Qundis premiata con il sigillo Emas: risparmia 1,5 t di plastica all’anno
Pioniere della sostenibilità, l’azienda ha ricevuto il sigillo EMAS dell’Unione Europea per l’ottavo anno consecutivo

Qundis ha ottenuto nel corso del 2022 un risparmio di circa 1,5 tonnellate di plastica. La notizia arriva a seguito del conseguimento del sigillo EMAS (Eco-Management and Audit Scheme) della Commissione Europea per l’ottavo anno consecutivo. Il certificato viene assegnato alle aziende che migliorano la propria efficienza energetica ed i materiali di cui fanno uso, riducendo gli effetti nocivi e i rischi legati all’ambiente.
Dal 2015, l’azienda ha introdotto un sistema di gestione ambientale e della sostenibilità più articolato, occupandosi di tutti gli aspetti aziendali modificabili per conseguire un minor impatto sull’ambiente e riuscendo a ridurre le proprie emissioni.
L’azienda ha annunciato di aver risparmiato 1,5 tonnellate di plastica nel 2022 dismettendo gli imballaggi in plastica dei propri prodotti e studiando dei packaging alternativi. Tra gli ulteriori impegni dell’azienda per garantire una maggiore sostenibilità nella produzione si segnalano:
- l’Implementazione di un sistema di controllo degli edifici per monitorare l’aria e l’umidificazione nei siti di produzione,
- il ritiro a livello europeo degli elettrodomestici a fine vita – per un totale di 210 tonnellate già ritirate in Germania e pronte per il riciclo,
- Un tasso di riciclo dei rifiuti al 98%.
Qundi sta lavorando ad ulteriori misure per migliorare il proprio bilancio ambientale. Ad esempio, l’azienda sta esaminando in che misura nel sito produttivo di Erfurt si stiano sfruttando le opportunità di generare energia da fonti rinnovabili.
Frank Jünemann, responsabile della gestione della qualità e dell’ambiente in QUNDIS, ha commentato: “Con le varie misure adottate, QUNDIS sta riducendo il proprio impatto ambientale e rafforzando la sostenibilità dei propri prodotti nell’intero ciclo di vita. I nostri dispositivi, infatti, sono caratterizzati da una elevata durata nel tempo. Ciò ci consente non solo di risparmiare risorse preziose, ma anche di supportare i nostri clienti e i loro utenti digitalizzando le informazioni sui consumi per dare un contributo importante al risparmio delle risorse”.
Contenuti correlati
-
Qundis raccoglie i dati di consumo di tutti i condomini di Como
A seguito dell’introduzione della EED (Direttiva sull’Efficienza Energetica), le informazioni legate ai propri consumi personali possono essere richieste, da parte degli utenti finali, con cadenza mensile. Appare chiaro, quindi, come centralizzare i sistemi di lettura e renderli facilmente...
-
Forum Fuels Mobility: il nodo mobilità sostenibile dal punto di vista dei carburanti
Le forti criticità del quadro normativo europeo, e i relativi obiettivi, sono stati al centro del Primo Forum Fuels Mobility – “Trasporti: tra ambiente e sicurezza”, l’evento convegnistico sull’innovazione tecnologica nella mobilità sostenibile e nella rete carburanti,...
-
Bosch Rexroth ottimizza il ciclo di lavorazione della lamiera e Miramondi risparmia
Può la moderna oleodinamica assecondare la sempre più diffusa esigenza di sostenibilità ambientale, avvertita anche in ambiti apparentemente “ostili” all’argomento come le aziende metallurgiche, energivore per loro stessa natura? Sì, indubbiamente, e ne è dimostrazione l’esperienza di...
-
Greens Combustion gestirà in licenza le tecnologie dei bruciatori Honeywell Callidus
Greens Combustion Ltd. gestirà in licenza le tecnologie dei bruciatori Honeywell Callidus e l’assistenza post-vendita della base installata di Honeywell Callidus in Europa, Africa, India e in specifiche regioni dell’Asia. L’accordo tra Honeywell Callidus e Greens Combustion...
-
Solbian studia la sostenibilità dei pannelli solari flessibili
La società di consulenza per l’innovazione e la sostenibilità Forethinking ha dato il via a uno studio sull’impatto ambientale dei pannelli solari flessibili per conto dell’azienda Solbian, specializzata nel settore fotovoltaico. L’obiettivo della collaborazione è progettare dispositivi...
-
Sistemi di stoccaggio energetico ABB alimentano una flotta di camion da miniera a zero emissioni
ABB ha ricevuto un ordine da First Mode, azienda specializzata nella riduzione delle emissioni di anidride carbonica, per la fornitura di sistemi di stoccaggio energetico (batterie) per una flotta di camion da miniera a zero emissioni. Il...
-
Bonfiglioli propone soluzioni elettriche sostenibili per l’intralogistica
Negli ultimi anni sono emerse nuove esigenze connesse all’automazione, all’efficientamento e alla sostenibilità, che hanno condotto i player del settore a innovarsi, al fine di incrementare la propria velocità, precisione e produttività, riducendo, al contempo, i costi...
-
Hoffmann Group schiera un team di esperti in ecologia industriale
L’attenzione crescente per la protezione dell’ambiente e delle persone richiede attività produttive sempre più sostenibili. Tuttavia, le soluzioni che oggi consentono alle aziende di gestire in modo efficiente e sicuro le risorse che entrano in gioco nella...
-
Techedge diventa Avvale, e punta tutto sui modelli di sviluppo circolari
Techedge, Digital Business Transformation Company italiana nata nel 2004 e cresciuta stabilmente con tassi annuali elevati arrivando a registrare a fine 2022 ricavi totali che hanno sfiorato i 300 milioni (+25% rispetto all’anno precedente) supportando PMI e...
-
Trasformazione del polipropilene riciclato per diverse applicazioni grazie ai masterbatch di perossido
Secondo il Ministero federale tedesco dell’ambiente, in Germania nel 2019 la quantità di rifiuti plastici sottoposti a riciclaggio o recuperati come materie prime è stata di circa 3,33 milioni di tonnellate. Oltre il 38% di questi è...