Reti energetiche: il futuro è smart… per chi saprà coglierlo
L’Unione europea punta molto sull’evoluzione delle smart grid per mantenere elevato il livello di innovazione. Il 30 ottobre se ne discuterà a Roma, nell’ambito del convegno “Reti energetiche e Innovazione. Output progetti POI e Budget UE 2014-2020”.
Sul tema delle reti energetiche intelligenti il Vecchio Continente è chiamato a giocare una partita fondamentale per il proprio futuro, con il tema della riduzione dei costi che viene a intrecciarsi con quello della competitività e dell’innovazione tecnologica nel panorama globalizzato. Questo spiega la grande attenzione posta sulle smart grid dalle autorità comunitarie, che puntano tra l’altro a favorire lo sviluppo delle reti nazionali in una logica di integrazione a livello transeuropeo.
Il tema sarà al centro di un convegno organizzato da Business International, “Reti energetiche e Innovazione. Output progetti POI e Budget UE 2014-2020”, in calendario mercoledì 30 ottobre a Roma. La giornata sarà caratterizzata da un alternarsi di relazioni da parte di manager e tecnici del settore energetico, come Diego Gavagnin (World Energy Council Italia), Livio Gallo (Direttore della Divisione Infrastrutture e Reti – Enel Distribuzione), Chicco Testa (Assoelettrica), Michele Governatori (Aiget), Stefano Besseghini (Rse), Matteo Delfanti (Polimi), Furio Cascetta (Università di Napoli) chiamati a tracciare le prospettive di evoluzione del comparto sul fronte economico e tecnologico.
Tra i relatori figurano anche Antonello Pezzini (Comitato Economico Europeo) e rappresentanti del Ministero dello Sviluppo Economico che presenteranno le risorse e gli strumenti di finanziamento nazionali e le modalità di utilizzo delle dotazioni comunitarie 2014-2020 per il potenziamento delle infrastrutture energetiche nelle Regioni Convergenza. Una partita nella quale l’Italia giocherà un ruolo da protagonista con 23 progetti infrastrutturali selezionati (su 248 totali) sul tema delle connessioni energetiche (gas, elettricità, smart grid e petrolio).
Il programma prevede anche una tavola rotonda con: Loredana Capone, Assessore allo Sviluppo Economico della Regione Puglia; Nicolò Marino, Assessore all’Energia e ai Servizi di Pubblica Utilità della Regione Siciliana; Fulvio Martuscello, Assessore alle Attività Produttive, Sviluppo Economico, Acque minerali e termali della Regione Campania, Fausto Orsomarso, Consigliere Regionale Delegato all’Energia della Regione Calabria, che presenteranno l’esperienza dei territori in un momento in cui torna a riaffacciarsi l’ipotesi di revisione delle competenze tra Stato e Regioni su questo tema per superare la frequente conflittualità degli ultimi anni.
Il convegno sarà anche l’occasione per fare il punto sullo stato di avanzamento dei progetti di sperimentazione di Smart Grids e Smart Technologies realizzati con i fondi del POI energia 2007 – 2013 nelle Regioni Convergenza. Lo sguardo sarà rivolto anche al futuro, con gli esperti che identificheranno i possibili scenari di sviluppo negli anni a venire e le potenzialità che potranno emergere tanto per i consumatori, quanto per le istituzioni e le aziende, senza trascurare le possibilità criticità che potranno manifestarsi.
Infine, la seduta pomeridiana sarà dedicata a un approfondimento sull’evoluzione dei sistemi di accumulo e le nuove tecnologie di rete (funzionalità, sostenibilità economica e potenzialità di mercato), oltre che alle prospettive dello smart meter gas, con l’adozione di contatori intelligenti.
Il convegno è un appuntamento qualificato per coloro che si occupano di economia e di innovazione a vario livello.
Reti energetiche e Innovazione. Output progetti POI e Budget UE 2014-2020: http://www.businessinternational.it/Eventi/3078/Reti-Energetiche-e-Innovazione/Programma
Contenuti correlati
-
Leuze, raggiunta in Germania la carbon neutrality
La governance sociale e ambientale (ESG) fa parte della strategia aziendale di Leuze. In questo contesto, ha raggiunto un primo sotto-obiettivo: l’azienda è neutrale dal punto di vista delle emissioni di CO2 in Germania dal 2022. Nell’ambito della...
-
Air Liquide Scientific Challenge 2023, le idee vincenti per decarbonizzare l’industria
Air Liquide ha annunciato i tre vincitori della sua Scientific Challenge 2023, selezionati tra 119 proposte provenienti da 29 Paesi. Questa terza edizione della Scientific Challenge mirava a individuare e accelerare lo sviluppo di soluzioni innovative per...
-
Ultimi giorni per candidarsi al Premio Eccellenza Italiana Sostenibile 2023/2024
Il Best Performance Award (BPA – Eccellenza Italiana Sostenibile 2023/2024), prestigioso premio di SDA Bocconi School of Management giunto alla 7° edizione, si avvia alla fase finale delle candidature. L’iniziativa mira a riconoscere l’eccellenza nelle piccole, medie...
-
-30% di emissioni di CO2 con gli imballaggi premiati dal Bando Conai
219 casi di imballaggi rivisti in chiave sostenibile premiati, su un totale di 373 presentati da 107 aziende. È il bilancio in numeri della decima edizione del Bando Conai per l’ecodesign, patrocinato dal Ministero dell’ambiente e della...
-
Alla scoperta del nuovo Regolamento Europeo batterie con TÜV SÜD
L’Unione Europea ha introdotto un nuovo Regolamento che riguarda la gestione, l’approvazione, il riciclaggio e l’impatto ambientale delle batterie. TÜV SÜD spiega le implicazioni, i benefici e le sfide, nonché il possibile ruolo strategico di un ente...
-
Azionamenti ECO2 design più eco-sostenibili ed economici da SEW-Eurodrive
I nuovi azionamenti senza verniciatura ECO2 design di SEW-Eurodrive offrono un duplice vantaggio, permettendo di ridurre allo stesso tempo i costi del componente ma anche gli sprechi e l’impatto sull’ambiente. Sostenibilità Per raggiungere l’obiettivo di una sostenibilità di...
-
Obiettivo decarbonizzazione con l’acquisto collettivo di energia rinnovabile
AB InBev, il più grande produttore al mondo di birra con oltre 500 marchi tra cui Corona, Leffe, Stella Artois e Beck’s, ha annunciato una partnership con South Pole, fornitore globale di soluzioni per la sostenibilità, per...
-
Creatività, risparmio e cobot spingono l’innovazione nel settore dell’energia
Secondo l’ultima indagine Protolabs sull’innovazione nel settore energetico, quasi tre quarti (73%) degli intervistati ritiene che l’innovazione nel settore energetico è spinta dalla ricerca del contenimento dei costi e dal miglioramento dell’efficienza. Un po’ meno dei due...
-
Anie CSI: rete di misurazione del gas come modello anche per l’acqua
L’innovazione digitale può diventare risparmio per il gestore del servizio, quindi offrire fondi per gli investimenti nella manutenzione delle reti. In ultima analisi, è risparmio per l’utenza. La proposta arriva da Anie CSI, l’Associazione che in Confindustria rappresenta...
-
Accordo tra Polieco e Utilitalia per migliorare la tracciabilità dei rifiuti in polietilene
Agevolare l’inserimento dei rifiuti dei beni in polietilene nel circuito di una corretta gestione, a tutela di ambiente ed economia circolare. Nasce da questa intenzione comune l’accordo di programma siglato tra il Consorzio nazionale dei rifiuti dei...