Rapporto sui profili della crisi nel settore utility

Il XIV Osservatorio sulle Alleanze e le Strategie nel Mercato Pan Europeo delle Utilities di Agici e Accenture ha presentato un rapporto su alcuni elementi chiave riguardo le principali evoluzioni del settore utility nei prossimi anni.

Pubblicato il 12 marzo 2014

I consumi di elettricità e gas in Italia rimarranno bloccati almeno fino al 2020: la domanda sarà infatti in calo rispettivamente di 6 TWh e 7 miliardi di metri cubi, una situazione critica rispecchiata anche dai dati Europei e che coinvolge fortemente le imprese. Nel periodo 2011-2013, infatti, queste ultime hanno svalutato asset fossili per 18 miliardi di euro e per i prossimi tre anni prevedono di tagliare i costi per 10 miliardi di euro e gli investimenti di 37 miliardi di euro, nonché di chiudere centrali per 29 GW.

Sono i principali risultati del XIV Osservatorio sulle Alleanze e le Strategie nel Mercato Pan Europeo delle Utilities di Agici Finanza d’Impresa in collaborazione con Accenture. Il consueto rapporto, presentato a Milano insieme ai più importanti esponenti delle imprese nazionali e internazionali dell’energia, dei rifiuti, dell’idrico, analizza le strategie dei top player italiani ed europei.

L’Osservatorio di Agici ha tracciato alcuni elementi chiave che aiutano a delineare quali saranno le principali evoluzioni del settore nei prossimi anni.

È evidente come il mercato italiano ed europeo delle utility oggi non è solo in crisi ma sta radicalmente cambiando volto: l’attuale andamento dello sviluppo dell’efficienza energetica farà sì che i consumi si ridurranno anche quando il Pil tornerà a crescere. Come evidenziato, in Italia la domanda di elettricità al 2020 calerà di 6 TWh, mentre per il gas la riduzione sarà di oltre 7 miliardi di metri cubi; in Europa le previsioni non sono certo più rosee.

La generazione distribuita e le rinnovabili continueranno a crescere in modo sensibile: la produzione da fonti energetiche rinnovabili (Fer) in Europa aumenterà di oltre 300 TWh nei prossimi 6 anni, cioè l’equivalente del consumo dell’intera Italia.

Tutti questi elementi concorrono a mettere in crisi molte utility europee che ancora ragionano avendo come riferimento il vecchio modello energetico.

In Europa tra il 2011 e il 2013 le imprese hanno effettuato svalutazioni delle loro centrali alimentate a combustibili fossili per oltre 18 miliardi di euro. Una tendenza che non accenna a diminuire: nei prossimi tre anni, infatti, i primi cinque operatori europei hanno deciso di tagliare i loro costi per oltre 10 miliardi di euro, ridurre gli investimenti di 37 miliardi di euro e chiudere centrali alimentate a combustibili fossili per 29 GW.

Il fatturato e l’utile aggregato dei primi 42 player europei è destinato a rimanere stabile; ad una situazione analoga sembrano essere destinate molte utility italiane.

In questo quadro, tuttavia, vari operatori hanno aumentato la loro quota di mercato e la loro redditività.

Una delle soluzioni che le utilities stanno mettendo in atto è abbandonare o alleggerire la loro presenza in Europa o nei Paesi più critici. Per coloro che scelgono di rimane nel Vecchio Continente vi sono tuttavia alcune scelte strategiche vincenti che possono essere messe in atto: aumentare l’efficienza della gestione attraverso lo sfruttamento delle sinergie e la dismissione di asset oramai obsoleti; investire nelle rinnovabili e nella generazione distribuita cercando modelli di produzione-consumo competitivi anche senza incentivi; puntare tutto sul marketing e sul cliente finale, aumentare l’interazione azienda-cliente, trovare nuovi canali di vendita, sviluppare co-marketing con imprese non utility (banche, grande distribuzione, compagnie telefoniche, ecc.); estendere l’offerta commerciale all’efficienza energetica, ai servizi post contatore, ai beni energy saving, alla mobilità elettrica. Se gestita in modo ottimale, la redditività dei servizi addizionali può essere molto più elevata della mera vendita di energia.

“Insomma”, afferma Andrea Gilardoni, Presidente di Agici e professore di Economia e Gestione delle utilities in Bocconi, “per le utility che rimangono in Europa è assai probabile una rivoluzione: certo efficienza nella gestione ma anche nuovi modelli di business. Elettricità e gas”, continua Gilardoni, “saranno prodotti dal peso decrescente nell’ambito di un’offerta molto più ampia e articolata ma soprattutto diversa dal business che ha caratterizzato le utility nel secolo scorso”.

Pierfederico Pelotti, Responsabile Utilities di Accenture conclude: “Il nuovo mercato energetico richiede alle aziende la capacità di muoversi con maggiore flessibilità, soprattutto nella rapida attuazione di strategie commerciali che siano in grado di anticipare le tendenze emergenti e le aspettative dei clienti. In quest’ottica, le aziende utilities devono impostare un radicale ripensamento dei propri modelli di business che, abilitati da tecnologie innovative, abbiano l’obiettivo di differenziare e personalizzare l’offerta al cliente finale”.

 

Agici: http://www.agici.it

Accenture: http://www.accenture.com/it

 



Contenuti correlati

  • Riciclo di batterie agli ioni di litio: Seval e Riplastic i primi operatori industriali in Italia

    Due impianti sul territorio nazionale, uno in Lombardia e uno in Basilicata, per una capacità di trattamento di quasi 30.000 tonnellate all’anno di batterie agli ioni di litio e un investimento complessivo di circa 30 milioni di euro: questi in...

  • Una piattaforma per la gestione dell’energia da Schneider Electric e Capgemini

    Schneider Electric e Capgemini hanno annunciato una nuova collaborazione nell’area dell’ottimizzazione energetica. Energy Command Center è una piattaforma pensata per aiutare ad accelerare sul percorso dell’efficienza energetica grazie a una gestione più intelligente e sostenibile delle facility...

  • CGT_Gelit
    La trigenerazione di CGT abbatte le emissioni di CO2 di Gelit

    I vantaggi della cogenerazione e trigenerazione in ambito industriale rappresentano il tema trattato nel secondo episodio di “Re-Evolution Technologies”, la web serie prodotta da CGT, storica realtà italiana che fa parte del Gruppo Internazionale Tesya, che coinvolge...

  • Estrarre gas, petrolio e informazioni dalla IoT

    Un’azienda innovativa nel settore delle trivelle e delle attrezzature petrolifere, Drillmec, ha utilizzato la tecnologia IIoT di PTC per sbloccare potenti informazioni. La piattaforma ThingWorx supporta una nuova generazione di servizi di assistenza e di progettazione tecnica...

  • Danfoss idrogeno verde
    Idrogeno verde: produzione ragionata per assicurare la sostenibilità

    Un nuovo report pubblicato da Danfoss Impact rivela che, poiché la produzione di idrogeno è destinata ad assorbire più della metà dell’attuale domanda di energia elettrica entro il 2050, l’efficienza energetica nella sua produzione è fondamentale. È...

  • Un occhio all’aria compressa

    L’automazione può migliorare efficienza energetica, produttività e flessibilità in azienda. E il monitoraggio dei sistemi di aria compressa? Una soluzione ifm electronic garantisce anche in questo caso risparmi consistenti a fronte di investimenti contenuti Ifm è una...

  • Efficienza energetica e flessibilità migliorate

    Anche i millesimi di secondo sono preziosi per l’industria della plastica. Lo pensa Netstal, che per garantire sempre una produzione controllata alle sue macchine per stampaggio a iniezione si è affidata a Keba Netstal è un’azienda svizzera...

  • Ottimizzare l’efficienza energetica con criteri ESG

    In Gigatek è stata scelta la soluzione iFactory EHS di Advantech per costruire un sistema di gestione energetica EMS Con la crescente consapevolezza ambientale e le limitazioni dell’approvvigionamento energetico, l’ottimizzazione della gestione energetica è diventata essenziale. Fondata...

  • L’efficienza energetica nell’industria

    Trend, ostacoli e fattori trainanti per l’incremento degli investimenti in efficienza energetica nell’industria. La situazione europea e quella italiana. Diventa sempre più rilevante il contributo delle tecnologie digitali. Uno studio dell’Enea segnala importanti risultati ottenuti grazie alle...

  • Controlli tradizionali e machine learning per l’efficienza energetica negli edifici

    L’efficienza energetica negli edifici è un argomento di cui, giustamente, si sente parlare da molto tempo, rappresentando un elemento fondamentale per la decarbonizzazione, che necessariamente passa attraverso l’uso più razionale delle risorse energetiche… Leggi l’articolo

Scopri le novità scelte per te x