Raffinerie 4.0 e più sostenibili grazie all’Intelligenza Artificiale di Aveva

Aveva, multinazionale inglese operante nel settore dei software industriali che supportano le imprese verso la trasformazione digitale e la sostenibilità, ha rilasciato Unified Supply Chain Schedule AI Assistant, una nuova soluzione per la pianificazione delle attività degli impianti di raffinazione. Facendo leva sulla potenza dell’intelligenza artificiale (AI), Schedule AI Assistant analizza centinaia di scenari e situazioni nell’arco di pochi secondi per restituire una serie di programmi e strategie ottimizzate per il funzionamento efficiente della raffineria lungo tutta la filiera, permettendo così di evitare di compiere manualmente attività ripetitive.
“Il sistema basato su AI consiglia gli addetti alla pianificazione le azioni più appropriate per risparmiare tempo e aumentare la produttività, permettendo di mettere le proprie competenze strategiche al servizio di attività a maggior valore aggiunto e a supporto del raggiungimento degli obiettivi. La soluzione di AVEVA rende i processi operativi più agili e in grado di rispondere più rapidamente ai cambiamenti del mercato o alle problematiche e interruzioni della supply chain”, ha dichiarato Harpreet Gulati, Senior Vice President, Planning, Simulation and Optimization Business di Aveva.
Aveva Unified Supply Chain, Schedule AI Assistant è una soluzione per l’ottimizzazione dei processi aziendali, basata sul cloud e l’Intelligenza Artificiale. Pensata in particolare per chi opera nelle raffinerie e negli impianti petrolchimici, permette di monitorare e classificare vari scenari e situazioni in termini di efficienza, redditività ed emissioni e adottare strategie mirate per il raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità, sicurezza e finanziari. La nuova soluzione Aveva produce in pochi secondi il risultato di intere giornate di lavoro manuale, ottimizzando il processo decisionale e aumentando l’agilità di business.
Lungo tutta la supply chain, le capacità di analytics di Aveva Schedule AI Assistant producono e valutano automaticamente diverse programmazioni e avvenimenti attesi, offrendo agli utenti un ventaglio di opzioni per ottimizzare la pianificazione di tutte le attività e i processi.
Per aumentare la produttività, stabilizzare i flussi di produzione e perfezionare la pianificazione delle attività, le raffinerie devono tenere in conto la possibilità che si manifestino eventi imprevisti e considerare anche i diversi step di lavorazione e trasporto del greggio. All’interno di una raffineria, uno scheduler di produzione coordina il flusso del greggio dal prelievo fino ai serbatoi di stoccaggio, prepara la programmazione di carico delle unità di distillazione, si occupa della manutenzione dei serbatoi e gestisce la consegna del prodotto finito per massimizzare la redditività dei mercati spot – e tutto tenendo in considerazione la capacità, i flussi e le composizioni delle singole unità. In questo contesto, errori umani e limiti di tempo possono ostacolare l’efficienza, specialmente considerando che l’intera filiera è composta da fasi diverse soggette a numerose variabili.
Aveva Unified Supply Chain, Schedule AI Assistant risponde quindi alla necessità di facilitare le decisioni di scheduling, capitalizzando gli investimenti e individuando ulteriore valore attraverso il processo di produzione.
Contenuti correlati
-
Schneider Electric, ecco il digital twin per il settore idirico ed energetico
Schneider Electric ha rinnovato con rilevanti aggiornamenti gli strumenti digital twin rivolti alle utility del settore idrico e ai distretti energetici, ovvero EcoStruxure Water Cycle Advisor – District Energy (precedentemente noto come ‘Termis’) and EcoStruxure Water Cycle...
-
Batterie SSB 4b per veicoli elettrici, Comau collabora al progetto Spinmate
Comau è entrata a far parte del progetto Spinmate, un’iniziativa guidata da Avesta Battery & Energy Engineering che mira allo sviluppo di processi di produzione innovativi e scalabili per le celle delle batterie allo stato solido. Il...
-
Al CNOS-FAP di Torino una parete didattica con tecnologie Schneider Electric
Inaugurato a Torino nel CNOS – FAP Re Rebaudengo un nuovo, importante spazio dedicato alla didattica sulle tecnologie più evolute per il settore energetico, all’insegna di digitalizzazione, efficienza e sostenibilità. Si tratta di una “parete tecnologica” dotata...
-
L’intelligenza artificiale di Ammagamma protagonista del Programma di Sviluppo Fornitori di Enel
Ammagamma, tech company che offre soluzioni di IA alle imprese, prende parte al Programma di Sviluppo Fornitori, l’iniziativa di Enel per supportare il percorso di crescita e, allo stesso tempo, contribuire al raggiungimento degli obiettivi strategici del...
-
Risparmiare con l’Intelligenza Artificiale e l’assistente virtuale ai prezzi di Vedrai
Le previsioni accurate dell’Intelligenza Artificiale di Vedrai supportano le aziende del manifatturiero a migliorare le strategie di approvvigionamento e, di conseguenza, a risparmiare sul prezzo di acquisto delle commodity: lo dimostra il caso di La Cibek, azienda...
-
La transizione digitale di Italgas passa dalle soluzioni di Red Hat
Red Hat ha supportato il Gruppo Italgas per la modernizzazione dell’infrastruttura IT della società attraverso la migrazione al cloud e l’aggiornamento continuo delle tecnologie in uso in tutto il territorio nazionale, con l’obiettivo di ridurre i costi...
-
Azionamenti elettrici: risparmiare energia con Nord Eco
70%: questa è la percentuale del consumo energetico totale di tutti i settori industriali riconducibile agli azionamenti elettrici, secondo le stime degli esperti. Non si tratta solo di un fattore di costo significativo: qui si nasconde anche...
-
Idrogeno, Segula Technologies in un progetto per migliorare gli elettrolizzatori
Se l’elettricità utilizzata per la sua produzione proviene da energie rinnovabili, l’idrogeno può rappresentare una fonte di energia competitiva e neutrale dal punto di vista delle emissioni di CO2, utilizzabile da industrie, trasporti, commercio e famiglie. Tuttavia,...
-
Consumi energetici trasparenti per i clienti di NeN Energia
Trasparenza nei consumi, semplicità d’utilizzo e una migliore efficienza nella gestione delle forniture di luce e gas a beneficio del risparmio e dell’ambiente. Sono questi gli obiettivi della partnership tra Mia-Platform, tech company italiana e NeN Energia...
-
Transizione energetica e digitalizzazione
Crisi energetica e nuovi investimenti sulle reti Leggi l’articolo