educativo innovativo La Piemontesina. La ‘promo’ si applicherà per il primo investimento fatto dai nuovi investitori, che già ad oggi sono numerosissimi (oltre 8 mila utenti), andando a finanziare un importante progetto educativo che si basa sulla convinzione che il contatto con la natura rappresenti un ambiente ideale e di qualità per la crescita del bambino nei primi anni della sua vita.

Istituita nel 2005 in occasione dell’entrata in vigore del Protocollo di Kyoto, la Giornata Internazionale del Risparmio Energetico, nasce con lo scopo di far riflettere sull’impatto ambientale dei nostri consumi e per promuovere la riduzione degli sprechi. “Lo spreco energetico è molto più diffuso rispetto a quanto si pensi e provoca molti danni” spiega Niccolò Sovico, CEO, ideatore e co-fondatore di Ener2Crowd.com. Solo a causa degli elettrodomestici in stand-by, ogni famiglia in Italia paga in più ogni anno una cifra media di 54 euro, fino ad arrivare anche a 90 euro in più in base alla metratura della casa ed al numero di elettrodomestici.

Il tutto solo per tenere gli apparecchi — anche quelli che non si utilizzano — collegati alla presa elettrica. E che dire del forno e della lavastoviglie? Se ottimizziamo il loro uso possiamo risparmiare fino a 200 euro annui. “Facendo un cattivo uso delle nostre risorse tecnologiche si può arrivare a spendere anche oltre 1.000 euro in più ogni anno. Insomma lo spreco dell’energia in casa non solo fa male all’ambiente, ma porta anche ad un aumento di spesa in bolletta non indifferente per le famiglie italiane e può anche essere nocivo per la salute, come nel caso della luminosità degli schermi” puntualizza Giorgio Mottironi, CSO e co-fondatore di Ener2Crowd.com nonché Chief Analyst del GreenVestingForum.it.

È così che, partendo da piccoli accorgimenti, Ener2Crowd.com ha messo a punto un suo decalogo:

  1. Abbassa la luminosità degli schermi. Abbassando la luminosità puoi risparmiare il 70% dell’energia ed evitare anche un’eccessiva dose di luce, dannosa per i tuoi occhi.
  2. Spegni i dispositivi elettronici quando non li usi. Può sembrare poco impattante, ma a lungo andare a lasciare i dispositivi in “ON” li danneggi e consumi inutilmente moltissima energia.
  3. Togli le prese dalla corrente quando non servono. Tenere i caricatori ed altri dispositivi attaccati alla corrente anche se non utilizzati o spenti comporta ugualmente uno spreco di energia.
  4. Asciuga i panni all’aria aperta e non usare l’asciugatrice. Utilizza il meno possibile elettrodomestici non necessari. Se non in caso di bisogno è meglio evitarne l’utilizzo.
  5. Sostituisci le lampadine con quelle a basso consumo energetico. Può diminuire di molto i costi della bolletta. Provare per credere! Eppure —secondo l’Istat— quasi la metà delle famiglie (45,2%) possiede ancora almeno una lampadina tradizionale.
  6. Attento a non lasciare i dispositivi in stand-by. Lo stand-by comporta un grande consumo di energia domestico (incide dal 10% al 16% sui consumi totali), prova a fare più caso a quanti dispositivi tieni in stand-by in casa.
  7. Usa lavatrice e lavastoviglie sempre a pieno carico e a bassa temperatura. Più le temperature sono alte, maggiore è il dispendio di energia.
  8. Sistema frigorifero e congelatore lontano da fonti di calore. È buona regola impostare inoltre il loro termostato su temperature intermedie ed effettuare regolarmente la sbrinatura dei due apparecchi.
  9. Spegni le luci quando non servono. Quando esci da una stanza che senso ha lasciare le luci accese? Se poi è giorno, per illuminare un ambiente basta tirare su le tapparelle o aprire le persiane anziché accendere la luce. Un piccolo gesto, quasi ovvio e scontato, che in realtà ha un grande valore perché molto spesso le luci rimangono accese inutilmente per ore ed ore. La regola generale dovrebbe essere: se esci da un ambiente per 15 minuti o meno lascia le luci accese, altrimenti spegnile.
  10. Acquista solo apparecchi ad alta efficienza. Quando sostituisci un vecchio elettrodomestico o la caldaia, fallo sempre con uno ad alta efficienza, inquinerai meno e risparmierai tanto già durante il primo anno di utilizzo.

“Questi vogliono solo essere alcuni dei molti accorgimenti che ognuno di noi può facilmente mettere in pratica a casa e vogliono essere anche uno stimolo per ricercarne altri” conclude Giorgio Mottironi, CSO e co-fondatore di Ener2Crowd.com.

Fonte foto Pixabay_geralt



Contenuti correlati

  • Risparmio energetico Aras white paper
    Risparmio energetico: ecco dove l’industria sta sbagliando

    Il forte aumento dei costi energetici è di gran lunga la sfida più grande che le aziende europee devono affrontare oggi, come dimostra un recente studio condotto da Aras in 19 Paesi europei. Tuttavia, molte aziende si...

  • CBS_Hubergroup_trigenerazione
    La trigenerazione fa risparmiare Hubergroup fino al 22% l’anno

    Grazie all’installazione di un impianto di trigenerazione hydrogen-ready Centrica Business Solutions, che consente di soddisfare l’84% del fabbisogno frigorifero, il 90% di quello elettrico e il 98% del fabbisogno di acqua calda, hubergroup riesce a ottenere un risparmio...

  • Nord Eco Nord DriveSystems
    Azionamenti elettrici: risparmiare energia con Nord Eco

    70%: questa è la percentuale del consumo energetico totale di tutti i settori industriali riconducibile agli azionamenti elettrici, secondo le stime degli esperti. Non si tratta solo di un fattore di costo significativo: qui si nasconde anche...

  • ABB Optimax Formula E
    Formula E a risparmio energetico con ABB Ability Optimax

    ABB integrerà la soluzione software per la gestione dell’energia ABB Ability Optimax nel Campionato mondiale ABB FIA Formula E, contribuendo a massimizzare l’efficienza energetica delle operazioni in pista delle gare. La stagione 9 del campionato, da cui...

  • Vertiv_XDU1350
    Vertiv, soluzione di Liquid Cooling per il risparmio idrico dei data center

    Vertiv introduce Liebert XDU, una nuova generazione di sistemi di Thermal Management che supporta i server raffreddati a liquido e consente il controllo della qualità, del flusso e della temperatura del refrigerante. Con l’aumento delle applicazioni informatiche...

  • Imprese più verdi con processi più efficienti

    Le aziende hanno la possibilità di contribuire in modo rilevante agli sforzi per rendere i servizi e l’industria più rispettosi dell’ambiente e più resilienti. L’inaugurazione di una nuova struttura eco-sostenibile di Delta Electronics nei Paesi Bassi è...

  • Yubii Home Nice
    Smart home, come risparmiare energia in modo intelligente

    L’Europa si trova attualmente ad affrontare diverse sfide. Tra queste, la crisi climatica e i costi energetici in costante aumento. Entrambi sono motivi importanti per prendere consapevolezza e cercare di ridurre il proprio consumo, partendo dai più...

  • Il risparmio energetico passa per l’Industrial Edge

    Le soluzioni di automazione avanzata consentono di ridurre i costi di energia, materie prime e scarti di produzione, oltre a liberare risorse da destinare altrove. Il progetto di Siemens Leggi l’articolo

  • Honeywell_Ecomax_Le
    Il bruciatore Honeywell Ecomax Le promuove il risparmio energetico

    Honeywell ha sviluppato il bruciatore Ecomax Le con recuperatore metallico per applicazioni di riscaldamento indiretto di tubi radianti quali trattamento di tempra, indurimento, e ricottura. Sviluppato per gli OEM del segmento fornaci che devono soddisfare i requisiti...

  • Alusteel Coating
    Il fotovoltaico sul tetto taglia i consumi di energia di Alusteel Coating del 25%

    Generare energia pulita per alimentare la produzione di acciaio e alluminio pre-verniciato, ma anche per salvaguardare l’ambiente. Con questo obiettivo l’imprenditore bergamasco Matteo Trombetta Cappellani ha deciso di installare un impianto solare fotovoltaico sull’intera copertura di Alusteel...

Scopri le novità scelte per te x