Schneider Electric centra gli obiettivi di sostenibilità prefissati

Schneider Electric ha reso pubblici gli obiettivi raggiunti alla fine del quarto trimestre 2021 per il programma Schneider Sustainability Impact, che ha completato così il suo primo anno.
Il programma Schneider Sustainability Impact 2021-2025, – lanciato a gennaio 2021 nello stesso giorno in cui Schneider Electric era stata indicata da Corporate Knights come l’azienda più sostenibile del mondo – è pensato per moltiplicare l’impegno di Schneider nella lotta al cambiamento climatico e alle diseguaglianze sociali, promuovendo 11 obiettivi di trasformazione globali cui si affiancano molti impegni presi a livello locale. Nel corso del 2021 sono stati avviate alcune iniziative chiave, che saranno fondamentali per raggiungere con successo gli obiettivi fissati nel 2025. Schneider Electric rende pubblici i progressi fatti su questo percorso ogni trimestre, in parallelo con la diffusione dei risultati finanziari.
“Siamo una impact company, quindi lavoriamo per fare davvero la differenza e abbiamo alzato l’asticella del nostro impegno quando abbiamo fissato i nostri impegni di sostenibilità per il 2025. I risultati del primo anno sono incoraggianti e ci hanno messo sulla buona strada rispetto agli obiettivi del quinquennio” ha commentato Oliver Blum, Chief Strategy and Sustainability Officer. “Tutta l’azienda si è messa in gioco collettivamente, attivandosi su tutti i fronti per la sostenibilità”.
Schneider Electric ha perseguito i suoi ambiziosi obiettivi di decarbonizzazione adottando soluzioni e servizi per ottenere efficienza e sostenibilità ed allo stesso tempo ha guidato clienti, partner e fornitori per aiutarli a ridurre velocemente le loro emissioni.
Nel 2021 le soluzioni EcoStruxure di Schneider Electric hanno aiutato i clienti a ridurre di 84 milioni di tonnellate le emissioni di CO2: questo si aggiunge alle 347 milioni di tonnellate evitate o ridotte dal 2018.
A ottobre 2021 Schneider Electric ha lanciato il programma Energize per incrementare l’accesso all’energia rinnovabile nelle supply chain di 10 aziende farmaceutiche globali
Da aprile 2021 con The Zero Carbon Project Schneider collabora strettamente con 1.000 dei suoi più importanti fornitori per dimezzare entro il 2025 le emissioni di anidride carbonica prodotte dalla loro operatività.
Schneider Electric agisce in modo responsabile nei confronti dei suoi dipendenti e delle comunità in cui opera, per creare pari opportunità, sostenere la diversità di genere, l’inclusione, e aiutare tutte le generazioni.
Le soluzioni per l’elettrificazione delle aree rurali Schneider Electric hanno fatto sì che nel 2021 altri 4 milioni di persone abbiano potuto avere accesso ad elettricità sicura, pulita e affidabile.
Al 2021, la Fondazione Schneider Electric ha aiutato le organizzazioni non governative locali di cui è partner a formare 300.000 persone sulla gestione dell’energia.
Nel 2021 organizzazioni gestite localmente da Schneider Electric hanno lanciato oltre 200 iniziative per creare cambiamenti positivi.
Schneider Electric ha chiuso il 2021 registrando un punteggio SSI di 3,92 su 10: ha superato le aspettative, andando oltre all’obiettivo fissato per il primo anno del programma, che era di 3,75 punti su 10.
Contenuti correlati
-
La strategia di gestione aziendale sostenibile di Elmec
Mercato agricolo con prodotti locali, volontariato d’impresa e progetto “Zero Sprechi”, sono solo alcune delle iniziative che il Gruppo Elmec, che da 50 anni accompagna le aziende nel loro percorso verso la digitalizzazione, ha organizzato in occasione...
-
Accordo di sponsorship tra RS Italia e l’E-Team Squadra Corse dell’Università di Pisa
È stato siglato l’accordo per la sponsorship tecnica tra RS Italia e l’E-Team Squadra Corse dell’Università di Pisa, impegnata nella progettazione e nella costruzione di due macchine da corsa per gareggiare nelle prestigiose competizioni nazionali e internazionali...
-
Energia, Alleanza per il Fotovoltaico: “Lo sviluppo delle rinnovabili garantisce benefici all’agricoltura”
Agricoltura ed energia non sono da intendersi in contrapposizione tra loro, ma possono svilupparsi in sinergia e “lavorare insieme per produrre energia e prodotti agricoli”. Questo il concetto fondamentale espresso da Alessandro Ceschiat (Alleanza per il Fotovoltaico)...
-
Tre tecnologie aiutano ai produttori contro l’aumento dei prezzi dell’energia
L’aumento dell’inflazione e le turbolenze sociopolitiche su scala internazionale hanno portato a un improvviso aumento del prezzo dei combustibili fossili. Ciò ha causato un picco delle bollette energetiche per i produttori di tutti i settori, con gravi...
-
Schneider Electric vince il premio Water Technology Company of the Year
Schneider Electric ha vinto il premio “Water Technology Company of the Year” in occasione dei Global Water Awards 2022. Il premio riconosce l’impegno di Schneider nella sostenibilità e nella digitalizzazione nei settori della distribuzione idrica, gestione delle...
-
La mobilità elettrica urbana di Platum arriva sui banchi dell’università
Platum è stata invitata a presentare la propria esperienza imprenditoriale all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano tenendo una lezione dal titolo Leading through Change agli studenti del corso di laurea in Communication & Management. Formazione e...
-
Con Mugo l’unione dei progetti fa la… Carbon Neutrality
Neutrality è l’innovativa piattaforma della startup Mugo che ha fatto sua una delle più grandi sfide del nostro tempo: frenare il ritmo del cambiamento climatico. La piattaforma è infatti in grado di mettere in contatto ogni azienda...
-
Alluminio, fondamentale “metallo del futuro” per un’economia sostenibile
La produzione di alluminio primario registra nel 2022 una crescita significativa a livello mondiale, arrivando a toccare i 70 milioni di tonnellate prodotte (+48% sul 2012), che arriveranno a essere 100 milioni entro il 2050. Il fatturato...
-
Soluzioni sostenibili al centro della V edizione della Wind and Drivetrain Conference
Non vi è dubbio che l’interno Pianeta stia attraversando un presente incerto, a partire dalle nuove molteplici sfide imposte dai cambiamenti climatici con conseguenze sulla vita terrena. Lo sviluppo e l’utilizzo di turbine ed energia eoliche allevia...
-
Sostenibilità e tecnologia al centro della visione del Gruppo Goglio
Il Gruppo Goglio è stato selezionato tra le aziende virtuose protagoniste del tour “Fabbriche della Sostenibilità” nell’ambito della Green Week 2022, ed ha aperto quindi le porte della sua sede principale di Daverio (VA) a 40 studenti...