Sanitari e bagni chimici, il settore diventa smart con l’IoT di Zerynth

Quello dell’efficientamento energetico è un tema molto attuale, soprattutto in seguito all’aumento dei costi dell’energia degli ultimi mesi. In particolare, secondo una stima del Centro Studi di Confindustria, nel 2021 il costo dell’energia per le imprese è aumentato di 13 miliardi rispetto al 2019, mentre quello previsto per il 2022 sarà di 37 miliardi.
Per far fronte al caro energia l’utilizzo di piattaforme IoT si mostra come una delle soluzioni più innovative e all’avanguardia degli ultimi anni: consentendo il monitoraggio dei processi produttivi, permettono alle industrie di ridurre l’utilizzo di risorse energetiche, ottimizzando la produzione e minimizzando i costi operativi.
A dimostrare l’importanza di queste soluzioni è Armal, azienda che produce e fornisce servizi igienici portatili di alta qualità e accessori legati a sistemi di sanificazione portatile. Grazie alla piattaforma IoT dell’italiana Zerynth, attiva nella digitalizzazione dei processi industriali e nello sviluppo di prodotti connessi e innovativi, la società ha infatti completato con successo il suo percorso di evoluzione verso l’industria 4.0, riuscendo a ridurre le spese per il consumo energetico dei macchinari del 60% rispetto alle prime tecnologie e del 40% rispetto a quelle di generazione precedente, recuperando interamente, in soli 4 mesi, gli investimenti effettuati.
Armal aveva la necessità di far fronte all’eccessivo consumo di energia delle macchine di produzione e ai conseguenti costi operativi elevati. Per questo motivo, la società da un lato era alla ricerca di una soluzione in grado di controllare in tempo reale il consumo energetico di ogni macchinario, dall’altro puntava alla riduzione del tempo necessario per monitorare la quantità di componenti prodotti, per ridurre il lavoro manuale e minimizzare il numero di componenti difettosi.
Il team di Zerynth ha sviluppato per Armal un sistema IoT industriale per il monitoraggio in tempo reale del consumo energetico dei macchinari e della produzione, installando per ogni macchinario un dispositivo industriale 4ZeroBox collegato direttamente al Cloud tramite la piattaforma Zerynth Device Manager. Grazie a questa soluzione, oggi Armal è in grado di monitorare da remoto e in tempo reale l’intero flusso di produzione attraverso semplici dashboard personalizzate, con l’obiettivo di rendere i dati dei macchinari facilmente analizzabili dal Management e poter prendere decisioni strategiche. La dashboard permette inoltre di monitorare costantemente le performance di produzione, controllando il numero di iniezioni, gli allarmi e i tempi ciclo e di produzione – sia automatica che manuale – per ogni macchinario. È stato infine implementato un sistema di monitoraggio del sistema di illuminazione dell’impianto produttivo, al fine di ottimizzare i consumi energetici.
“I nostri macchinari, che risalgono a 20 anni fa, erano ancora funzionanti ma non più performanti. Grazie alla collaborazione con Zerynth, oggi possiamo continuare ad utilizzarli per monitorare da remoto la nostra linea produttiva da un unico cruscotto: semplice, intuitivo e accessibile da qualsiasi dispositivo e in qualsiasi momento”, spiega Andrea Fornarelli, CEO di Armal. “Tutto ciò ci ha permesso di migliorare notevolmente la nostra produttività aziendale, riducendo anche l’impatto ambientale dei nostri processi produttivi”.
Contenuti correlati
-
Creatività, risparmio e cobot spingono l’innovazione nel settore dell’energia
Secondo l’ultima indagine Protolabs sull’innovazione nel settore energetico, quasi tre quarti (73%) degli intervistati ritiene che l’innovazione nel settore energetico è spinta dalla ricerca del contenimento dei costi e dal miglioramento dell’efficienza. Un po’ meno dei due...
-
Nuovi prodotti a risparmio energetico di Farnell
Farnell ha compiuto un passo significativo per sostenere le aziende e le organizzazioni nel loro tentativo di ridurre il consumo energetico e raggiungere gli obiettivi di sostenibilità. In risposta alle crescenti sfide poste dall’aumento dei costi energetici...
-
Agenda 2030, l’Italia arranca sul fronte iniziative per la decarbonizzazione
A che punto è il processo di decarbonizzazione in Italia? È la domanda che si è posta MCE e sulle cui risposte ha coinvolto interlocutori istituzionali come Enea, Mase e Anima Confindustria, e politici. Base della discussione...
-
Energie rinnovabili ed efficienza energetica nel parco-demo di Phoenix Contact
Lungo la strada di accesso a Phoenix Contact presso il sito di Blomberg è stata creata una nuova area di ingresso su una superficie di circa 7.600 m². Il fulcro è un parco liberamente accessibile che rende...
-
Motori IE5 ABB per atmosfere esplosive con +40% di efficienza
ABB ha ampliato la serie IE5 SynRM (motore sincrono a riluttanza) con il nuovo motore IE5 SynRM a sicurezza aumentata. I clienti che operano in aree pericolose possono garantire la sicurezza e aumentare l’efficienza energetica utilizzando motori...
-
Nuove normative sul Net Zero, per le aziende italiane è tempo di agire
È stata recentemente pubblicata la 4° edizione dell’indagine su energia e aziende, condotta da Centrica Business Solutions: un termometro sui temi dell’efficienza e della sostenibilità che ha l’obiettivo di indagare sulle tendenze più diffuse per affrontare i...
-
UPS Vertiv scalabile ed efficiente dal punto di vista energetico per applicazioni edge
Vertiv introduce Liebert APM2, una nuova soluzione di alimentazione scalabile ed efficiente dal punto di vista energetico che amplia la propria gamma di gruppi di continuità (UPS). Liebert APM2 è compatibile con le batterie agli ioni di...
-
Schneider Electric e Suez uniscono le forze per promuovere la digitalizzazione del settore idrico
Schneider Electric e Suez, fornitore di soluzioni digitali e circolari per il mondo water & waste water, recentemente hanno unito le forze per accelerare l’adozione di soluzioni digitali dedicate all’efficienza energetica, alla conservazione delle risorse e al...
-
Arriva anche in Italia l’autoconsumo energetico industriale di NetOn Power
NetOn Power, la piattaforma di autoconsumo industriale per l’Europa di 547 Energy e Quantum Energy Partners, ha annunciato il suo ingresso nel mercato Italia, dopo il successo già ottenuto in Spagna. NetOn Power Italia avrà sede a...
-
La community element14 e Microchip lanciano la sfida di progettazione “Upcycle IoT”
Element14, an Avnet Community, in collaborazione con Microchip, ha recentemente lanciato la sfida di design “Upcycle IoT”, un’iniziativa pionieristica volta a ispirare la community element14 a riutilizzare i rifiuti elettronici in progetti innovativi connessi all’IoT. La sfida...