Reti per l’idrogeno
Dalla rivista:
Fieldbus & Networks

L’emergente comparto dell’idrogeno rappresenta un ambito dalle grandi potenzialità per l’impiego delle reti Profibus e Profinet
Contenuti correlati
-
Hydrogen JRP, il progetto per una filiera dell’idrogeno in Italia
2G Italia è da sempre precursore negli studi sulla tecnologia a idrogeno. Credendoci fortemente, ha investito tempo e denaro nel suo sviluppo, adattando i propri impianti di cogenerazione per consentirne l’alimentazione tramite questa energia pulita. Negli ultimi...
-
Transizione verso l’energia verde: collaborazione fra Dassault Systèmes, McPhy e Visiativ
Dassault Systèmes, McPhy Energy e Visiativ stanno collaborando per guidare la transizione verso l’energia verde, consentendo a McPhy di aumentare la competitività delle sue attrezzature per la produzione e la distribuzione di idrogeno a basse emissioni di...
-
Idrogeno verde, la “grande occasione” per la ricerca in Italia
“Sembrerebbe, finalmente, essere arrivata la grande rivoluzione dell’idrogeno per il nostro Paese”. È quanto ha affermato il Prof. Marco Mele, economista dell’università Unicusano di Roma, intervenuto ad una nota emittente statunitense pochi giorni fa. “Per il nostro...
-
Simplifhy tra le prime cinque migliori start up italiane per il clima
Grazie alla soluzione Hyper-Gen, Simplifhy è stata selezionata tra le cinque migliori start up per il clima nell’ambito del Premio Sviluppo Sostenibile 2022. Il Premio, nato per far conoscere e promuovere le migliori pratiche e innovazioni nei...
-
Key Energy: gli appuntamenti con i convegni in fiera
Mancano pochi giorni a Key Energy, l´evento di riferimento per le energie rinnovabili organizzato da Italian Exhibition Group, che si terrà dall’8 all’11 novembre al Quartiere fieristico di Rimini in contemporanea con la 25a edizione di Ecomondo...
-
Automazione e strumentazione pronte per la filiera idrogeno
Nello scenario della riduzione dei gas serra, un ruolo interessante potrebbe essere l’impiego di idrogeno come combustibile, purché naturalmente si riesca a produrlo a costi ragionevoli e da fonti rinnovabili. In questo ambito le tecnologie di misura...
-
Uso dell’idrogeno verde nelle costruzioni, il paper di H2IT con idee e proposte
Sia Bruxelles che il Governo nazionale (attraverso il PNRR) hanno inserito tra le proprie priorità strategiche lo sviluppo di una filiera dell’idrogeno verde, prodotto grazie all’impiego di energia da fonti rinnovabili, che diventerà sempre più determinante anche...
-
HRS e Simplifhy collaborano per lo sviluppo dell’idrogeno in Italia
La società francese HRS, produttrice di stazioni di rifornimento di idrogeno, e Simplifhy, solution provider italiano dell’idrogeno, hanno siglato un accordo di collaborazione sul mercato italiano. Condividendo l’obiettivo di lavorare insieme verso una decarbonizzazione dei trasporti, HRS...
-
Certificazione CE-79 per raccordi conici e filettati e valvole a spillo Parker Hannifin
Parker Hannifin ha ottenuto la certificazione CE-79 per i raccordi conici e filettati per media pressione e le valvole a spillo per media pressione della serie SM di Autoclave Engineers. L’omologazione e la certificazione CE-79 fanno parte...
-
Da Parker Hannifin nuovo sensore di pressione SensoControl SCP04 per applicazioni con idrogeno
Con quest’ultimo sviluppo, Parker prosegue la sua strategia di progettazione di prodotti per nuovi mercati e applicazioni future. L’idrogeno viene utilizzato sempre più frequentemente in tutti i tipi di mezzi di trasporto: dai camion agli autobus fino...