Mitsubishi Electric per Porta di Mare: un clima ideale nel rispetto dell’ambiente
Nasce a Salerno Porta del Mare, un importante progetto di rigenerazione urbanistica curato da RCM che propone soluzioni abitative all’avanguardia e nel rispetto dell’ambiente. La società campana ha scelto Mitsubishi Electric per garantire il massimo comfort indoor ai nuovi residenti

Porta del Mare propone un esempio di rigenerazione urbanistica, un modo di vivere lo spazio urbano in sintonia con uno stile di vita internazionale ma con un forte legame con la tradizione e l’identità salernitana.
Un quartiere residenziale che si slancia verso l’azzurro del cielo con tre Torri, che si affaccia sul blu del mare, che si apre sull’ossigeno verde di un parco giochi per bambini, in un contesto in cui nessun dettaglio viene trascurato e anzi, diventa filo per ordire una storia che, dall’area commerciale con diverse tipologie di negozi e una struttura per la ristorazione, alle ampie possibilità di parcheggio, testimonia il passato e trae ispirazione dal profilo storico, culturale ed artistico della città.
Del comfort interno si è occupata Mitsubishi Electric che, con 191 pompe di calore, garantisce la produzione di acqua calda sanitaria, riscaldamento e raffrescamento in tutti gli oltre 180 appartamenti, comprensivi di 3 attici, che compongono il grande complesso.
Poiché nella realizzazione della struttura abitativa grande attenzione è stata dedicata al contesto urbanistico di riferimento, il costruttore si è affidato a Progetto Clima, partner di Mitsubishi Electric, per trovare una soluzione che fosse non solo in grado di rispettare l’ambiente ma anche altamente performante ed esteticamente adattabile allo stile architettonico di Porta di Mare.
Per 117 appartamenti di medie dimensioni quindi, la scelta è quindi ricaduta sui modelli Mr. Slim +, una pompa di calore ibrida aria/aria, aria/acqua che fonde i vantaggi della pompa di calore idronica ed i benefici di un sistema multisplit. Con Mr. Slim + è possibile produrre acqua calda a uso sanitario e riscaldare l’ambiente, alimentando pannelli radianti e radiatori o mediante l’unità a espansione diretta che provvederà anche alla climatizzazione estiva: il calore sottratto dagli ambienti verrà recuperato per riscaldare l’acqua calda sanitaria in modo virtualmente gratuito.
Per coniugare poi le esigenze di comfort, versatilità e di semplicità di installazione per le unità abitative a maggiore metratura sono state installate le unità Ecodan Multi che possono essere collegate con qualsiasi tipologia di unità interna di Mitsubishi Electric e che permettono un controllo personalizzato degli ambienti. Oltre alle pompe di calore, l’azienda giapponese ha fornito anche le proprie interfacce wi-fi Mel Cloud per offrire ai condomini la possibilità di controllare la climatizzazione da PC, Tablet o Smartphone.
“Vogliamo impegnarci nella protezione e nella salvaguardia dell’ambiente partendo dai progetti del nostro territorio e con i sistemi di Mitsubishi Electric per Porta di Mare aggiungiamo un nuovo tassello a un percorso di transizione energetica che percorre i canali dell’innovazione e del riscaldamento sostenibile in modo semplice e intuitivo per l’utente finale. Soluzioni per ogni esigenza con tecnologia all’avanguardia, elevata efficienza energetica, qualità, affidabilità, silenziosità e rispetto dell’ambiente”, ha dichiarato Stefano Negri, Marketing Director di Mitsubishi Electric.
Contenuti correlati
-
Biometano: partnership fra Mitsubishi Electric e Agatos Energia
Mitsubishi Electric e Agatos Energia, controllata di Agatos SpA, società quotata al mercato Euronext Growth gestito da Borsa Italiana (“Agatos”), hanno stretto una partnership che prevede l’integrazione del processo BIOSIP per la produzione di biometano dai rifiuti...
-
A Secsolutionforum 2023 al centro la sicurezza per smart city e smart industry
Una delle sfide tecnologiche del prossimo futuro riguarderà la realizzazione di soluzioni in grado di rendere i centri urbani e le aziende sempre più smart, ossia luoghi iper-connessi e dotati di sistemi tecnologici che migliorino la qualità...
-
Smart City e smart lighting per città più efficienti e sostenibili
Con il rapido sviluppo economico e la crescita demografica, le città stanno diventando sempre più grandi e complesse, offrendo opportunità uniche ma anche sfide per la gestione delle risorse e la qualità della vita di chi vi...
-
Dati: il carburante della sostenibilità
Il monitoraggio IoT della produzione e dei consumi energetici, così come l’analisi dei dati raccolti dal campo tramite tecnologie evolute può supportare le aziende nel raggiungimento degli obiettivi di maggiore sostenibilità (ed efficientamento) che si sono poste...
-
Meno consumi e più sostenibilità, con nuovi motori e azionamenti
La sostituzione delle installazioni obsolete con nuovi motori più efficienti ed ecologici comporta importanti vantaggi per l’ambiente e lo sfruttamento delle risorse, oltre che per i costi di produzione e quindi per la competitività. Leggi l’articolo
-
Obiettivo smart city, tra sicurezza urbana e rispetto della privacy
Il futuro delle smart city passa da stazioni di monitoraggio dati a 360° e da telecamere intelligenti in grado di rilevare oggetti e misurare dati nel rispetto della privacy dei cittadini. L’obiettivo? Far sì che le città...
-
Le soluzioni di Avnet Silica dedicate alle smart city
In occasione di electronica 2022, Avnet Silica ha presentato una gamma di applicazioni smart city. Le soluzioni per smart city stanno plasmando gli edifici e le abitazioni del futuro, nell’ottica di rendere le nostre città più intelligenti,...
-
Cyclomedia, una mappa del Comune di Milano per una migliore governance del territorio
Cyclomedia, attivo nel campo della digitalizzazione degli spazi esterni, ha acquisito su richiesta del Comune di Milano una dettagliata e precisa fotografia dei circa 2.500 km che compongono l’area urbana del capoluogo lombardo. I dati, raccolti ed...
-
Innovazione e qualità della vita, Trieste capitale delle smart city
“ll tema dell’innovazione è cruciale per le città. Essere smart vuol dire sia avere gli strumenti tecnologici sia la capacità di governare il cambiamento e, quindi, tutte le situazioni che riguardano opportunità e criticità. Trieste è prima...
-
Pompe e motori in ghisa di Marzocchi Pompe
Marzocchi Pompe ha reso disponibile una nuova famiglia di pompe e motori, denominate Fcip (Full Cast Iron Pump) e Fcim (Full Cast Iron Motor), completamente in ghisa. Questi nuovi prodotti di Marzocchi Pompe mirano ad applicazioni con...