Riciclatori a scuola per una lezione di sostenibilità
Gli studenti dell’Istituto Tecnico Industriale Volta di Sassuolo e quelli dell’Ipsia Ferrari di Maranello, in provincia di Modena, hanno un’ulteriore buona ragione per andare a scuola: i due istituti hanno infatti adottato i riciclatori, sistemi made in Italy per la raccolta differenziata incentivante e la compattazione di materiali facilmente riciclabili come lattine in alluminio e bottiglie Pet, che permetteranno agli studenti di fare raccolta differenziata e ottenere in cambio un bonus in euro, da spendere in attività convenzionate.
I ragazzi, conferendo bottigliette di plastica e lattine nei sistemi, otterranno un Ecobonus che potranno utilizzare negli esercizi convenzionati, scelti sulla base delle loro necessità: dal negozio di articoli informatici al parrucchiere, dalla pizzeria alla rivendita di moto e motorini. Ogni pezzo ha un valore di 1 centesimo, che poi viene decuplicato o addirittura centuplicato dal singolo commerciante, portando quindi ogni conferimento a valere anche 10 centesimi o 1 euro.
Per raccontare questa iniziativa, che nella fase di sperimentazione ha portato i due istituti a raccogliere oltre 18.000 pezzi in pochi mesi, l’Iti di Sassuolo ha invitato l’amministratore di Eurven, Carlo Alberto Baesso a scuola.
“Siamo molto felici di poter incontrare i ragazzi per raccontare come possono contribuire in modo determinante alla salvaguardia del’ambiente”, ha dichiarato Baesso, general manager di Eurven. “I ragazzi sono il nostro futuro ed è importante che questo patrimonio inestimabile non venga perso. Il loro entusiasmo è contagiante e può portarci molto lontano”.
I riciclatori, realizzati dalla veneta Eurven, avvicinano i cittadini alle buone pratiche di raccolta differenziata premiandoli con un Ecobonus, che può essere utilizzato nelle attività convenzionate. Sono predisposti per riconoscere la tipologia di rifiuto e differenziarlo anche automaticamente, possono pesare il materiale conferito ed avvisare, via email o per sms, quando il sistema è pieno. Inoltre, il circolo virtuoso che viene innescato porta ad un grande vantaggio per l’ambiente: il materiale raccolto viene direttamente inviato alla fase di riciclo, permettendo un consistente abbattimento delle emissioni di CO2 derivanti dalla movimentazione dei rifiuti.
Eurven: http://www.eurven.com
Contenuti correlati
-
I rincari ai prezzi delle merci extra UE danneggeranno l’economia?
A poche settimane dall’inizio del periodo transitorio del CBAM (Meccanismo di Adeguamento del Carbonio alle Frontiere), in partenza il prossimo 1° ottobre, Assofermet evidenzia i limiti del Meccanismo che potrebbe danneggiare fortemente un intero comparto economico, italiano...
-
La seconda vita delle bucce di arancia grazie a Cyrkl
Nel corso della produzione di prodotti alimentari, le aziende si trovano spesso nella situazione di dover scartare alcune risorse poiché non direttamente impiegabili nella loro produzione. È il caso delle bucce di arancia che, sebbene non possano...
-
Plastica e rifiuti: la gestione sostenibile parte dalla formazione
Per promuovere le sane prassi ambientali, in primis una corretta gestione dei rifiuti, occorre partire dalla formazione delle classi dirigenti di domani: è questo l’obiettivo alla base del corso, che ha visto un ruolo di protagonismo del Consorzio nazionale...
-
Verso un’economia circolare che funzioni
I Paesi dell’Europa sono sotto pressione affinché rafforzino il loro impegno nella gestione dei rifiuti. I rifiuti urbani ammontano al 27 percento dei rifiuti totali prodotti nell’Unione Europea (esclusi i rifiuti minerali). Se non trattati correttamente, possono...
-
Il drone ‘mangia rifiuti’ di Climate Tech: ne raccoglie fino a 60 kg a missione
Un drone per tutelare la salute delle acque della Darsena milanese dall’inquinamento e dalla minaccia dei rifiuti. LifeGate, società benefit e network d’informazione, progetti e servizi da oltre 20 anni punto di riferimento italiano sulla sostenibilità, in...
-
GME Recycling e Bosch Rexroth progettano un trituratore per il riciclo dell’alluminio
GME Recycling e Bosch Rexroth: dall’unione di intenti tra due aziende nasce “Ventiduedenti”, un rivoluzionario trituratore che riscrive la storia del riciclaggio dell’alluminio.30 GME, acronimo di Gianni Mori Engineering, è un’azienda che ha il suo quartier generale...
-
Trasformazione del polipropilene riciclato per diverse applicazioni grazie ai masterbatch di perossido
Secondo il Ministero federale tedesco dell’ambiente, in Germania nel 2019 la quantità di rifiuti plastici sottoposti a riciclaggio o recuperati come materie prime è stata di circa 3,33 milioni di tonnellate. Oltre il 38% di questi è...
-
Recupero dei rifiuti più efficiente con Rockwell Automation
Il sistema DCS (Distributed Control System) Plantpax di Rockwell Automation è protagonista di una tecnologia innovativa ed estremamente efficace per il recupero dei rifiuti, sviluppata dalla società spagnola Greene Enterprise. Il processo di pirolisi e gassificazione di...
-
Nel 2022 Ecopolietilene ha gestito oltre 30 mila tonnellate di rifiuti in plastica
Sono oltre 30 mila le tonnellate di rifiuti plastici gestiti nel 2022 da Ecopolietilene. Il consorzio per la raccolta dei beni in polietilene l’anno scorso ha raddoppiato i volumi rispetto al 2021, confermandosi tra i principali attori...
-
Parliamo di economia circolare
Waste Management Europe Conference & Exhibition vuol diventare l’evento più influente a livello europeo sulla gestione dei rifiuti e l’economia circolare. Una piattaforma collaudata, pronta a ospitare numerosi visitatori, delegati e aziende dal 18 al 20 Aprile 2023. Sede della...