Sacchi, un nuovo polo logistico da 70.000 mq per la fornitura di materiale elettrico

Pubblicato il 13 ottobre 2023

Sacchi S.p.A ha inaugurato il nuovo centro logistico di Desio, quartier generale dell’azienda. Un investimento da oltre 67 milioni di euro per un impianto che risponde ai più moderni criteri di innovazione, avanguardia e tecnologia, in grado di fornire servizi sempre più efficienti alle aziende che operano nei settori dell’installazione elettrica, della building automation, dell’automazione industriale, dell’illuminazione e della sicurezza.

Il polo logistico Sacchi, già un’eccellenza sul territorio nazionale, diventa ora il più avanzato e altamente automatizzato centro di distribuzione nel settore della fornitura di materiale elettrico in Italia, arrivando a occupare una superficie totale coperta di 70.000 mq.

Il nuovo polo Sacchi è divenuto realtà grazie all’importante investimento effettuato, ulteriore testimonianza di quanto l’azienda ritenga fondamentale il continuo potenziamento dei servizi offerti ai clienti, per garantire loro una perfetta esperienza d’acquisto. Con l’obiettivo di migliorare ulteriormente la gestione degli ordini e delle consegne e aumentare la produttività, questa trasformazione inaugura il futuro della logistica verso modelli di performance senza precedenti, caratterizzati da innovazione tecnologica e integrazione profonda tra mondo fisico e digitale.

Lo spazio logistico è stato ampliato per garantire una maggiore capacità di stoccaggio e prelievo, e sono state adottate le migliori soluzioni tecnologiche per la supply chain, che permettono di gestire grandi volumi di prodotti in modo efficiente e preciso (6.000 consegne giornaliere di cui 4.000 con delivery personalizzata in azienda e in cantiere e 2.000 come pick-up point presso le filiali), riducendo al minimo gli errori e garantendo tempi di consegna molto rapidi: il magazzino, infatti, è ora in grado di evadere 20.000 colli al giorno, tracciabili in ogni momento.

Sul fronte della digitalizzazione, l’impegno verso l’omnicanalità è rappresentato dalla nuova piattaforma digitale B2B, a cui si aggiungono sistemi automatizzati di stoccaggio e prelievo di ultima generazione, e software di gestione che monitorano costantemente l’efficienza del processo logistico. Queste tecnologie consentono di trattare con precisione qualsiasi tipo di prodotto, dal più piccolo e leggero al più grande e pesante. Grazie alla nascita della nuova piattaforma omnichannel e al connubio tra fisico e digitale, il nuovo polo logistico Sacchi è in grado di ricevere ordini fino alle ore 20 e consegnarli il giorno successivo – il 90% dei quali entro le ore 12.

“L’inaugurazione del nuovo centro logistico rappresenta il momento in cui il nostro passato e il futuro che stiamo costruendo si incontrano, abbracciando i nostri valori di innovazione tecnologica, efficienza e relazione”, ha dichiarato Marco Brunetti, Presidente Sacchi S.p.A. “Celebriamo un nuovo capitolo, non solo per la storia dell’azienda ma anche per la comunità in cui operiamo, per i nostri clienti e per i nostri fornitori. Vogliamo essere un luogo di crescita umana e professionale per tutti i nostri collaboratori e stakeholder, costruendo un business all’avanguardia in modo etico, responsabile e sostenibile”.

Le maggiori novità apportate al nuovo centro logistico includono:

  • Un’area che ora si estende su una superficie coperta complessiva di 70.000 mq sviluppati su più livelli: un piano principale, due interrati per i parcheggi e due per lo stoccaggio delle carpenterie e dei voluminosi.
  • Altezza del building di 16 metri rispetto ai 5.60m precedenti, equiparabile ad un palazzo di sei piani.
  • Capacità di stoccaggio senza precedenti: il nuovo centro logistico è in grado gestire 80.000 articoli, oltre ad altri 200.000 codici in cross docking su ordine specifico.
  • 16 stazioni di controllo che gestiscono sia il flusso destinato al magazzino automatico, sia quello dei pallet.
  • Raddoppio del numero complessivo di ribalte operative/gate per l’ingresso e l’uscita della merce, che sono passate da 20 a 42.
  • Nuovo sistema Adapto dedicato alla gestione delle minuterie: questa innovativa tecnologia è composta da 58 shuttle che viaggiano su 29 livelli ad una velocità di 1.200 righe d’ordine all’ora, raddoppiando la capacità di movimentazione e consentendo lo stoccaggio di 108.000 cassette.
  • Per i prodotti voluminosi è stato rinnovato l’impianto automatizzato HighBay. Alto 25 metri, si compone di 5 traslo elevatori e 10.000 posti pallet, ed è in grado di muovere 730 pallet al giorno in e out.
  • Capacità aumentata nell’area cavi, gestendo uno stock di 5.000 bobine e oltre 1.000 codici diversi: ogni giorno vengono tagliati 85.000 metri di cavo, per mezzo di 4 macchine manuali e 4 semi-automatiche che lavorano 24 ore su 24. All’anno vengono tagliati 28.000 km di cavi… come andare da Desio a Parigi trentatré volte.
  • Nuovo locale Data Center, in aggiunta all’esistente, in grado di garantire la Business Continuity, tramite architetture in alta affidabilità dei servizi network e sistemi.
  • Edificio a Zero Emissioni: l’immobile è stato realizzato con le migliori tecnologie a disposizione, sia per gli aspetti dell’efficienza energetica sia per il contenimento delle emissioni nell’ambiente. L’immobile è 100 % elettrico e l’energia proviene totalmente da fonti rinnovabili. Il nuovo impianto, con oltre 3000 moduli fotovoltaici, permette al nuovo building di produrre oltre 750 MWh di energia e consumare energia totalmente attraverso fonti rinnovabili.



Contenuti correlati

  • Sacchi presenta il Sustainability Performance Report 2024

    Sacchi Elettroforniture, azienda di riferimento nella distribuzione di materiale elettrico del Nord Italia, ha presentato il Sustainability Performance Report 2024, un documento strategico relativo alla sostenibilità, che testimonia l’impegno dell’azienda, nel triennio 2021-2023, nel promuovere uno sviluppo...

  • AI e digitalizzazione: il futuro della zootecnia è qui

    Una piattaforma digitale che permette di gestire l’intera filiera produttiva “dal campo alla tavola”, la gestione innovativa del piazzale per ottimizzare i processi di logistica e l’innovativo utilizzo dell’AI per valutare e monitorare nel tempo il benessere...

  • Siemens digital trasformation report
    Verso un mondo più sostenibile con la digitalizzazione e Siemens

    Siemens Smart Infrastructure ha pubblicato il rapporto “Digital Transformation, Sustainable Returns: The New Pathway of Infrastructure”. Il rapporto si basa su un’indagine condotta su 650 figure apicali aziendali ed esplora come la digitalizzazione possa essere implementata per accelerare...

  • Ethernet per il processo

    Stato dell’arte della digitalizzazione nel campo del processo: Ethernet-APL è una soluzione basata su industrial ethernet pensata per soddisfare le esigenze dell’automazione di processo Qualsiasi impianto per il controllo di processo, che sia di nuova progettazione o...

  • Tra digitalizzazione e sostenibilità

    Come Cimberio ha trasformato la produzione con XVision DataHub, una piattaforma no-code per l’automazione In un contesto industriale in continua evoluzione, la digitalizzazione è fondamentale per rimanere competitivi. Ne è un esempio Cimberio, un’azienda italiana che produce...

  • Telecontrollo ‘smart’

    Le soluzioni di smart metering, telecontrollo e digitalizzazione delle reti di pubblica utilità permettono una gestione più accorta delle risorse, a beneficio di utility e smart city del futuro Nell’era della trasformazione digitale, le reti di distribuzione...

  • edilizia impianti elettrici Anie
    Nuove tecnologie e sostenibilità impattano sul settore dell’edilizia

    Tecnologie digitali, innovazione dei materiali e nuove soluzioni impiantistiche rappresentano il futuro dell’edilizia italiana. È quanto emerge dal Rapporto Anie Confindustria-Cresme con cui si è voluto analizzare il ruolo e l’evoluzione delle tecnologie elettrotecniche ed elettroniche nel...

  • Il Vademecum di Anie Automazione per aiutare le imprese nella Transizione 5.0

    Per aiutare a cogliere al meglio le opportunità offerte dal sistema di incentivi previsto dal Piano Transizione 5.0, Anie Automazione, associazione aderente a Federazione Anie, ha realizzato il Vademecum Transizione 5.0: una guida attraverso la quale identificare...

  • Smart building, tutti i vantaggi di un approccio as-a-service

    Il concetto di smart building è in continua evoluzione, come sottolinea Francesco Genchi, Managing Director Italy di Johnson Controls. Superando quello dell’integrazione di tecnologie innovative per abbracciare una visione olistica e interdisciplinare, è evidente che l’obiettivo non...

  • Parker Hannifin: le sfide della digitalizzazione e dell’elettrificazione

    L’impegno a livello globale per limitare l’impatto dei cambiamenti climatici ha dato vita a numerose iniziative in diversi settori. Diversi Paesi, industrie e aziende stanno adottando piani d’azione per raggiungere obiettivi ambientali specifici. Ad esempio, in seguito...

Scopri le novità scelte per te x