Reazione rapida ai cambiamenti del processo
La Domanda Chimica di Ossigeno (COD) è un parametro importante nelle industrie casearie per determinare la quantità d’inquinanti organici nelle acque reflue dello stabilimento. Il monitoraggio avviene spesso prendendo dei campioni e poi analizzandoli in laboratorio – e questo può essere un processo che richiede tempo. Per reagire più rapidamente ai cambiamenti di processo e prevenire la perdita di prodotto, Endress+Hauser propone un’unità mobile per la misura di COD, che consente di misurare il contenuto di inquinante organico in vari punti durante la produzione, permettendo di risparmiare tempo e denaro.
Il funzionamento è semplice – è sufficiente trasferire il campione direttamente nel contenitore nel quale un’unità di misura della conducibilità Condumax CLS15D analizza il campione e attiva una pompa montata sul pannello. Il campione viene quindi misurato utilizzando il sensore di COD Viomax CAS51D a 254nm. Il registratore Ecograph T RSG30 registra i valori relativi a conducibilità temperatura e COD e avvisa se vengono superati i valori limite. Questa soluzione consente un notevole risparmio di tempo e garantisce dati di processo in tempo reale.
Per proteggere il sistema di misura installato, la pompa di campionamento si disinserisce se la temperatura del campione supera 55°C. Dove l’acqua di scarico è superiore a 60°C, è previsto un sistema di raffreddamento tra il collettore del campione e la misura di COD. Meglio ancora, grazie ad un sistema automatico di pulizia con acido fosforico diluito e aria compressa, il pannello mobile è facile da pulire e manutenere.
Endress+Hauser: http://www.it.endress.com
Contenuti correlati
-
Monitoraggio ottimale della qualità dell’aria interna con Flir
Il data logger di temperatura e umidità della serie Extech 42280A di Flir presenta una serie di miglioramenti rispetto al modello legacy, per garantire prestazioni e livelli di capacità ancora più elevati nelle applicazioni di monitoraggio ambientale...
-
Perché è essenziale installare contatori di calore tecnologicamente avanzati?
Partendo dalle basi, i calorimetri sono degli strumenti in grado di rilevare l’energia termica che viene apportata a un circuito di riscaldamento o che viene detratta da un circuito di raffreddamento. Per farlo, questi dispositivi misurano il...
-
Siemens ed EFA Automazione insieme su analisi energetica e monitoraggio d’impianto
Sebigas, società specializzata nel settore biogas con più di 80 impianti installati in tutto il mondo, ha scelto la collaborazione di due partner tecnologici come Siemens ed EFA Automazione, per offrire ai clienti la migliore opportunità di intervento e monitoraggio del loro...
-
Vertiv, soluzione di Liquid Cooling per il risparmio idrico dei data center
Vertiv introduce Liebert XDU, una nuova generazione di sistemi di Thermal Management che supporta i server raffreddati a liquido e consente il controllo della qualità, del flusso e della temperatura del refrigerante. Con l’aumento delle applicazioni informatiche...
-
Alisea potenzia il monitoraggio da remoto degli impianti HVAC
La qualità dell’aria, outdoor e indoor, riveste sempre più un ruolo di vitale importanza, soprattutto alla luce degli effetti negativi sulla salute causati da una prolungata esposizione all’inquinamento atmosferico. Tra i fattori più dannosi vi è sicuramente...
-
Sensori Bluetooth per monitoraggio ambientale e manutenzione preventiva da Socomec
I nuovi sensori ambientali e di apertura delle porte di Socomec comunicano tramite Bluetooth con i gateway Diris Digiware M e i display Diris/ISOM Digiware D. Grazie ai sensori B-TRH, è possibile aggiungere misure di temperatura e...
-
LEM presenta TEMA4G per la misurazione dell’energia a bordo treno
LEM, rinomata per essere leader di mercato nella tecnologia del rilevamento della corrente, presenta ora il TEMA4G, la sua prima soluzione plug&play per la misurazione dell’energia a bordo treno. La gestione dell’energia nelle applicazioni ferroviarie comporta la...
-
PNRR ed efficientamento energetico: una grande occasione
Come si evince dal bilancio elettrico di Terna, la sanità e l’assistenza sociale pubblica rappresentano il primo “consumatore” di energia del settore pubblico italiano, con il 31% del totale. Un ambito che si può efficientare è quello...
-
Efficienza, monitoraggio e controllo remoto
Come è possibile garantire controllo, sicurezza, aggiornamento e riconfigurazione dei dispositivi periferici? Leggi l’articolo
-
Reti di distribuzione dell’idrogeno: perché investire in automazione industriale
All’interno dell’attuale Piano di Ripresa e Resilienza (PNRR), lo stanziamento più elevato (oltre 23 miliardi di euro) è destinato alla transizione energetica e la mobilità sostenibile. Un indice, tra i molti, che dimostra la grande attenzione oggi...