Relé temporizzato basato su tecnologia NFC Schneider Electric

Schneider Electric ha sviluppato un temporizzatore industriale basato su tecnologia near field communication (NFC). Pensato per offrire massima efficienza e precisione, Harmony – NFC è una soluzione innovativa ma disponibile a costi accessibili che rappresenta un passo avanti significativo nell’evoluzione tecnologica del settore energia. Data la sempre più diffusa adozione e implementazione di tecnologie di computing di nuova generazione, a livello mondiale, Schneider Electric ha valutato che fosse il momento giusto per migliorare la propria gamma di temporizzatori offrendo l’integrazione con gli smartphone.
Spostando il controllo su setting e funzionalità di temporizzazione su un dispositivo mobile, si razionalizzano i riferimenti prodotto per questo tipo di soluzione, semplificando in modo drastico le operazioni di acquisto e inventario di cui si devono occupare gli utilizzatori. Harmony – NFC offre 28 funzioni, svariate gamme di temporizzazione, 2 contatti NC/NO come uscita, alimentazione multi-tensione: tutto in un solo riferimento prodotto, per ottenere un’efficienza che non ha eguali.
Un altro tipico problema del settore applicativo che questo prodotto risolve è la precisione. I relè temporizzatori tradizionali consentono un margine di errore che può arrivare al 10% ma Harmony – NFC elimina quasi tutte le possibilità di errore (consentendo un margine di appena 0,2%) automatizzando ogni impostazione. Ne risulta un processo che è 50 volte più preciso rispetto ai temporizzatori tradizionali.
Gli utilizzatori possono ridurre in modo considerevole il tempo da impiegare per impostare manualmente il relé temporizzato. Ci si potrà dimenticare di cacciaviti e complesse istruzioni, perché gli utilizzatori potranno occuparsene direttamente tramite un’intuitiva applicazione per smartphone. Funzioni che fanno risparmiare tempo come la clonazione e la possibilità di archiviare le configurazioni e permettono di implementare rapidamente le stesse funzionalità su più temporizzatori. Le impostazioni possono essere lette e modificate senza toccare manopole o quadranti, semplificando il flusso di lavoro e permettendo di identificare e diagnosticare in pochi secondi.
Contenuti correlati
-
CFS Europe riceve il premio Excelsa – Romagna Award per la sostenibilità
È la chimica buona. La vera transizione ecologica, non solo a parole. Il premio Excelsa – Romagna Award, iniziativa di Confindustria Romagna, è un grande riconoscimento per CFS Europe, che da tempo investe in Ricerca e Sviluppo per...
-
BFWE, nuovo progetto bioCH4 su biometano
Da quest’anno, nell’ambito delle manifestazioni sull’acqua e l’energia organizzate da BFWE, che si svolgeranno dall’11 al 13 ottobre nel quartiere fieristico di Bologna, prende il via il progetto bioCH4 dedicato al biometano, fonte pulita e rinnovabile fondamentale...
-
Come attuare una corretta gestione dell’energia: la parola a SICK
La gestione dell’energia (o Energy Management) è un concetto chiave per qualsiasi azienda. Ne parliamo con Pasquale Cara, market product manager Electromagnetic Sensors and Industrial Instrumentation di SICK. GUARDA IL VIDEO ASCOLTA LA RISPOSTA ALLE DOMANDE: Quali sono i...
-
Il Field Service corre sulle reti ad alta tensione
Algoritmi di ricerca operativa per ottimizzare la gestione e la pianificazione degli interventi manutentivi per la rete ad alta tensione: questa la proposta di OverIT, multinazionale con oltre 20 anni di esperienza nel Field Service Management a livello internazionale e intersettoriale...
-
Schneider Electric Sustainability Impact: raggiunti gli obiettivi intermedi
Schneider Electric ha reso noti i risultati trimestrali del suo indice di sostenibilità, al centro del programma ESG ‘Schneider Electric Sustainability Impact’, che sono stati comunicati parallelamente alla diffusione dei risultati finanziari di metà anno. Con la...
-
Cattura della CO2: Brilliant Planet migliora l’efficienza del processo grazie a Schneider Electric
Schneider Electric ha collaborato con Platinum Electrical Engineering per realizzare una soluzione basata su EcoStruxure Automation Expert per Brilliant Planet, un pioniere nelle tecnologie a basso costo per la cattura del carbonio e della CO2 basata sulle...
-
Stantup Service acquisisce il 10% di Ikonika
Paolo Di Pasqua di Ikonika ha dichiarato: “Desidero esprimere la mia più sincera gratitudine a nome di tutto il team di Ikonika per la partnership con Stantup Service. Siamo entusiasti di dare il via a questa collaborazione,...
-
Schneider, Intel e Applied Materials insieme per decarbonizzare la supply chain dei semiconduttori
Schneider Electric ha lanciato il progetto Catalyze, un nuovo programma di partnership che punta ad accelerare l’accesso all’energia rinnovabile in tutta la catena del valore globale del settore dei semiconduttori; l’annuncio è stato dato durante l’evento SEMICON...
-
Rivoluzionare la customer care nel settore energetico grazie all’AI
Utilizzare l’AI, virtual assistant e avatar, per rendere il mercato dell’energia sempre più chiaro e trasparente, partendo dal servizio di customer care: questo è l’obiettivo della partnership strategica instaurata da QuestIT, tech company senese specializzata nella realizzazione di...
-
Come selezionare, implementare e mantenere la soluzione UPS più adeguata alle esigenze
Un gruppo di continuità (UPS) è un dispositivo fondamentale in quanto contribuisce a salvaguardare qualsiasi azienda da blackout e altri malfunzionamenti che possono danneggiare le apparecchiature elettroniche e interrompere le attività. Senza un gruppo di continuità, un’interruzione...