Selta risponde alle nuove sfide delle reti “smart” al Cigré di Parigi
Appuntamento al massimo evento internazionale per le tecnologie delle grandi reti. L’azienda italiana Selta porterà a Parigi anche soluzioni per facilitare l’integrazione delle fonti energetiche rinnovabili.

L’edizione 2014 del Cigré di Parigi, la massima esposizione europea e mondiale per le grandi reti elettriche, si è appena conclusa, calando il sipario anche sul palcoscenico della rinnovata offerta di soluzioni tecnologiche di Selta, all’insegna del messaggio “Automazione e Comunicazione Smart per guidare l’Innovazione”: una presenza che, oltre agli apparati e sistemi per le reti di alta e altissima tensione, proprie delle reti di trasporto e tradizionale “focus” della manifestazione, ha tenuto conto anche delle nuove esigenze delle reti distribuite e delle energie rinnovabili.
La presenza di Selta ha fatto leva in modo particolare sulla favorevole combinazione di know-how in materia di automazione e controllo delle reti, comunicazione e sicurezza delle infrastrutture, per dare una risposta estesa anche alle nuove esigenze delle reti a generazione distribuita e delle smart grid.
L’azienda di Cadeo (Piacenza) ha presentato una nuova generazione di apparati di trasmissione a onde convogliate (Plc o Power Line Carrier), caratterizzata da superiori livelli di flessibilità d’impiego e potenza (80W), una rinnovata versione del sistema di controllo e automazione delle sottostazioni elettriche (Sas), apparati di data networking – tra cui switch per le smart grid e gli impianti energetici con fonti rinnovabili – che sono caratterizzati dalla variabilità delle condizioni di funzionamento, nonché sistemi Scada di monitoraggio e controllo e soluzioni per il telecontrollo di impianti e reti. A fronte degli elevati requisiti posti in particolare dai grandi impianti a fonti rinnovabili, come parchi eolici e solari fotovoltaici, Selta è in grado di fornire un’ampia risposta per le diverse componenti della filiera, dalla generazione alle stazioni AT, alle linee di trasmissione.
Selta è uno dei più autorevoli produttori riconosciuti a livello internazionale di sistemi di trasmissione a onde convogliate per elettrodotti (Plc o Power Line Carrier). Al Cigré 2014 Selta ha presentato la nuova versione della famiglia di apparati Sted, con potenza raddoppiata a 80 W e conseguenti maggiori prestazioni, maggiore estensione delle singole tratte, velocità fino a 92 kbit/s. La linea Sted è disponibile sia per la trasmissione analogica sia digitale. Le teleprotezioni e gli apparati Plc sono integrati in modo da fornire una soluzione semplice e flessibile, per la trasmissione voce e dati su linee elettriche ad alta tensione.
Il nodo di rete Snn (Selta Network Node) fornisce connettività IP di livello 2 / 3 abilitando la convergenza di applicazioni e servizi in linea con i requisiti delle nuove reti di trasmissione e degli impianti ad energie rinnovabili, dal telecontrollo all’automazione, alla videosorveglianza e le telecomunicazioni. Questo nodo intelligente può gestire Sync di rete tramite protocolli Ntp o Ieee 1588. Tempi di reset di 50/100 millisecondi (per linee ottiche e in rame), gestione QoS (Qualità del Servizio), supporto Vlan, gestione policy, supporto di interfacce varie – Ethernet, Dsl, E1, Sdh, V35 – fanno di Selta Snn la soluzione ideale per diversi scenari in grandi power grid e per la maggior flessibilità richiesta dalle smart grid.
La famiglia Snn fornisce le più avanzate funzionalità per una gestione estesa delle reti elettriche e degli impianti delle utilities, con versioni che si adattano in modo particolare alle nuove sfide di automazione delle sottostazioni dell’Alta Tensione, delle smart grid e degli impianti a energia rinnovabile.
Al Cigrè Selta ha presentato le ultime novità per l’automazione di stazione nelle reti ad alta e altissima tensione (AT/Aat). Gli Stce/SA 100 e 200 sono rispettivamente le Unità di Controllo e di Monitoraggio Stalli (Bcu/Bmu) e forniscono automazione di controllo, protezione e manutenzione in linea con gli standard 61850 nonché Iec 61131 / 60870. Tutti questi sistemi possono essere configurati per funzioni di controllo e gestione locale delle Lan di stazione e per l’integrazione con i sistemi di supervisione.
La piattaforma Selta Stce/Rtu fornisce funzionalità di controllo locale e centrale, raccogliendo e fornendo dati ai sistemi Scada, come Selta eXpert. Si tratta di una soluzione completa in grado di raccogliere e analizzare i dati, di integrarsi con altre soluzioni di gestione e con reti locali/estese, nonché di attivare procedure specifiche e inviare segnali di input ai dispositivi di campo.
Selta è tra i principali fornitori di tecnologie per le reti di energia green, a livello nazionale e internazionale. Si tratta di scenari di rete che presentano un approccio sensibilmente diverso rispetto a quello tradizionale nel campo delle reti elettriche per almeno quattro aspetti: una generazione ampiamente distribuita, con decine o centinaia di migliaia di impianti di piccola e media dimensione; un flusso non più unidirezionale dal “centro alla periferia”, cioè dalla centrale all’utilizzatore, ma in misura significativa anche bi-direzionale, a causa della generazione distribuita e della microgenerazione con conferimenti alla rete; imprevedibilità della generazione a causa della forte dipendenza delle fonti rinnovabili dalle condizioni meteo; maggiori distanze tra luoghi di generazione (ad esempio, in zone molto soleggiate o ventose) e utilizzo.
La conseguenza è una più elevata richiesta di soluzioni per la gestione delle reti e dei sistemi connessi, quindi di una rete più flessibile, dove la necessità di gestire sia l’energia sia le informazioni connesse comporta la disponibilità di nuove tecnologie. Selta fornisce soluzioni realizzate per questi nuovi scenari, come apparati di rete con bassi tempi di latenza, sistemi di comunicazione cablati e wireless, teleprotezioni, sistemi di controllo e monitoraggio remoto, gestione applicativa.
Le soluzioni next-generation di Selta per ottimizzare l’impiego delle energie rinnovabili sono attualmente oggetto sperimentazione in campo in progetti pilota promossi a livello governativo (progetti incentivati Autorità per l’Energia e per il Gas) e della Commissione Europea (Grid4EU), aventi come obiettivo la migliore integrazione delle energie green nelle reti esistenti.
Selta: http://www.selta.it
Cigré: http://www.cigre.org
Contenuti correlati
-
Cyber resilienza nell’industria delle energie rinnovabili: 10 aree di rischio
Si stima che, entro il 2050, i sistemi energetici globali si baseranno per il 70% sulle rinnovabili, principalmente derivate da sole, vento, maree, pioggia e sorgenti geotermiche. Queste fonti energetiche sono ampiamente distribuite, di scala relativamente ridotta...
-
Più sostenibilità in agricoltura grazie ai ControlEdge PCD di Honeywell
Honeywell fornirà a Moleda la sua tecnologia ControlEdge PCD per supportare il controllo dei processi di regolazione della temperatura e dell’umidità per la sterilizzazione di impianti e attrezzature agricole per il settore dell’orticoltura. I controlli di processo...
-
Elettrificazione industriale e aumento del consumo globale di elettricità
Secondo la società globale di analisi ABI Research, il consumo di elettricità delle imprese dovrebbe crescere a livello mondiale passando dagli 11.579 TWh del 2023 ai 14.704 TWh del 2030, con la quota dell’Asia in aumento dal...
-
PcVue scelta da TSE per un sistema agrivoltaico che impiega tettoie agricole
Di fronte a queste numerose sfide, stanno emergendo una serie di iniziative per costruire un nuovo modello energetico più solido e sostenibile. Una di queste è l’ agrivoltaico, un sistema che abbina la produzione di energia rinnovabile...
-
Software Siemens per la gestione delle reti di distribuzione elettrica di bassa tensione
Siemens ha rilasciato il software per le reti di distribuzione elettrica di bassa tensione LV Insights X, una novità assoluta in questo ambito. Parte del portfolio Siemens Xcelerator, LV Insights X consente ai gestori delle reti di...
-
A ‘The Smarter E Europe’ Delta presenta le sue soluzioni per la transizione energetica
Delta annuncia la sua partecipazione al “The Smarter E Europe” di Monaco (13-14 giugno – stand 350, pad.B3) per dimostrare le sue rivoluzionarie soluzioni Smart Energy per reti a basse emissioni di carbonio e per la transizione...
-
Le novità di MCE – Mostra Convegno Expocomfort 2024: un percorso nel comfort
MCE – Mostra Convegno Expocomfort, la piattaforma mondiale di business per le aziende del settore HVAC+R, delle energie rinnovabili, dell’efficienza energetica e del mondo acqua, si prepara per la 43esima edizione, che sarà quella del ritorno al...
-
Tre punti per rispondere alla sfida energetica
All’edizione 2023 della Fiera di Hannover, Schneider Electric ha proposto il suo punto di vista per affrontare le sfide del mercato dell’energia, con soluzioni che si articolano in tre punti: digitalizzazione, automazione ed elettrificazione. Leggi l’articolo
-
Sistemi di accumulo di energia pulita con Mouser Electronics
Mouser Electronics dà il via a un’entusiasmante nuova stagione della pluripremiata serie Empowering Innovation Together (EIT) sui sistemi di accumulo di energia pulita. La puntata iniziale illustra la necessità, il potenziale e il futuro dei sistemi di accumulo...
-
Nexta Capital Partners prosegue nello sviluppo del parco eolico Nereus
Nereus Srl, società del gruppo Nexta Capital Partners, holding di investimento nel settore delle infrastrutture rinnovabili, ha depositato presso il Ministero dell’Ambiente e Sicurezza Energetica (MASE) l’istanza per la definizione dei contenuti dello studio di impatto ambientale relativa al Parco...