Relé temporizzato basato su tecnologia NFC Schneider Electric

Schneider Electric ha sviluppato un temporizzatore industriale basato su tecnologia near field communication (NFC). Pensato per offrire massima efficienza e precisione, Harmony – NFC è una soluzione innovativa ma disponibile a costi accessibili che rappresenta un passo avanti significativo nell’evoluzione tecnologica del settore energia. Data la sempre più diffusa adozione e implementazione di tecnologie di computing di nuova generazione, a livello mondiale, Schneider Electric ha valutato che fosse il momento giusto per migliorare la propria gamma di temporizzatori offrendo l’integrazione con gli smartphone.
Spostando il controllo su setting e funzionalità di temporizzazione su un dispositivo mobile, si razionalizzano i riferimenti prodotto per questo tipo di soluzione, semplificando in modo drastico le operazioni di acquisto e inventario di cui si devono occupare gli utilizzatori. Harmony – NFC offre 28 funzioni, svariate gamme di temporizzazione, 2 contatti NC/NO come uscita, alimentazione multi-tensione: tutto in un solo riferimento prodotto, per ottenere un’efficienza che non ha eguali.
Un altro tipico problema del settore applicativo che questo prodotto risolve è la precisione. I relè temporizzatori tradizionali consentono un margine di errore che può arrivare al 10% ma Harmony – NFC elimina quasi tutte le possibilità di errore (consentendo un margine di appena 0,2%) automatizzando ogni impostazione. Ne risulta un processo che è 50 volte più preciso rispetto ai temporizzatori tradizionali.
Gli utilizzatori possono ridurre in modo considerevole il tempo da impiegare per impostare manualmente il relé temporizzato. Ci si potrà dimenticare di cacciaviti e complesse istruzioni, perché gli utilizzatori potranno occuparsene direttamente tramite un’intuitiva applicazione per smartphone. Funzioni che fanno risparmiare tempo come la clonazione e la possibilità di archiviare le configurazioni e permettono di implementare rapidamente le stesse funzionalità su più temporizzatori. Le impostazioni possono essere lette e modificate senza toccare manopole o quadranti, semplificando il flusso di lavoro e permettendo di identificare e diagnosticare in pochi secondi.
Contenuti correlati
-
Pompe per vuoto multistadio CMS HD VX di Coval
Dopo il lancio della serie CMS HD di pompe per vuoto multistadio nel 2022, Coval completa la sua offerta con la gamma VX. Si colloca nella gamma di pompe per vuoto Coval, che combinano potenza operativa, robustezza,...
-
Accordo Enea-IEG per definire i contenuti energy&efficiency di Ecomondo e Key
Enea e Italian Exhibition Group (IEG) hanno siglato un nuovo accordo di collaborazione, in particolare per le manifestazioni Ecomondo, fiera sull’innovazione tecnologica e industriale nel settore della green and circular economy a cadenza annuale, e K.EY, appuntamento...
-
Schneider Electric, ecco il digital twin per il settore idirico ed energetico
Schneider Electric ha rinnovato con rilevanti aggiornamenti gli strumenti digital twin rivolti alle utility del settore idrico e ai distretti energetici, ovvero EcoStruxure Water Cycle Advisor – District Energy (precedentemente noto come ‘Termis’) and EcoStruxure Water Cycle...
-
Al CNOS-FAP di Torino una parete didattica con tecnologie Schneider Electric
Inaugurato a Torino nel CNOS – FAP Re Rebaudengo un nuovo, importante spazio dedicato alla didattica sulle tecnologie più evolute per il settore energetico, all’insegna di digitalizzazione, efficienza e sostenibilità. Si tratta di una “parete tecnologica” dotata...
-
Efficienza energetica nelle applicazioni motore con i variatori Altivar di Schneider Electric
Schneider Electric si è aggiudicata il premio “Most Climate-Positive Carbon Handprint Product Award” assegnato nell’ultima edizione della Climate Week di New York (2022). Questo riconoscimento è assegnato ai prodotti che hanno un significativo impatto positivo in termini...
-
Data analytics per ottimizzare il settore energetico
Di Fabio Pascali, Regional Director Italy, Cloudera Il passaggio alle energie rinnovabili ha un impatto significativo sui processi di produzione e distribuzione energetica e deve essere gestito con attenzione. Utilizzare i dati in maniera efficiente sarà fondamentale...
-
24,9 GWp di potenza totale installata in Italia al 31 dicembre 2022
Al 31 dicembre 2022 gli impianti fotovoltaici avranno superato i 2,2 GWp (+145% rispetto al 2021), permettendo così all’Italia di raggiungere i 24,9 GWp di potenza totale installata, ovvero il 35% dell’obiettivo PNIEC al 2030. Questi i...
-
Tre impianti fotovoltaici da 112 MW in Italia
Enfinity Global Inc ha chiuso un finanziamento a lungo termine del valore di 142 milioni di euro, finanziamento IVA e LCs facilities, per la costruzione in Italia di tre centrali a energia solare, per un totale di...
-
Le comunità energetiche rinnovabili: uno scenario possibile
La situazione attuale per quanto riguarda il comparto energetico è molto delicata e dal futuro estremamente incerto. Quale può essere l’apporto delle comunità energetiche rinnovabili? Infatti i costi dell’energia sono molto volatili e ciò sta avendo un...
-
Fondo II da 500 milioni di euro per SE Ventures per accelerare le start up “green”
Lanciando il nuovo Fondo II da 500 milioni di euro SE Ventures diventa una delle più grandi società di capitali di rischio focalizzate sulle tecnologie per il clima e sulle tecnologie industriali. L’iniziativa, sostenuta da Schneider Electric,...