Rintracciabilità Caprari: tutte le informazioni a portata di click
Ogni prodotto è identificato univocamente con un numero di serie che permette di risalire al codice del prodotto, all’ordine di produzione, al codice operatore e, infine, all’identificazione del cliente.
Si tratta di un accurato processo di registrazione informatizzata che permette di effettuare controlli rigorosi sulla qualità del prodotto e dei suoi processi produttivi e, nel contempo, una gestione di magazzino di tipo FIFO (first in, first out) evitando che un prodotto rimanga a stock per lungo tempo.
Con la Rintracciabilità del Prodotto Serializzato, Caprari vuole essere trasparente nei confronti dei propri clienti garantendo, con la presenza dell’ologramma Original Caprari Quality su ogni macchina realizzata, l’autenticità dei propri prodotti e salvaguardando il cliente da imitazioni o contraffazioni che sempre più spesso invadono il mercato.
Rintracciabilità significa quindi certezza e sicurezza per i Clienti Caprari che sanno di aver acquistato un prodotto di cui è noto l’intero percorso di fabbricazione e la possibilità, nella fase di post vendita, di garantire un’assistenza rapida ed efficace.
Il gruppo Caprari è tra le principali realtà internazionali nella produzione di pompe ed elettropompe centrifughe e nella creazione di soluzioni avanzate per la gestione del ciclo integrato dell’acqua.
Dalla progettazione fluidodinamica realizzata con programmi integrati proprietari all’analisi strutturale complessa; dal concepimento di una soluzione innovativa al severo collaudo sul campo; dalla scelta dei migliori materiali disponibili all’utilizzo delle tecnologie produttive più sofisticate, l’esperienza di molti decenni si fonde con la passione quotidiana.
Prodotti con molteplici versioni per assecondare al meglio ogni specifico impianto ed utilizzo, facilità di installazione, alti rendimenti effettivi, semplicità ed economicità di manutenzione determinano come risultato il miglior “Life Cicle Cost”: l’efficienza di utilizzo massima, nel lungo periodo, affinché la tecnologia dia un risultato concreto all’uomo e al suo ambiente.
Grazie al know-how esclusivo e diversificato Caprari offre le più innovative ed efficienti soluzioni per le principali esigenze idriche: dalla captazione nei pozzi profondi al sollevamento delle acque reflue e di drenaggio, dall’alimentazione e distribuzione idrica nei settori civile, industriale e agricolo, alle più svariate applicazioni nel trattamento delle acque.
Contenuti correlati
-
La community element14 e Microchip lanciano la sfida di progettazione “Upcycle IoT”
Element14, an Avnet Community, in collaborazione con Microchip, ha recentemente lanciato la sfida di design “Upcycle IoT”, un’iniziativa pionieristica volta a ispirare la community element14 a riutilizzare i rifiuti elettronici in progetti innovativi connessi all’IoT. La sfida...
-
Acqua Novara supportata da Schneider Electric nel percorso verso la sostenibilità
Acqua Novara gestisce il servizio idrico integrato in 140 comuni delle provincie di Novara e Verbania-Cusio-Ossola: un territorio abitato da una popolazione di 450.000 abitanti, il cui consumo medio annuale è di circa 38 milioni di metri...
-
Con una doppia acquisizione, Almaviva completa l’offerta nella gestione idrica
Almaviva, Gruppo italiano di innovazione digitale, annuncia l’acquisizione di B. M. Tecnologie Industriali, società di engineering strumentale a supporto delle water utilities, e di 2f Water Venture, azienda che nel settore del Servizio Idrico Integrato (SII) realizza...
-
Tecnologia innovativa contro spreco idrico e dissesto idrogeologico
FAE Technology, PMI Innovativa che opera nel design, prototipazione, progettazione e produzione di soluzioni per il settore dell’elettronica integrata, ha sottoscritto una ‘Technological partnership’ con la deep-tech company Finapp, spin-off dell’Università di Padova, specializzata in fisica nucleare...
-
L’offerta di Marzocchi Pompe per l’automotive
Marzocchi Pompe, nota azienda attiva nella progettazione, produzione e commercializzazione di pompe e motori ad ingranaggi ad elevate prestazioni, ha preso parte al Congresso Internazionale VDI “Dritev”, organizzato da VDI (Verein Deutscher Ingenieure / Associazione degli ingegneri...
-
Il drone ‘mangia rifiuti’ di Climate Tech: ne raccoglie fino a 60 kg a missione
Un drone per tutelare la salute delle acque della Darsena milanese dall’inquinamento e dalla minaccia dei rifiuti. LifeGate, società benefit e network d’informazione, progetti e servizi da oltre 20 anni punto di riferimento italiano sulla sostenibilità, in...
-
Per Nice solo plastica riciclata al 2025 e zero emissioni entro il 2030
Nice si è assunta l’impegno di utilizzare solo plastica riciclata in tutti i suoi prodotti, eliminandola completamente dagli imballaggi entro il 2025. Un proposito già applicato dalla multinazionale, basata a Oderzo in provincia di Treviso, per diversi...
-
Le imprese devono investire subito nella transizione ecologica per mitigare i rischi fisici
Gli eventi fisici estremi, dalle alluvioni alle frane rappresentano una seria minaccia anche a livello sociale e finanziario. Le imprese che non adotteranno rapidamente provvedimenti per gestire la transizione climatica, che è tra le cause del dissesto...
-
Trattamento acque ed efficienza energetica, ABB premiata col Global Water Award 2023
ABB ha vinto un Global Water Award 2023 nella categoria “Smart Water Project of the Year” per la collaborazione con Wellington Water, la società che fornisce servizi idrici nella regione di Wellington in Nuova Zelanda. Il premio...
-
Solbian studia la sostenibilità dei pannelli solari flessibili
La società di consulenza per l’innovazione e la sostenibilità Forethinking ha dato il via a uno studio sull’impatto ambientale dei pannelli solari flessibili per conto dell’azienda Solbian, specializzata nel settore fotovoltaico. L’obiettivo della collaborazione è progettare dispositivi...