Rete in fibra ottica con il 90% di plastica riciclata da Prysmian
La soluzione innovativa che sarà utilizzata da KPN in un progetto pilota permette un notevole risparmio nell'uso delle materie prime e riduzione del Capex

Prysmian Group, noto a livello mondiale nel settore dei sistemi in cavo per l’energia e le telecomunicazioni, annuncia la sua collaborazione con l’operatore olandese KPN in un progetto pilota che prevede l’installazione di una rete in fibra ottica contenente il 90% di plastica riciclata. KPN è la prima azienda di telecomunicazioni in Europa che utilizzerà il nuovo concetto di cavo Prysmian per stabilire connessioni per i propri clienti.
Questa soluzione sostenibile utilizza il cavo Sirocco HD 96f, lanciato dal Gruppo all’inizio di quest’anno, e tubi Easenet più sottili. Con il diametro del cavo di 4,5 mm in un condotto da 10 mm, invece del tradizionale cavo da 6 mm in un condotto da 14 mm, essa garantisce una riduzione del volume di plastica utilizzata di circa il 50%. Grazie ai diametri più piccoli inoltre, una bobina riesce a contenere lunghezze maggiori, riducendo significativamente i costi di trasporto, stoccaggio e imballaggio.
I progetti pilota si svolgeranno a Buitenpost (Frisia) e Nijmegen. Durante l’installazione ci si aspetta che emergano ulteriori vantaggi, come una minore necessità di lavori di scavo nei siti di concentrazione della rete, che porterebbe ad una minore quantità di terra da rimuovere e smaltire.
“Questo progetto conferma ancora una volta l’impegno di Prysmian nello sviluppo di reti a banda larga di qualità, innovative e sostenibili“, afferma Toni Bosch, VP Telecom Solutions di Prysmian Group. “Con il continuo aumento della domanda mondiale di informazioni, questa soluzione innovativa consente l’utilizzo di trincee più piccole per le nuove installazioni, con conseguente riduzione dei costi di installazione e l’utilizzo di meno materie prime. Ciò fornisce benefici sia per il costo totale di installazione della rete che per l’impatto ambientale”.
Circa il 50% in meno di materie prime (plastica o PE) sono necessarie per la produzione dei nuovi cavi e tubi rispetto al cablaggio convenzionale. Oltre a questi risparmi diretti, il nuovo concetto offre un vantaggio ambientale indiretto, poiché oltre il 90% dei tubi è prodotto utilizzando PE riciclato di alta qualità. Questi risparmi riducono immediatamente le emissioni di CO2 e, in ultima analisi, il flusso di rifiuti a fine vita. Inoltre, Prysmian prevede di ottenere un’ulteriore riduzione delle emissioni di CO2 attraverso risparmi su logistica, stoccaggio e materiali di imballaggio, che saranno valutati in un test real-life per KPN.
Contenuti correlati
-
TWK: nuovi encoder di sicurezza contro le esplosioni per zone 1 e 21
TWK introduce un nuovo encoder di sicurezza per la protezione dalle esplosioni secondo Atex, Zona 1/21 e dotato di certificato di sicurezza funzionale Sil2/Performance Level d. TWK dispone di una tecnologia dei sensori adatta a quasi tutte...
-
RaccoLtala Giusta: sfatiamo i falsi miti sulla plastica
Sulla plastica si è detto tutto e il contrario di tutto. Per questo è importante saper distinguere le informazioni corrette. RaccoLtala Giusta, il nuovo progetto firmato Unionplast/Federazione Gomma Plastica, parte proprio da queste premesse per arrivare alla...
-
Meno carta e plastica, l’impegno di Qundis per l’ambiente
Qundis ha ottenuto nel corso dell’anno 2020 un risparmio di circa 1,3 tonnellate di plastica e circa 2,3 tonnellate di carta per la produzione dei propri contatori di calore. La notizia arriva a seguito della conferma del...
-
FISE AssoAmbiente e le sfide dell’Italia per l’economia circolare
“Per centrare gli obiettivi gli obiettivi europei della Circular economy (65% di riciclo e 10% in discarica al 2035 per i rifiuti urbani) non è più rinviabile la definizione di una “Strategia Nazionale per la gestione rifiuti”....
-
Plastica e nuovi materiali
Sarà proprio l’informatica a dare una mano nell’ideazione e nello sviluppo di nuovi materiali dotati di proprietà straordinarie e di nuovi modi di utilizzare i materiali tradizionali… Leggi l’articolo
-
Un packaging sostenibile e circolare: l’ambiente ringrazia!
L’Italia del riciclo è virtuosa: percorre molteplici strade favorendo il riuso e spesso superando gli obiettivi fissati dalla Commissione Europea. È al quinto posto nella UE per il tasso di utilizzo circolare di materia Leggi l’articolo
-
Derbigum ricicla 3.000 tonnellate di copertura dal sito di demolizione Opel di Anversa
Dopo 85 anni di vita ha chiuso nel 2010 lo stabilimento Opel Belgio, ad Anversa, pietra miliare della storia nazionale. Da allora, il sito si è trasformato in una città fantasma. Nel 2014 l’area in disuso è...
-
Prysmian: nuova organizzazione e management per supportare l’energy transition e l’esecuzione dei German Corridors
Prysmian Group, noto a livello mondiale nel settore dei sistemi in cavo per l’energia e le telecomunicazioni, annuncia una nuova struttura organizzativa e il rafforzamento del management della BU Projects, responsabile dei sistemi in cavo sottomarino e...
-
Sembra plastica ma non lo è: una confezione sostenibile per il latte
Abbattere del 67% l’emissione di anidride carbonica in atmosfera, questo il risultato che Mukki ottiene grazie alla nuova confezione per il latte, quella a minor impatto ambientale (solo 19g CO2-eq per litro), con la quale rilancia il...
-
Il caffè è più sostenibile con il programma di riciclo di Nespresso ‘Da Chicco a Chicco’
Continua a registrare risultati in crescita “Da Chicco a Chicco”, il programma di Nespresso, azienda pioniera e di riferimento nel segmento del caffè porzionato di alta qualità, per la raccolta e il riciclo delle capsule esauste in Italia....