Resa dell’impianto di depurazione aria in un’inesauribile fonte di energia
Al momento della nascita di una comune coscienza ecologica, agli impianti di depurazione aria veniva richiesto esclusivamente di rispettare le normative, per quanto riguarda il valore di inquinanti residui al camino. Già da subito si evidenziò però il problema di cercare di non appesantire i costi di produzione con ulteriori zavorre, legate alla gestione degli impianti di depurazione stessi. I “player” di tale mercato si impegnarono quindi a sviluppare ottimizzazioni delle esistenti tecnologie al fine di garantire il contenimento dei consumi. Negli ultimi venti anni, con gli impianti di combustione catalitica prima, con l’arrivo della combustione termica rigenerativa più avanti, con l’utilizzo di materiali ceramici speciali per il recupero calore, o con l’introduzione di nuovi processi di recupero degli inquinanti (tutti quanti assistiti dalla possibilità di installare anche degli impianti di concentrazione a monte) si sono aperte nuove frontiere e si è garantita a una vasta parte del mercato quello che viene chiamato l’ “auto-sostentamento” dell’impianto stesso.
Il concetto allargato di auto-sostentamento significa di fatto che: nei casi di trattamento per via termica, l’inquinante medesimo è l’unica o per lo meno la principale fonte energetica, utilizzata dal sistema per sostenere il processo di depurazione; nei casi di recupero, l’inquinante, grazie al suo riutilizzo in produzione, permette una riduzione di spesa (sull’acquisto del solvente fresco), che garantisce la completa copertura dei costi di depurazione e crea anche un pay back positivo, tale da ripagare l’investimento.
Tutto questo è stato sufficiente fino a ieri, ma oggi il mercato chiede ancora di più. L’esigenza globale di ridurre le emissioni di CO2, l’aumento dei costi energetici, la ricerca dell’indipendenza dalle fonti energetiche tradizionali, spingono tutte le aziende a ripensare a ogni processo produttivo, nell’intento di ottimizzare sia l’impatto sull’ambiente sia i costi di produzione.
Indipendentemente dalla qualità, vetustà e tipologia dell’impianto di depurazione, Brofind ha realizzato alcuni interventi (closed loop, produzione di frigorie, riscaldamento olio diatermico, steam back-recupero vapore, produzione valore) che le hanno permesso di ottenere lo scopo che la stessa si era prefissato al riguardo.
Contenuti correlati
-
Una ‘foresta invisibile’ pari a 1.430 campi da calcio per assorbire lo smog
Prosegue l’allarme sulla qualità dell’ aria nel Bel Paese: secondo un recente report dell’Agenzia Europea per l’Ambiente sono ben 11 le città italiane nella top 20 delle metropoli più inquinate del Vecchio Continente. A Milano, in occasione...
-
Siccità: usare l’AI per ridurre le perdite nella rete idrica
Acqua, un problema dalle antiche radici, soprattutto a sud, soprattutto in questo momento storico in cui la siccità si fa sentire più che mai. “La Regione Sicilia dovrebbe puntare ad assumere un ruolo di primo piano nel...
-
L’impatto dell’agricoltura sulla qualità dell’aria in Lombardia
Nonostante la parziale sospensione del settore dei trasporti e delle attività industriali durante i lockdown del 2020 dovuti all’epidemia di Covid-19, i livelli di particolato nell’atmosfera nel nord Italia sono rimasti elevati. Questo evento, sorprendente quanto significativo,...
-
Riciclo di batterie agli ioni di litio: Seval e Riplastic i primi operatori industriali in Italia
Due impianti sul territorio nazionale, uno in Lombardia e uno in Basilicata, per una capacità di trattamento di quasi 30.000 tonnellate all’anno di batterie agli ioni di litio e un investimento complessivo di circa 30 milioni di euro: questi in...
-
Calcolo e verifica degli impianti di depurazione delle acque reflue
“Depuracque 2.0 – Calcolo e verifica degli impianti di depurazione delle acque reflue – Progetto preliminare e verifica impianti esistenti” è un software, completamente sviluppato all’interno dell’ambiente MS Excel, che sfrutta le specifiche routine VBa implementate nel...
-
Partnership Simplifhy – Itsgreen per realizzare un laboratorio a idrogeno per la ricerca
Simplifhy e la Fondazione Itsgreen hanno firmato un accordo per l’istituzione di un avanzato laboratorio a idrogeno. Il laboratorio, situato nella sede di Itsgreen a Vimercate (MB), offre agli studenti dell’istituto un’opportunità unica per immergersi nella ricerca,...
-
Robot amici dell’ambiente: Fanuc è nella Climate A List di CDP
Fanuc è stata riconosciuta come eccellenza nella sostenibilità aziendale e lotta al cambiamento climatico dall’organizzazione internazionale no-profit CDP, assicurandosi per la prima volta il posto nella sua esclusiva “A List” annuale. CDP (Carbon Disclosure Project) monitora regolarmente...
-
Dirigibili elettrici per il monitoraggio dell’ambiente con Dassault Systèmes
Grazie al programma SolidWorks for Startups di Dassault Systèmes, la startup FloFleet punta a rivoluzionare il settore del monitoraggio aereo e della prospezione del sottosuolo con la creazione di dirigibili elettrici a guida autonoma progettati come alternativa...
-
TÜV SÜD: come mitigare l’impatto delle microplastiche sull’ambiente
Una delle principali fonti di inquinamento ambientale da microplastiche sono le fibre rilasciate dai tessuti. Oggi molti capi di abbigliamento sono realizzati con fibre sintetiche come il poliestere, il nylon e l’acrilico. Quando gli indumenti in fibre...
-
Verso un mondo più sostenibile con la gestione “green” dei dati
La grande quantità di dati che attualmente viene generata ogni giorno all’interno delle aziende produce elevate emissioni di CO2 attraverso i processi di archiviazione, elaborazione e analisi e rappresenta quindi un enorme peso per l’ambiente. Questo problema...