Revamping del parco eolico, opportunità per l’Italia

L’energia eolica sta vivendo nel mondo una fase di grande sviluppo, che potrebbe coinvolgere maggiormente anche l’Italia, se si decidesse di avviare un’operazione di rinnovamento degli impianti più obsoleti, che permetterebbe di aumentare la potenza “green”, ridurre il costo del KWh e creare nuovi posti di lavoro. Lo sottolinea Alessandro Marangoni, ceo di Althesys, in occasione della presentazione dello studio “Il rinnovamento del parco eolico italiano”.
Tra i benefici derivanti dall’operazione, che vale complessivamente 2,1 miliardi tra minori costi e ricadute economiche, vi sarebbe la riduzione del prezzo all’ingrosso dell’elettricità fino a 1,3 miliardi di euro grazie a un maggior ricorso all’eolico nel mix energetico con merit order effect sul prezzo dell’energia in borsa. Gli ulteriori benefici per circa 800 milioni deriverebbero principalmente dalle ricadute economiche sull’indotto e dalla riduzione degli incentivi. Interessanti, infine, anche i dati occupazionali: lo studio considera infatti la creazione di più di 7.000 nuovi posti di lavoro.
Sul versante tecnologico, la ricerca stima un potenziale di rinnovamento complessivo da 7,9 GW lordi, dei quali 3,9 GW per un contributo netto alla potenza installata di 2,3 GW entro il 2020, più 4 GW di nuova potenza da rinnovamento, per un contributo netto alla potenza eolica installata compreso tra 0,8 GW e 2,2 GW dopo il 2020.
“E’ bene sottolineare – commenta Alessandro Marangoni, ceo di Althesys – che i dati di settore continuano a essere globalmente molto promettenti. Le analisi fatte ci indicano che la spinta finanziaria globale non si è mai arrestata, come evidenzia l’ultimo Irex Report, anche grazie agli economics dell’eolico, sempre positivi. Le criticità tuttora esistenti sul mercato italiano possono essere superate cercando di favorire un processo di revamping degli impianti. Dallo studio che abbiamo presentato emerge che i benefici derivanti dal rinnovamento, economici, sociali e ambientali, sono consistenti e coinvolgerebbero tutti: imprese, governo e cittadini”.
La società di consulenza Althesys – che ha contribuito assieme al GSE al “Renewables 2016 Global Status Report” – il rapporto di REN21, l’organizzazione delle Nazioni Unite, uscito nei giorni scorsi – ha pubblicato poche settimane fa l’Irex Report 2016, secondo il quale nel nostro Paese gli investimenti nelle rinnovabili sono ammontati nel 2015 a 9,9 miliardi di euro, con aumento di quasi 3 miliardi di euro rispetto all’anno scorso.
L’Irex report, che analizza gli investimenti utility scale avvenuti nel 2015 nel settore delle rinnovabili da parte di aziende italiane ed estere in Italia e delle sole italiane all’estero, ha evidenziato che le operazioni di crescita interna – installazioni di nuova potenza onshore o offshore – registrano un forte aumento nell’eolico, sia in termini di operazioni censite sia per capacità. Infatti, il 67,6% di potenza autorizzata e installata nel 2015 (1.624 MW) è eolica (+58% rispetto al 2014), coinvolgendo 2,4 miliardi di euro di investimenti e il 59% delle operazioni. Di questi, solo il 25% sono avvenuti però in Italia, con una taglia media degli impianti di 20 MW.
I dati dell’Irex Annual report evidenziano che l’eolico è competitivo e profittevole nella maggior parte dei Paesi europei. Il costo di generazione medio è diminuito del 6,9% rispetto al 2014 grazie al calo dei costi della tecnologia (-4,4%), di O&M (-19,6%), di permitting e progettazione (-8,5%) e del capitale (-5,8%). L’Italia è però la nazione con i costi più alti (77,5 €/MWh contro la media europea di 56,1), penalizzata da oneri fiscali e burocratici che valgono il 78% del gap dall’Europa. Danimarca, Francia e Germania mostrano invece i costi più bassi, intorno ai 40 €/MWh, e hanno un eolico competitivo con le fonti fossili.
Contenuti correlati
-
Sistemi di accumulo di energia pulita con Mouser Electronics
Mouser Electronics dà il via a un’entusiasmante nuova stagione della pluripremiata serie Empowering Innovation Together (EIT) sui sistemi di accumulo di energia pulita. La puntata iniziale illustra la necessità, il potenziale e il futuro dei sistemi di accumulo...
-
La casa del futuro intelligente e di design vista al Fuorisalone 2023
Ecopro, azienda di progettazione orientata da 20 anni all’innovazione nell’ambito dell’energia e dell’ingegneria ambientale, per costruire un futuro sostenibile, ha portato in Italia la mattonella fotovoltaica, in occasione del Salone del Mobile 2023. Le piastrelle fotovoltaiche Platio...
-
Le proposte per il mercato elettrico UE mitigano i rischi commerciali e accelerano le energie rinnovabili
Secondo il nuovo report di S&P Global Ratings sul mercato elettrico europeo, le proposte della Commissione Europea per la riforma del mercato elettrico europeo dovrebbero accelerare gli investimenti nelle fonti di energia rinnovabile, grazie ai contratti per...
-
Nexta Capital Partners prosegue nello sviluppo del parco eolico Nereus
Nereus Srl, società del gruppo Nexta Capital Partners, holding di investimento nel settore delle infrastrutture rinnovabili, ha depositato presso il Ministero dell’Ambiente e Sicurezza Energetica (MASE) l’istanza per la definizione dei contenuti dello studio di impatto ambientale relativa al Parco...
-
La classifica delle aziende più “rinnovabili” d’Italia vede Puglia e Lombardia in testa
Nella transizione verso una economia a zero-emissioni, EnergRed ha promosso a pieni voti ben 12 delle nostre regioni, quasi la metà delle quali ha già raggiunto lo status di coal free, ossia ha già azzerato i consumi...
-
Osservatorio FER, rinnovabili in crescita: +109% rispetto al 2021
Secondo l’Osservatorio FER realizzato da ANIE Rinnovabili sulla base dei dati Gaudì di Terna del 2022 si registra un totale cumulato di 3.036 MW così suddiviso: 2.482 MW per fotovoltaico, 526 MW per eolico, 31 MW per...
-
Partnership Teatek e PLC System per un parco fotovoltaico da 35MWp in Sicilia
Energie rinnovabili e Mezzogiorno: un binomio sempre più forte che si traduce, per le aziende campane Teatek e PLC System, in una partnership finalizzata alla realizzazione di una grande centrale solare in provincia di Siracusa (Sicilia). Al...
-
Energie rinnovabili, prevista una crescita esponenziale nel prossimo decennio
Nei prossimi dieci anni e oltre, il panorama delle energie rinnovabili in Europa attraverserà enormi cambiamenti: è quanto sostiene un nuovo report della società di consulenza specializzata White Space Strategy, commissionato da Panasonic Toughbook, che ha analizzato...
-
Tecnologia Analog Devices per le turbine eoliche smart di nuova generazione
Envision Energy sta adottando la tecnologia dei sensori MEMS di Analog Devices sulle turbine eoliche smart di nuova generazione. Uno degli obiettivi iniziali di questa collaborazione è il raggiungimento di nuovi livelli di sicurezza attraverso un migliore...
-
Ricarica bidirezionale per veicoli elettrici: facciamo chiarezza con Wallbox
Sempre più spesso nel settore dell’automotive e in generale nella quotidianità sentiamo utilizzare termini come “vehicle-to-grid (V2G)”, “vehicle-to-home (V2H)” o, più comunemente, “ricarica bidirezionale”. La ricarica bidirezionale altro non è che una ricarica V. E che scorre...