Rigenerare energia con Lenze

Lenze presenta il prototipo di un sistema di recupero dell’energia, sviluppato in collaborazione con le Università.

Pubblicato il 9 aprile 2015

Anteprima a Sps Ipc Drives di Norimberga: Lenze svela il prototipo di un nuovo tipo di soluzione per reimmettere l’energia in rete. Le principali caratteristiche sono la maneggevolezza, il design compatto, e la notevole efficienza. Poiché la “sezione alimentatore” e la “sezione rigeneratore” sono state separate, esse possono essere dimensionate opportunamente per l’applicazione: ciò permette una architettura meno costosa e ottimizzata al sistema.

Il nuovo alimentatore rigenerativo impiega una tecnologia all’avanguardia: al suo interno vi sono semiconduttori a commutazione rapida tipologia SiC, che consentono di raggiungere un elevato livello di efficienza pur essendo estremamente compatto e leggero. Grazie alla loro elevata efficienza, gli alimentatori si ripagano in un tempo molto breve. Si può gestire da 2 kW a 48 kW di potenza e, nel contempo, garantire una facile integrazione negli impianti esistenti.

Tutto ciò apre prospettive completamente nuove per il settore delle costruzioni di macchine, anche in applicazioni in cui il recupero di energia non è stato finora economicamente possibile.

Lenze ha sviluppato il nuovo alimentatore attraverso due progetti di ricerca, in collaborazione con l’Università di Ostwestfalen-Lippe e sostenuta da un finanziamento del Ministero Federale tedesco dell’Istruzione e della Ricerca. Con questa soluzione, Lenze punta all’efficace rigenerazione dell’esatta quantità di energia frenante che si sviluppa nelle applicazioni multiasse, come ad esempio le unità di stoccaggio e prelievo nei magazzini automatici, congiuntamente all’ottimizzazione meccanica, al dimensionamento dell’azionamento orientato alle singole necessità, e lo scambio di energia in un collegamento DC bus. Il nuovo alimentatore può essere utilizzato anche in assi singoli impiegati nel movimento orizzontale, dove i tradizionali alimentatori rigenerativi di potenza finora non sono mai stati sufficientemente economici a causa della piccola quantità di energia frenante generata da tali applicazioni. Questo ambito comprende, ad esempio, gli azionamenti nelle applicazioni di handling orizzontali.

Alla base dei nuovi alimentatori rigenerativi di potenza vi sono tiristori ad alta velocità di commutazione tipologia SiC. Questa soluzione high-tech consente ai componenti innovativi dell’alimentatore di raggiungere elevate frequenze di commutazione: consegue che tali dispositivi abbiano dimensioni e massa inferiori al 50% rispetto all’attuale tecnologia impiegata sul mercato. E vi sono notizie ancora migliori per le aziende che operano con le macchine: rispetto alle soluzioni con commutazione unidirezionale, i nuovi dispositivi si ripagano in metà tempo: l’obiettivo è quello di raggiungere il completo ammortamento in meno di due anni, a seconda della quantità di energia utilizzata dalla macchina.

Lenze ha progettato questo sistema rigenerativo in modo che consenta al dispositivo di essere impiegato senza dover impostare parametri particolari e senza interfacce di comunicazione. L’installazione si effettua sul DC bus dell’inverter o, se questo non è disponibile, sul collegamento del chopper di frenatura. Questo rende facile adattare la nuova tecnologia ai sistemi esistenti. È possibile collegare più moduli alimentatori in parallelo.

 



Contenuti correlati

  • Texas Instruments VEInverter-UCC58801-Q1
    Powertrain, da Texas Instruments un gate driver isolato per semplificare la progettazione

    Texas Instruments ha sviluppato un gate driver isolato a elevata integrazione, conforme alla sicurezza funzionale, grazie al quale gli ingegneri possono progettare inverter di trazione più efficienti e massimizzare l’autonomia dei veicoli elettrici (EV). Il gate driver...

  • Al CNOS-FAP di Torino una parete didattica con tecnologie Schneider Electric

    Inaugurato a Torino nel  CNOS – FAP Re Rebaudengo un nuovo, importante spazio dedicato alla didattica sulle tecnologie più evolute per il settore energetico, all’insegna di digitalizzazione, efficienza e sostenibilità. Si tratta di una “parete tecnologica” dotata...

  • Vincent Roche Analog Devices
    Analog Devices entra nell’Alliance dei CEO che puntano a Net Zero

    Vincent Roche, Chief Executive Officer e Presidente del Consiglio di Amministrazione di Analog Devices, è diventato membro dell’Alliance of CEO Climate Leaders del World Economic Forum. Analog Devices è la prima azienda di semiconduttori che entra a...

  • Renesas Gate Driver
    Gate driver Renesas per gli inverter dei veicoli elettrici

    Renesas Electronics Corporation, uno dei principali fornitori di soluzioni avanzate basate su semiconduttori, ha sviluppato un nuovo circuito integrato gate driver progettato per pilotare dispositivi di potenza ad alta tensione come gli Igbt (Insulated Gate Bipolar Transistors)...

  • Alimentare il mondo digitale

    Socomec, azienda specializzata in soluzioni di alimentazione integrate, offre una nuova serie di innovazioni tecnologiche concepite per garantire la disponibilità dell’alimentazione e le prestazioni energetiche.12 Le infrastrutture critiche odierne devono soddisfare i requisiti di implementazione rapida e...

  • Walk the green talk, SEW organizza un tour sotto il segno dell’efficienza

    Nei moderni impianti industriali è fondamentale preservare l’ambiente pur perseguendo obiettivi di riduzione dei costi di produzione ed energetici, senza compromettere la produttività, e mantenendo un vantaggio competitivo sul mercato internazionale. La razionalizzazione e la gestione intelligente...

  • Edifici intelligenti e sostenibili: il caso Green Pea a Torino

    Non c’è da stupirsi, dunque, se l’edificio ha vinto l’Innova Retail Award 2021, premio dedicato ai progetti innovativi del settore. Da subito, il Green Pea è diventato un punto di riferimento per la sua vocazione a basso impatto...

  • Efficienza, monitoraggio e controllo remoto

    Come è possibile garantire controllo, sicurezza, aggiornamento e riconfigurazione dei dispositivi periferici? Leggi l’articolo

  • Dai rifiuti della Lombardia subito biometano per alimentare 200 mila auto per un anno

    70 milioni di metri cubi di biometano, capaci di alimentare 200 mila auto per 11 mila km all’anno ciascuna, reperibili letteralmente a km 0, grazie ai soli rifiuti umidi (Fordu) e ai fanghi provenienti dalla depurazione delle...

  • Una caldaia funzionante al 100% idrogeno

    Baxi e la sostenibilità ambientale sono cresciute insieme. Durante il suo percorso evolutivo, Baxi ha basato le proprie attività di progettazione e produzione di caldaie e sistemi per il riscaldamento ad alta tecnologia su un principio fondamentale:...

Scopri le novità scelte per te x