Regolatori per solare termico: la versatilità che risponde a ogni esigenza

Il nuovo nato in casa Seitron, frutto dell’esperienza decennale dell’azienda, è stato studiato per garantire versatilità, completezza e affidabilità. Elios 25 Super Web implementa, analogamente agli altri prodotti della gamma, due funzioni principali: la prima è quella di gestire il differenziale di temperatura fra il collettore dei pannelli solari e l’accumulo, comandando l’accensione della pompa al raggiungimento del Delta T impostato; la seconda funzione è quella di affiancare una sorgente di calore integrativa nel caso la temperatura dell’accumulo sia inferiore a quella impostata.
Elios 25 Super Web ingloba tutte le funzionalità degli altri modelli della gamma e in più presenta due differenti modi di connettività e gestione remota. Con un adattatore Usb/RS485 e il SW Seitron (la comunicazione utilizza il protocollo S-Bus) è possibile, infatti, connettere il regolatore a un PC distante fino a 1 km che riceve le informazioni dalla centralina, ed inviare tutti i comandi per modificare le configurazioni, mentre attraverso un adattatore Ethernet è prevista l’opportunità di gestire il regolatore in modalità remota da Internet.
Elios 25 Super Web, che presenta 5 ingressi per sonde di temperatura PT1000, fa parte di una gamma completa di regolatori solari Elios: 9 modelli che coprono una vasta parte delle applicazioni esistenti nel mercato, sviluppatesi anche grazie al particolare interesse dell’azienda nei confronti del settore solare termico e verso le fonti rinnovabili. Infatti, il primo prototipo realizzato da Seitron nel 1981 era un regolatore differenziale di temperatura per gli impianti a pannelli solari termici. Tale modello fu progettato e realizzato da Vito Feleppa, attuale Amministratore Delegato e fondatore dell’azienda.
L’azienda oggi è in prima linea fra i costruttori italiani di regolatori solari termici e un significativo punto di riferimento per i mercati esteri. Infatti da quando la gamma Elios è stata lanciata nel 2007 il suo tasso di crescita annuale medio è superiore al 30 %.
Seitron: www.seitron.it
Contenuti correlati
-
Monitoraggio ottimale della qualità dell’aria interna con Flir
Il data logger di temperatura e umidità della serie Extech 42280A di Flir presenta una serie di miglioramenti rispetto al modello legacy, per garantire prestazioni e livelli di capacità ancora più elevati nelle applicazioni di monitoraggio ambientale...
-
Carrier investe in Italia 14 milioni di euro per la realizzazione di un nuovo Centro di Ricerca e Sviluppo di Eccellenza
Carrier annuncia un investimento di 14 milioni di euro per costruire un nuovo Centro di Eccellenza di R&S per il riscaldamento, il condizionamento e i sistemi di acqua sanitaria a Villasanta, Monza (MB). La struttura si concentrerà...
-
Monitoraggio delle condizioni K7TM per la manutenzione predittiva da Omron
Omron ha lanciato il nuovo sistema di monitoraggio delle condizioni K7TM per apparecchiature di riscaldamento, utilizzato in particolare nei settori automobilistico e dei beni di largo consumo (FMCG). K7TM visualizza le tendenze del deterioramento per consentire la...
-
Mercato della contabilizzazione: torna la crescita ma il 110% fa rallentare
Sono molte le aziende del settore termo-idraulico a confermare una ripresa nella domanda delle installazioni condominiali. Guardando in dettaglio al mercato della contabilizzazione, secondo Qundis, tra i principali player nel settore dei misuratori e dei sistemi per...
-
Idrogeno, uno dei fattori abilitanti per perseguire la decarbonizzazione del sistema energetico
L’ idrogeno è l’elemento chimico più diffuso nell’universo, ma la sua molecola è scarsamente presente in natura in una forma utilizzabile e va quindi prodotta consumando a sua volta energia: è per questo motivo che si parla di...
-
Come i ripartitori di calore possono incentivare il risparmio in bolletta
Contributo di Matteo Birindelli, Country Manager di Qundis in Italia Tema centrale di questo inizio anno è stato il caro bollette, con milioni di italiani che si sono ritrovati a dover fronteggiare un aumento considerevole dei prezzi...
-
ABB contribuisce alla realizzazione di un’abitazione sostenibile con serra bioclimatica
C’è una villa a Thiene, in provincia di Vicenza, un’abitazione unica al mondo. Dalla struttura lineare e minimalista della casa, che richiama i principi dell’architettura scandinava, spunta una cupola vetrata che racchiude una serra bioclimatica tropicale che...
-
Controllo avanzato per l’ottimizzazione di una griglia di raffreddamento
Il presente articolo descrive un processo di ottimizzazione di una griglia di raffreddamento del clinker in uscita da un forno rotativo tramite l’installazione di un sistema di controllo avanzato. Leggi l’articolo
-
Monitoraggio avanzato della qualità dell’aria con le soluzioni Johnson Controls
Tutti gli ambienti al chiuso, soprattutto scuole e realtà aziendali, si trovano di fronte all’ennesima sfida imposta dall’aumento dei contagi causato del nuovo ceppo dominante del Covid-19, la variante Omicron. La sua incidenza si sta rivelando tale...
-
Un unico sensore per il monitoraggio della temperatura e umidità dell’aria
Turck Banner Italia, tra i principali fornitori di sensoristica, illuminatori e segnalatori industriali, sistemi bus e sicurezza, presenta CMTH-M12 il suo primo sensore combinato umidità e temperatura dell’aria per un conveniente monitoraggio delle condizioni on field o...