Recupero del calore per il trasporto refrigerato
Un sistema per ridurre i costi nel trasporto refrigerato utilizzando il calore disperso dal motore.

Verrà presto testato su strada il primo prototipo di camion frigo raffreddato con una promettente tecnologia che garantisce maggiore efficienza e minori costi. Si tratta di un nuovo sistema messo a punto nell’ambito del progetto europeo HP-ACS, Metal Hydride Heat Pump for Waste Heat Recovery in Vans Refrigeration Systems coordinato dall’Enea e concluso il 30 marzo scorso.
Attualmente la refrigerazione, necessaria in primo luogo per il trasporto di alimentari, si ottiene con sistemi di aria condizionata prodotta da compressori che ‘bruciano’ molta energia, fino al 15% del consumo del veicolo quando è in funzione. La nuova tecnologia utilizza invece un’innovativa pompa di calore ad assorbimento che sfrutta il calore disperso dal motore del veicolo per il raffreddamento. Poiché i furgoni e i camion refrigerati possono consumare fino a 100.000 litri di carburante/anno, di questa tecnologia green potrebbe far risparmiare fino a 8.000 litri di carburante a furgone, riducendo le emissioni e i costi, una voce che pesa alle numerose piccole e medie aziende del settore.
“Si tratta di un progetto che promette di rivoluzionare un mercato quale è quello del trasporto refrigerato, oggi in forte espansione in Europa”, sottolinea la coordinatrice e responsabile scientifica di HP-ACS, la ricercatrice Marzia Pentimalli. Oggi sulle strade dei 28 Paesi Ue circolano infatti circa 650.000 veicoli refrigerati e si prevede che il mercato globale del trasporto refrigerato supererà i 5 miliardi di euro entro il 2015. Il progetto è stato sviluppato con il laboratorio di ricerca industriale Labor e alcune piccole e medie imprese (Coibent Car, Aerfrigor, Amgr Reader Air Conditioning, Admatis) con le quali è stato possibile realizzare sperimentazioni per passare dalla fase di ricerca alla dimostrazione preindustriale. Una sfida complessa che ha richiesto”, spiega ancora Pentimalli, “una serie di sfide scientifiche e tecnologiche: dalla caratterizzazione dei materiali progettata su misura per la specifica applicazione, al design di una pompa di calore facile da montare e leggera per arrivare a realizzare il primo prototipo di veicolo”.
Contenuti correlati
-
Transizione verso l’energia verde: collaborazione fra Dassault Systèmes, McPhy e Visiativ
Dassault Systèmes, McPhy Energy e Visiativ stanno collaborando per guidare la transizione verso l’energia verde, consentendo a McPhy di aumentare la competitività delle sue attrezzature per la produzione e la distribuzione di idrogeno a basse emissioni di...
-
ABB riduce l’impronta ecologica dei prodotti industriali
ABB collaborerà con Boliden, azienda svedese che gestisce miniere e fonderie, per sviluppare una cooperazione strategica finalizzata all’utilizzo di rame a basso contenuto di carbonio negli impianti di rimescolamento elettromagnetico (EMS) e nei motori elettrici ad alta...
-
Creare valore in maniera sostenibile con un approccio circolare
L’imperativo aziendale e sociale della sostenibilità richiede impegno e risposte da parte delle aziende. Per HPE questo significa guardare in modo olistico all’intere emissioni di carbonio (“carbon footprint”) dell’IT, dall’edge al cloud. HPE Financial Services nel 2018...
-
Tetra Pak premiata per il quarto anno consecutivo per l’impegno su clima e gestione delle foreste
Tetra Pak fa parte di un numero molto ristretto di aziende che ha ottenuto il punteggio della doppia “A”, su oltre 10.000 realtá che hanno ottenuto un punteggio sulla base dei dati inviati tramite i questionari CDP...
-
Perché è essenziale installare contatori di calore tecnologicamente avanzati?
Partendo dalle basi, i calorimetri sono degli strumenti in grado di rilevare l’energia termica che viene apportata a un circuito di riscaldamento o che viene detratta da un circuito di raffreddamento. Per farlo, questi dispositivi misurano il...
-
Vertiv, soluzione di Liquid Cooling per il risparmio idrico dei data center
Vertiv introduce Liebert XDU, una nuova generazione di sistemi di Thermal Management che supporta i server raffreddati a liquido e consente il controllo della qualità, del flusso e della temperatura del refrigerante. Con l’aumento delle applicazioni informatiche...
-
Enea e TeaTek collaborano per il fotovoltaico intelligente
Ottimizzare la produzione energetica degli impianti fotovoltaici per accrescere le rese e ridurre le perdite grazie all’intelligenza artificiale. È quanto realizzeranno Enea e TeaTek nel progetto Marta, che conta su un finanziamento di 4,6 milioni di euro...
-
Stabilito il record del treno passeggeri più lungo del mondo, firmato ABB
Il 29 ottobre 2022, la Ferrovia Retica (RhB) in Svizzera ha stabilito il nuovo record del treno passeggeri più lungo del mondo, con il supporto del suo partner tecnologico di lunga data ABB. Questo risultato è certamente...
-
Comunità Energetiche, siamo in linea con gli obiettivi climatici 2030?
Il 29 giugno 2022 il consiglio europeo ha adottato il pacchetto “Pronti per il 55%” che racchiude l’insieme degli orientamenti generali sulle riduzioni delle emissioni e sul loro impatto sociale. Il pacchetto ha l’obiettivo di revisionare, adeguandola, tutta...
-
Progetto Marlic ed Enea, sostengono le imprese marchigiane per la simbiosi industriale
Si possono creare collaborazioni tra aziende diverse che si occupano di attività diverse? La risposta alla domanda la possono dare, l’ENEA e 31 aziende delle Marche che hanno l’obiettivo di fare rete e collaborare in sinergia pur...