RAEE, più della metà dei rifiuti raccolti sono lampadine esauste

Ecolamp – Consorzio che gestisce il riciclo di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche su tutto il territorio nazionale – ha raccolto nel 2022 2.652 tonnellate di rifiuti. Il 55% appartiene alla categoria delle sorgenti luminose esauste (R5) e il 45% è rappresentato da piccoli elettrodomestici, elettronica di consumo e apparecchi di illuminazione giunti a fine vita (R4).
Nello specifico, Ecolamp ha gestito il riciclo di 1.188 tonnellate di piccoli elettrodomestici, elettronica di consumo e apparecchi di illuminazione giunti a fine vita – il cosiddetto raggruppamento R4. Per quanto riguarda le sorgenti luminose (R5), il principale raggruppamento in cui opera, sono state raccolte 1.464 tonnellate. Di queste il 65% arriva dai centri di raccolta comunali e dai luoghi di raggruppamento della distribuzione dedicati ai conferimenti dei privati cittadini, mentre il 35% proviene dalla gamma di servizi di raccolta che Ecolamp mette a disposizione degli utenti professionali, spesso detentori di grandi quantitativi anche di rifiuti domestici raccolti presso la propria clientela.
A livello regionale sono cinque le regioni italiane a trainare la raccolta di sorgenti luminose, seppur con un lieve calo rispetto allo scorso anno: al primo posto si conferma la Lombardia con 316 tonnellate, seguita da Veneto e Lazio con 177 tonnellate. L’Emilia-Romagna registra una raccolta di 143 tonnellate e migliora la Toscana che nel 2022 ne ha gestite 121. Per quanto riguarda le province, Milano (91 tonnellate), Roma (85) e Latina (82), poi Bergamo (64) e Torino (56) sono quelle che hanno avviato a riciclo il maggior numero di sorgenti luminose esauste.
“Nel 2022, per la prima volta dopo otto anni, la raccolta dei RAEE in Italia ha registrato una flessione, che ha coinvolto tutte le tipologie di rifiuti tecnologici. Analogamente anche Ecolamp ha osservato un calo dei RAEE gestiti lo scorso anno, sia nel raggruppamento R4 che nel raggruppamento storico del Consorzio, quello delle lampadine (R5). I dati sembrano suggerire la necessità di un cambio di approccio strutturale che sappia nuovamente intercettare flussi crescenti di rifiuti elettrici ed elettronici” commenta Fabrizio D’Amico, Direttore Generale di Ecolamp. “In quest’ottica il Consorzio Ecolamp si propone di sviluppare soluzioni che rispondano sempre meglio alle esigenze di conferimento di una molteplicità di soggetti detentori di rifiuti elettrici ed elettronici e di continuare a comunicare e sensibilizzare tutti gli attori potenzialmente coinvolti”.
Contenuti correlati
-
Solbian studia la sostenibilità dei pannelli solari flessibili
La società di consulenza per l’innovazione e la sostenibilità Forethinking ha dato il via a uno studio sull’impatto ambientale dei pannelli solari flessibili per conto dell’azienda Solbian, specializzata nel settore fotovoltaico. L’obiettivo della collaborazione è progettare dispositivi...
-
Techedge diventa Avvale, e punta tutto sui modelli di sviluppo circolari
Techedge, Digital Business Transformation Company italiana nata nel 2004 e cresciuta stabilmente con tassi annuali elevati arrivando a registrare a fine 2022 ricavi totali che hanno sfiorato i 300 milioni (+25% rispetto all’anno precedente) supportando PMI e...
-
Trasformazione del polipropilene riciclato per diverse applicazioni grazie ai masterbatch di perossido
Secondo il Ministero federale tedesco dell’ambiente, in Germania nel 2019 la quantità di rifiuti plastici sottoposti a riciclaggio o recuperati come materie prime è stata di circa 3,33 milioni di tonnellate. Oltre il 38% di questi è...
-
Walter Camarda confermato presidente del consorzio Ecolight
Rinnovo dei vertici nel mondo dei rifiuti elettronici: Ecolight conferma Walter Camarda alla presidenza del consorzio. In occasione dell’assemblea annuale dei consorziati, il sistema collettivo che si occupa della gestione di RAEE, pile e accumulatori, ha rinnovato...
-
Con il programma Toughbook Revive, Panasonic punta sulla sostenibilità
In qualità di esperto europeo nella produzione di dispositivi mobili rugged, il team di Panasonic Toughbook si è concentrato sulle principali sfide in fatto di sostenibilità per il settore. Oggi annuncia una serie di nuove iniziative nell’ambito...
-
Plastica riciclata, a Laborplast la Certificazione CSI Recycled Plastic
Laborplast è la prima azienda in Italia che opera nella produzione di anime e compound in PVC riciclato ad aver ottenuto ha ottenuto la Certificazione CSI Recycled Plastic. La certificazione conferita da CSI Spa, il Centro di...
-
Honeywell per un’economia circolare della plastica
Di tutta la plastica prodotta tra il 1950 e il 2017, 7 miliardi di tonnellate sono diventate rifiuti, e la quantità continua ad aumentare. Oggi, il mondo produce il doppio della plastica rispetto a due decenni fa,...
-
Nel 2022 Ecopolietilene ha gestito oltre 30 mila tonnellate di rifiuti in plastica
Sono oltre 30 mila le tonnellate di rifiuti plastici gestiti nel 2022 da Ecopolietilene. Il consorzio per la raccolta dei beni in polietilene l’anno scorso ha raddoppiato i volumi rispetto al 2021, confermandosi tra i principali attori...
-
Trasformazione del polipropilene riciclato per diverse applicazioni grazie ai masterbatch di perossido
Secondo il Ministero federale tedesco dell’ambiente, in Germania nel 2019 la quantità di rifiuti plastici sottoposti a riciclaggio o recuperati come materie prime è stata di circa 3,33 milioni di tonnellate. Oltre il 38 percento di questi...
-
Nasce WoMat, start-up tutta al femminile per lo sviluppo di materiali sostenibili
Al via WoMat, la start-up di definizione e sviluppo di materiali innovativi a basso impatto ambientale, nata dalla passione di 5 donne da anni attive nell’innovazione e nella ricerca. Con WoMat si è deciso di promuovere un...