Seminario dedicato all’ambiente e alle emissioni

Il seminario si concentrerà sulla Norma UNI EN 14181:2005 “Sorgenti Fisse – Assicurazione della qualità di sistemi di misurazione automatici”, che definisce le procedure per il controllo della qualità dei sistemi di monitoraggio in continuo installati su impianti industriali, per la determinazione della composizione e degli altri parametri degli effluenti gassosi.
Il focus del seminario sarà l’applicabilità della norma e le criticità comunemente riscontrate nella sua attuazione pratica, al fine di creare un momento di incontro tra aziende, università ed enti di sorveglianza, approfondendo le tematiche inerenti l’ambiente e le emissioni e favorendo un dibattito positivo fra i relatori e i partecipanti.
Al seminario parteciperà Paolo Dario, direttore dell’istituto di BioRobotica della Scuola Superiore Sant’Anna, il quale sottolineerà l’importanza della collaborazione tra le aziende private e le eccellenze della ricerca. L’avvocato Busà, esperto in tematiche ambientali, invece, focalizzerà il suo intervento sulla normativa italiana in campo ambientale e le relative sanzioni penali. Sarà quindi approfondito il tema centrale della Norma, cioè l’incertezza di misura ed il controllo dell’incertezza dei dati prodotti dai sistemi di monitoraggio in continuo delle emissioni. Presenzierà l’evento l’ingegner Piangerelli, tecnico ArpaLombardia, che farà una panoramica sull’attuazione della Norma UNI EN 14181:05, rivolgendo particolare attenzione ai casi studio. Il seminario sarà organizzato dalla opus automazione s.p.a, azienda leader nei sistemi di controllo emissioni e gas di processo, la quale presenterà una demo del software Dati_SME, sviluppato per la gestione ed il controllo dei dati emissivi. La giornata si concluderà con una case history che ripercorrerà le tappe dell’armonizzazione alla Norma in un grande impianto industriale toscano, illustrando i problemi riscontrati dalla prescrizione all’attuazione, e come questi siano stati affrontati e risolti. Al termine dell’intervento sarà lasciato spazio alle domande dei partecipanti ed all’eventuale discussione dei problemi riscontrati nelle rispettive realtà industriali.
Per iscriversi al seminario o scaricare il materiale dell’evento scrivere a mpetrucci@opus-automazione.it
Contenuti correlati
-
Azionamenti ECO2 design più eco-sostenibili ed economici da SEW-Eurodrive
I nuovi azionamenti senza verniciatura ECO2 design di SEW-Eurodrive offrono un duplice vantaggio, permettendo di ridurre allo stesso tempo i costi del componente ma anche gli sprechi e l’impatto sull’ambiente. Sostenibilità Per raggiungere l’obiettivo di una sostenibilità di...
-
Cogenerazione hydrogen-ready finanziata di Centrica per Gruppo De’ Longhi
Tra i principali player globali nel settore del piccolo elettrodomestico, il Gruppo De’ Longhi ha intrapreso con successo un percorso che supporta un incremento dell’autonomia energetica della rete, unendo al tempo stesso sostenibilità ambientale, risparmi economici di...
-
Il Digital Twin on Edge di Newtwen accelera la transizione elettrica
La tecnologia Digital Twin on Edge (DToE) di Newtwen, azienda deep tech italiana fondata nel 2020 come spin-off dell’Università di Padova, accelera e ottimizza lo sviluppo e la realizzazione dei progetti delle industrie impegnate nella transizione...
-
GP e il “cigno bianco”: nuove norme europee per le batterie
I prodotti elettronici vengono certificati da numerosi enti a garanzia delle loro prestazioni, della loro qualità costruttiva e prestazionale nonché del loro impatto ambientale. Questi enti verificano che ogni prodotto risponda a stringenti requisiti e non è...
-
Schneider, Intel e Applied Materials insieme per decarbonizzare la supply chain dei semiconduttori
Schneider Electric ha lanciato il progetto Catalyze, un nuovo programma di partnership che punta ad accelerare l’accesso all’energia rinnovabile in tutta la catena del valore globale del settore dei semiconduttori; l’annuncio è stato dato durante l’evento SEMICON...
-
Più sostenibilità in agricoltura grazie ai ControlEdge PCD di Honeywell
Honeywell fornirà a Moleda la sua tecnologia ControlEdge PCD per supportare il controllo dei processi di regolazione della temperatura e dell’umidità per la sterilizzazione di impianti e attrezzature agricole per il settore dell’orticoltura. I controlli di processo...
-
Caldaie più sicure con l’analizzatore di combustione smart di Tecnocontrol
Tecnocontrol introduce BostonX, l’analizzatore smart in grado di valutare emissioni e rendimenti di ben 26 diversi combustibili tra solidi, liquidi e gassosi in modo semplice e intuitivo. BostonX combina l’alta qualità di rilevazione Tecnocontrol con funzioni di...
-
Tecnologia e automazione per un utilizzo più efficiente delle acque reflue
ABB ha pubblicato il primo di una serie di nuovi report dedicati ai settori dell’energia e dell’acqua per presentare l’impatto che la tecnologia può avere sulla riduzione delle emissioni di anidride carbonica e sulla transizione energetica delle...
-
Il futuro dell’industria italiana è in un’economia Digitale e Green!
In uno scenario caratterizzato da molte incertezze, la Green Economy è oggi una tendenza sempre più solida e convincente. La favoriscono obiettivi condivisi dalle persone, dalle aziende e dalle istituzioni. Il controllo delle emissioni per rallentare il...
-
Transizione verso l’energia verde: collaborazione fra Dassault Systèmes, McPhy e Visiativ
Dassault Systèmes, McPhy Energy e Visiativ stanno collaborando per guidare la transizione verso l’energia verde, consentendo a McPhy di aumentare la competitività delle sue attrezzature per la produzione e la distribuzione di idrogeno a basse emissioni di...