Raee: raccolte 11.000 tonnellate nel 2013, -21% in due anni

Elettrodomestici, computer, cellulari: a Milano e provincia sono oltre 11.500 le tonnellate di rifiuti elettrici ed elettronici raccolti. Una quantità in diminuzione rispetto alle dichiarazioni del 2012 (-13%) e del 2011 (-21%), si torna ai livelli delle dichiarazioni del 2009 relative alla raccolta del 2008 (+9,4% rispetto ad allora). Il 40% del totale riguarda apparecchiature contenenti componenti pericolosi. Il Comune di Milano, con più di 3.000 tonnellate, ha raccolto il 30% dei rifiuti elettrici totali.
Per quanto riguarda le quantità di rifiuti trattati dagli impianti presenti in provincia di Milano nel 2011 (ultimi dati disponibili) hanno superato le 79.000 tonnellate, di queste il 99,2% è stato sottoposto a trattamenti di recupero, per il 46% circa si è trattato di batterie al piombo. Tutto ciò emerge da un’elaborazione della Camera di commercio di Milano su dichiarazioni Mud del 2013 e 2012 con dati al 2012 e 2011.
“Il recepimento della Direttiva Raee 2 criticità e nuove opportunità” è il tema del convegno recentemente tenutosi e promosso dalla Camera di Commercio di Milano in collaborazione con le associazioni Confcommercio Aires (retailer elettrodomestici specializzati) e Andec (Associazione nazionale importatori e produttori di elettronica civile). Un dibattito sulle criticità ma anche le opportunità per i produttori, la distribuzione, gli operatori del settore, le municipalità e i consumatori.
Le principali novità nel settore e l’obbligo di raccolta differenziata e recupero, che sarà esteso a tutti gli apparecchi elettrici e elettronici, non solo per quelli appartenenti alle odierne 10 categorie previste. Verrà rivisto il sistema organizzativo delle imprese per affrontare gli obblighi della raccolta differenziata: dovranno infatti organizzarsi obbligatoriamente con sistemi consortili riconosciuti e non per esempio come Srl. Confermato il ruolo delle Camera di Commercio che tiene il registro dei produttori e importatori di apparecchiature elettriche ed elettroniche con compiti di monitoraggio sul sistema di raccolta e smaltimento e sui nuovi soggetti che si affacciano sul mercato. Per la grande distribuzione specializzata confermato l’obbligo di ritirare comunque dal cliente il vecchio elettrodomestico o apparecchiatura elettrica o elettronica anche se non si compra niente di nuovo in cambio: per esempio un consumatore potrà lasciare il suo vecchio cellulare comprando qualcos’altro o anche niente e il grande magazzino sarà comunque obbligato a ritirarlo e avviarlo al recupero.
“Nella nostra società avanzata gestire al meglio i rifiuti elettrici ed elettronici sta diventando un tema sempre più rilevante”, ha dichiarato Dario Bossi, consigliere della Camera di commercio di Milano. “E, proprio per questo, è importante operare in un mercato trasparente con regole certe che tutelino l’ambiente, i consumatori e le imprese, in linea con le direttive europee ma anche in costante monitoraggio delle esigenze specifiche del territorio. E la Camera di commercio, anche attraverso la tenuta del registro dei produttori e importatori di apparecchiature elettriche ed elettroniche, agisce in tal senso”.
Camera di Commercio di Milano: http://www.mi.camcom.it
Contenuti correlati
-
Alla scoperta del nuovo Regolamento Europeo batterie con TÜV SÜD
L’Unione Europea ha introdotto un nuovo Regolamento che riguarda la gestione, l’approvazione, il riciclaggio e l’impatto ambientale delle batterie. TÜV SÜD spiega le implicazioni, i benefici e le sfide, nonché il possibile ruolo strategico di un ente...
-
Assofermet: vola il fatturato delle società attive nel riciclo di metalli
Assofermet ha realizzato uno studio di settore sul recupero e riciclo dei metalli in Italia. Si tratta della prima ricerca in Italia sugli impianti di recupero di rottami metallici e di autodemolizione. Realizzato insieme a Cerved, lo...
-
Accordo tra Polieco e Utilitalia per migliorare la tracciabilità dei rifiuti in polietilene
Agevolare l’inserimento dei rifiuti dei beni in polietilene nel circuito di una corretta gestione, a tutela di ambiente ed economia circolare. Nasce da questa intenzione comune l’accordo di programma siglato tra il Consorzio nazionale dei rifiuti dei...
-
La tecnologia CC-Link IE TSN semplifica la produzione di batterie LiB
L’avanzata tecnologia di rete CC-Link IE TSN consente ai produttori di batterie agli ioni di litio (LiB) di sfruttare al meglio le interessanti opportunità del mercato soddisfacendone le impegnative necessità. Nello specifico, ha permesso ad un produttore...
-
L’utilità dei sistemi di videosorveglianza per il monitoraggio dei rifiuti
A cura di: Andrea Sorri, Segment Development Manager, Smart Cities di Axis Communications “Emergenza rifiuti a Roma”, “Sequestrata discarica abusiva”: sono titoli che, tristemente, ci siamo abituati a leggere tra le pagine di cronaca. Del resto, secondo...
-
Workflow e automazione dei processi di Honeywell nella gigafactory ABF di Tucson
American Battery Factory, produttore di celle per batterie al litio-ferro-fosfato (LifePo4), sta integrando le soluzioni di automazione e sicurezza di processo di Honeywell nella sua nuova gigafactory situata a Tucson, in Arizona. Una volta completato, grazie ai...
-
Il Digital Twin on Edge di Newtwen accelera la transizione elettrica
La tecnologia Digital Twin on Edge (DToE) di Newtwen, azienda deep tech italiana fondata nel 2020 come spin-off dell’Università di Padova, accelera e ottimizza lo sviluppo e la realizzazione dei progetti delle industrie impegnate nella transizione...
-
Innovazione ed espansione della produzione globale di batterie
L’ultimo Global Li-ion Battery and Manufacturing Equipment Market Tracker relativo al II trimestre 2023, mostra che ci sono enormi cambiamenti in atto nel settore, poiché i fornitori asiatici di batterie si stanno espandendo negli Stati Uniti e in...
-
GP e il “cigno bianco”: nuove norme europee per le batterie
I prodotti elettronici vengono certificati da numerosi enti a garanzia delle loro prestazioni, della loro qualità costruttiva e prestazionale nonché del loro impatto ambientale. Questi enti verificano che ogni prodotto risponda a stringenti requisiti e non è...
-
La seconda vita delle bucce di arancia grazie a Cyrkl
Nel corso della produzione di prodotti alimentari, le aziende si trovano spesso nella situazione di dover scartare alcune risorse poiché non direttamente impiegabili nella loro produzione. È il caso delle bucce di arancia che, sebbene non possano...