Ricarica dei veicoli elettrici più sicura con le prese socket di Phoenix Contact

Le prese socket outlet Tipo 2 di nuova generazione Charx connect di Phoenix Contact offrono interessanti vantaggi sia ai costruttori di stazioni di ricarica, sia agli utilizzatori di veicoli elettrici. La proposta di Phoenix Contact si articola su due gamme, la Basic e la Premium. Entrambe consentono una rapida e semplice installazione, una maggiore sicurezza ed un funzionamento intuitivo per l’utente finale.
Con la versione Premium, Phoenix Contact ha sviluppato una presa socket outlet Tipo 2 unica al mondo dotata di LED RGB e sensori di temperatura integrati. Grazie a questi ultimi è possibile monitorare costantemente la temperatura sui terminali di potenza per permettere l’interruzione del processo di ricarica nel caso venga rilevato un surriscaldamento degli stessi.
Il monitoraggio della temperatura permette di incrementare sensibilmente la sicurezza del processo di ricarica, tutelando l’utilizzatore dai rischi di un surriscaldamento e proteggendo la stazione di ricarica da eventuali danni.
I LED RGB integrati nel coperchio di protezione completano le funzionalità offerte dalla versione Premium permettendo all’utilizzatore della stazione di ricarica di riconoscere in modo intuitivo e rapido lo stato del processo di ricarica. In combinazione con i controllori Charx control modular, i LED vengono comandati attraverso un segnale che sfrutta la modulazione dell’ampiezza dell’impulso (PWM) per ottenere una luce fissa, lampeggiante o pulsante in tutti i colori RGB. Grazie a questa funzione è possibile configurare per ogni stato del punto di ricarica una segnalazione personalizzata, abbinata ai colori della veste grafica aziendale.
Oltre alla presa socket outlet Tipo 2 in versione Premium, sono disponibili anche la versione Basic senza LED e sensori di temperatura e la versione Basic+LED che eredita dalla Premium solamente i LED RGB. Tutte le versioni sono caratterizzate da un sistema modulare composto da presa di ricarica, coperchio di protezione ed attuatore di blocco, quest’ultimo disponibile in due versioni, a 3 o 4 poli. A corredo delle prese, come opzioni, vengono offerti dei set di cablaggi di differenti potenze e lunghezze. Questi set sono disponibili in tre classi di potenza, 7 kW, 11 kW e 22 kW, nonché in due lunghezze standard di 30 cm e 70 cm. La presa di ricarica, l’attuatore di blocco ed il coperchio di protezione sono infatti disponibili singolarmente oppure in comodi codici set.
Ai costruttori di stazioni di ricarica viene così offerta la massima flessibilità durante la fase di installazione e una maggiore efficienza in fase di ordinazione e nella gestione del proprio magazzino. Inoltre, la modularità del sistema consente di effettuare operazioni di manutenzione rapide ed efficienti avendo la possibilità di sostituire solo le parti danneggiate.
Contenuti correlati
-
Gate driver Renesas per gli inverter dei veicoli elettrici
Renesas Electronics Corporation, uno dei principali fornitori di soluzioni avanzate basate su semiconduttori, ha sviluppato un nuovo circuito integrato gate driver progettato per pilotare dispositivi di potenza ad alta tensione come gli Igbt (Insulated Gate Bipolar Transistors)...
-
Produzione EV, Ford si affida a Rockwell Automation
Ford Motor Company ha scelto Rockwell Automation come fornitore di soluzioni e controlli primari per le attività automobilistiche nei suoi prossimi tre siti di assemblaggio di veicoli elettrici. Collaborando a stretto contatto nella progettazione di tool di...
-
Veicoli elettrici: monitoraggio preciso delle batterie con Texas Instruments
Texas Instruments ha reso disponibili i nuovi monitor per batterie e pacchi batterie per il settore automotive con capacità di misurazione molto precisa, al fine di ottimizzare l’autonomia di marcia dei veicoli elettrici (EV) e consentirne un...
-
Ridurre le emissioni legate all’home delivery
L’ascesa dell’home delivery, sulla spinta anche delle prossime festività natalizie con la corsa ai regali, mette a rischio la salute del Pianeta. I veicoli che si occupano delle consegne dei pacchi a domicilio sono responsabili, oggi, del...
-
Fatture dei processi di ricarica conformi alla legge sulla calibrazione
Con i controllori E-Mobility Charx control modular di Phoenix Contact, i processi di ricarica in AC possono ora essere fatturati in conformità con la legge sulla calibrazione. Un pacchetto coordinato e precertificato proveniente da un’unica fonte, composto...
-
Abbattiamo il CO2, pianta un albero con Phoenix Contact!
ll 25 dicembre si avvicina, quale dono speciale vorresti sotto l’albero? Pensiamo sia l’occasione giusta per donare un sostegno concreto a chi da anni opera a favore del nostro Pianeta, creando progetti a beneficio dell’ambiente e della popolazione,...
-
Le soluzioni di Avnet Silica dedicate alle smart city
In occasione di electronica 2022, Avnet Silica ha presentato una gamma di applicazioni smart city. Le soluzioni per smart city stanno plasmando gli edifici e le abitazioni del futuro, nell’ottica di rendere le nostre città più intelligenti,...
-
Le tre dimensioni della sostenibilità
Secondo Phoenix Contact è necessario creare un circuito virtuoso che renda disponibili a tutti le energie ottenute da fonti rinnovabili Leggi l’articolo
-
ABB, il futuro dell’elettrificazione dipende dai bambini
Bambini e adolescenti giocano un ruolo fondamentale nel passaggio ai veicoli elettrici, nonostante non siano ancora in grado di mettersi al volante da soli. L’indagine condotta da ABB E-Mobility ha rivelato che i giovani non solo sensibilizzano...
-
Cavi per la ricarica ultrarapida Phoenix Contact anche per standard CCS Tipo 1
I cavi di ricarica DC Charx connect di Phoenix Contact per la ricarica ultra rapida High Power Charging (HPC) sono ora disponibili anche per lo standard di ricarica americano CCS di Tipo 1. Una gamma completa di...