Raee: nuovi obblighi ambientali per i produttori
- Tweet
- Pin It
- Condividi per email
-
Il 9 ottobre 2014 è stata una data importante per tutti coloro che hanno a che fare, a vario titolo, con il settore dei Raee. Sono entrati infatti a regime alcuni obblighi introdotti dal decreto legislativo 14 marzo 2014 n. 49 che – in attuazione della direttiva 2012/19/Ue – disciplina la gestione dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche.
Una delle principali novità del decreto è la progressiva estensione dell’ambito di applicazione della norma. In una prima fase, alle tradizionali dieci categorie di prodotti si affiancheranno i pannelli fotovoltaici, mentre a partire dal 15 agosto 2018 la norma sarà applicata a tutte le apparecchiature elettriche ed elettroniche per le quali non sia prevista una specifica esenzione.
Spiega Paolo Pipere, Responsabile Servizio Ambiente ed Ecosostenibilità Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Milano: “L’obiettivo generale della normativa è quello di ridurre l’impatto ambientale dei rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche, attraverso l’introduzione di un sistema di raccolta differenziata che ne agevoli il riutilizzo, il riciclaggio e altre forme di recupero”.
L’Italia è tra i primi Paesi europei a recepire la direttiva, che prevede una serie di obblighi precisi per i produttori di apparecchiature elettriche ed elettroniche, vale a dire chi fabbrica, rivende con proprio marchio oppure importa o immette per primo nel territorio nazionale (anche online) i prodotti in questione. “La norma esprime il principio della responsabilità estesa dei produttori”, spiega Pipere, “che sono chiamati a garantire e finanziare il recupero e lo smaltimento dei prodotti introdotti sul mercato, una volta che questi arrivano a fine vita. La decisione di imputare il costo di raccolta differenziata e recupero ai produttori ha come obiettivo finale quello di spingerli ad adottare accorgimenti specifici per introdurre sul mercato prodotti più facili da riciclare”.
I produttori saranno inoltre tenuti a fornire ai consumatori e agli utilizzatori professionali tutta una serie di informazioni su come gestire correttamente il prodotto una volta finito il suo ciclo di utilizzo, per evitare che generi impatti ambientali. “Entro il 9 di ottobre”, spiega Pipere, “su tutti gli apparecchi elettrici ed elettronici immessi in vendita avrebbero dovuto essere apposti il simbolo del cassonetto barrato e gli estremi identificativi del produttore o il suo numero di iscrizione al Registro Raee tenuto dalle Camere di Commercio. Ovviamente, questo ha comportato una serie di problematiche per il produttore, soprattutto per quanto riguarda la gestione dei beni prodotti prima dell’entrata in vigore del decreto, che avrebbero dovuto essere nuovamente marchiati prima della vendita”.
Sempre entro il 9 ottobre 2014, i produttori hanno dovuto anche aderire a un sistema collettivo per la gestione dei Raee, oppure provvedere ad organizzare un sistema individuale di raccolta e recupero dei rifiuti a livello aziendale. Per chi ha deciso di operare in maniera individuale, è stato necessario adempiere a tutti i requisiti previsti dal decreto e fornire le garanzie necessarie (anche a livello economico) per ottenere l’autorizzazione da parte del Ministero dell’Ambiente.
La violazione degli obblighi previsti dal decreto è punita con sanzioni di diversa entità: sono previste sanzioni per chi immette sul mercato prodotti senza marcatura (da 200 a 1000 euro per ciascun prodotto) o senza rispettare gli standard grafici del marchio fissati dalla legge. Multe anche per chi non si è iscritto al registro Raee o per chi non ha provvisto a organizzare e finanziare il sistema di raccolta dei prodotti entro il 9 ottobre. Il quest’ultimo caso, la sanzione può andare dai 30.000 ai 100.000 euro.
Oltre ai problemi di adeguamento da parte dei produttori – che hanno avuto pochi mesi per conformarsi a quanto previsto dalla nuova normativa – il decreto 49/2014 presenta una serie di problematiche connesse all’identificazione degli apparecchi inclusi nel nuovo sistema. “In passato sono stati forniti dei chiarimenti a livello europeo sull’interpretazione delle direttive”, conclude Pipere, “mentre nell’ultima versione del documento interpretativo elaborato dalla Commissione alcuni criteri sono stati modificati e non sempre c’è coerenza con il passato. Inoltre, l’Italia ha introdotto l’obbligo di marcatura con l’identificativo del produttore – non previsto invece dagli altri Stati – e questo può creare delle difficoltà per le imprese che vendono i propri prodotti all’estero”.
“Il new waste introduce, per le nuove immissioni di apparecchiature elettriche ed elettroniche, la logica della responsabilità individuale”, commenta Nicola Marzaro, presidente Assofoodtec e presidente del consorzio Ecoatsa, Consorzio per la raccolta e lo smaltimento di macchine per il settore alimentare. “Essere chiamati alla responsabilità diretta del ‘debito ambientale’ innescato dall’immissione sul mercato di un nuovo prodotto implica un cambiamento globale nella gestione del ciclo attivo. Le aziende sono infatti incoraggiate a rivedere l’intero processo produttivo, dalla selezione dei fornitori a quella dei materiali, dalla gestione della tracciabilità a quella della raccolta del prodotto a fine vita. La sfida più importante sarà proprio quella di riuscire a gestire efficacemente ed in modo economicamente sostenibile il sistema di raccolta, in particolare per quanto riguarda l’accantonamento di riserve finanziarie da dedicare allo smaltimento dei rifiuti”.
Il momento della raccolta e smaltimento dei Raee è particolarmente problematico per il settore delle apparecchiature professionali, dato che di solito si colloca a parecchi anni di distanza dalla data di immissione nel mercato del prodotto. In questo senso, i Sistemi Collettivi Raee – come Ecoatsa ed Ecocaffè , consorzi costituiti nel 2005 in ambito Assofoodtec – rappresentano un supporto notevole alle aziende per l’adempimento di tutti gli obblighi previsti dalla normativa: “I Sistemi Collettivi Raee”, conclude Marzaro, “si occupano di gestire il ritiro, il trasporto, il trattamento ed il recupero degli apparecchi, controllando che tutte le attività di riciclo siano svolte nel rispetto della legge, garantendo la copertura finanziaria del processo e impegnandosi per raggiungere specifici obiettivi di recupero dei Raee trattati”.
Camera di Commercio di Milano: http://www.mi.camcom.it
Assofoodtec: http://www.anima.it/ass/assofoodtec
Contenuti correlati
-
La tecnologia Blockchain a sostegno del riciclo: il caso di Relicyc
Relicyc, azienda improntata alla gestione del pallet a fine utilizzo ed esempio di realtà promotrice dell’economia circolare, è stata tra i primi player del settore a investire nei valori della trasparenza e della sostenibilità aderendo al programma...
-
Grecia, Lettonia, Bulgaria: dove vanno a finire i rifiuti italiani
Grecia, Lettonia, Bulgaria: sono le nuove mete di esportazione dei rifiuti italiani. Paesi nei quali si registrano sempre più frequentemente casi di trattamenti non in linea con le direttive. Lo scenario più frequente nel quale ci si...
-
Pallet in plastica Relicyc per la massima igiene e durata nel settore farmaceutico
Massimo livello di igiene, durata nel tempo, facilità di pulizia, resistenza ad agenti esterni come l’acqua, l’umidità e gli sbalzi di temperatura sono qualità imprescindibili quando si tratta di industria farmaceutica, un settore che – ancor prima...
-
Packaging sostenibile: impianto firmato Angelini per la spagnola BlueSun
Angelini Technologies-Fameccanica, azienda di Angelini Industries, gruppo industriale italiano attivo nei settori salute, tecnologia industriale e largo consumo, ha progettato e commercializzato la sua prima macchina per la produzione automatizzata di confezioni eco-sostenibili, realizzate interamente in cartone...
-
GME Recycling realizza il primo impianto automatizzato di riciclo alluminio in Africa
GME Recycling ha annunciato la realizzazione del primo impianto italiano completamente automatizzato di riciclaggio scarti di alluminio dell’intero continente Africano, in Nigeria. La nuova struttura rappresenta un esempio di eccellenza nel campo della tecnologia, dell’innovazione, della sicurezza,...
-
Riciclo automatizzato delle batterie con Bosch Rexroth
Aumenta a livello globale la presenza, e non solo sulle strade, di veicoli elettrici. In quest’ottica un ruolo di primo piano lo gioca sempre di più il riciclaggio delle batterie giunte a fine vita, e ciò in...
-
Tecnologia Bausano per il recupero di scarti misti a base di PE e alluminio
La recente revisione della policy europea in materia di imballaggi apre a una decisa svolta per un packaging più sostenibile. Secondo la direttiva PPWD (Packaging and Packaging Waste Directive), entro il 2030 tutti gli imballaggi immessi nel...
-
Relicyc, pallet in plastica veramente sostenibili
Prosegue la generalizzata promozione di prodotti definiti sostenibili ma nella realtà non facilmente riciclabili, frutto di una filosofia di pensiero che nel medio termine non paga ma al contrario posticipa, complicandolo, il problema. In una parola, aleggia...
-
Agritech e digitalizzazione, l’IA di Vrai Lab per gli agricoltori non nativi digitali
Favorire la digitalizzazione per migliorare la sostenibilità economica e ambientale dei prodotti agricoli e assicurare le esigenze del consumatore in termini di sicurezza, tracciabilità e affidabilità. È questo l’obiettivo della partnership tra Vrai – Vision Robotics and...
-
Economia circolare, Siemens e Osai GreenTech al recupero dei metalli preziosi dai Raee
Nell’economia lineare l’estrazione, la lavorazione e lo smaltimento dei metalli preziosi comportano un consumo smisurato di risorse naturali, generano rifiuti tossici e hanno un impatto negativo sulle comunità locali. Il recupero di questi materiali dai rifiuti elettronici...
Scopri le novità scelte per te x
-
La tecnologia Blockchain a sostegno del riciclo: il caso di Relicyc
Relicyc, azienda improntata alla gestione del pallet a fine utilizzo ed esempio di realtà promotrice dell’economia circolare,...
-
Grecia, Lettonia, Bulgaria: dove vanno a finire i rifiuti italiani
Grecia, Lettonia, Bulgaria: sono le nuove mete di esportazione dei rifiuti italiani. Paesi nei quali si registrano...
Notizie Tutti ▶
-
Interventi agroambientali per promuovere pratiche a basso impatto ambientale
Regione Lombardia finanzierà con circa 11 milioni di euro, 1.053 aziende agricole che hanno...
-
Una ‘foresta invisibile’ pari a 1.430 campi da calcio per assorbire lo smog
Prosegue l’allarme sulla qualità dell’ aria nel Bel Paese: secondo un recente report dell’Agenzia...
-
Dolomiti Energia supportata da Impresoft per fare innovazione in sicurezza
La cybersecurity è diventata una priorità per le aziende, da quando la tecnologia e...
Prodotti Tutti ▶
-
Massima efficienza con i motori IE5+ di nord DriveSystems
Secondo l’Agenzia Tedesca per l’Ambiente, gli azionamenti elettrici nei settori dell’industria e del commercio...
-
Tagliare i costi dell’energia e le emissioni si può con Energy Manager di Emerson
Emerson ha lanciato la sua nuova soluzione Energy Manager, un’offerta di hardware e software...
-
EcoCare di Schneider Electric: ridurre i guasti elettrici e i costi di manutenzione
A gennaio di quest’anno ci siamo resti conto che il 2023 è stato l’anno...