Quanta energia positiva a Bolzano
Grande interesse intorno al convegno “Energie” presso la sede Salewa e organizzato da Corriere Innovazione, alla presenza del ministro Flavio Zanonato. Tra le esperienze dirette in fatto di sostenibilità energetica, l’esperienza di Salewa e del suo presidente Heiner Oberrauch.

“La prima energia rinnovabile siamo noi”. È stato questo il leit-motiv del convegno “Energie” organizzato da Corriere Innovazione e ospitato presso la sede Salewa di Bolzano. Un evento che ha richiamato un prestigioso panel di relatori tra cui il ministro allo sviluppo economico Flavio Zanonato.
È stata un’occasione per discutere dei temi legati all’energia del futuro: efficienza, risparmio e soprattutto fonti rinnovabili. Non si è fatta solo teoria, ma sono emersi casi concreti di soluzioni di successo, come quello illustrato da Heiner Oberrauch, presidente di Salewa, che ha voluto condividere con i presenti la propria esperienza con il nuovo headquarter operativo dalla fine del 2011.
“Con l’edificio che ci ospita, ho potuto realizzare un sogno”, ha sottolineato Heiner Oberrauch durante il suo intervento, “quando avrò 70 anni vorrò guardarmi indietro e vedere ciò che ho potuto fare non solo per me, ma soprattutto per le generazioni future”. Non solo una costruzione indipendente sotto il profilo energetico, ma anche un luogo dove poter “vivere” una migliore qualità della vita, con un asilo interno, una palestra di arrampicata e altre facility che hanno reso la sede Salewa una vera pietra miliare nella città di Bolzano.
Dopo il benvenuto di Oberrauch, il convegno ha avuto inizio con il primo intervento del ministro Zanonato che, dopo aver fotografato numericamente la situazione energetica italiana ha ricordato che: “Il nostro obiettivo è di ridurre significativamente il costo delle energia e stiamo lavorando su un decreto legge per il taglio di 3 miliardi di euro di costi che si trasformeranno in 600 milioni di risparmio per le famiglie, e il resto sarà a tutto vantaggio dell’industria”.
Inoltre, partendo dall’esperienza di Salewa e di altre iniziative sul territorio alpino, il ministro ha ricordato che un altro traguardo sarà quello di “efficientare” il nostro sistema, ovvero consumare meno (… e meglio) energia.
Altri preziosi interventi sono giunti da Stefano Fattor, presidente Agenzia Casa Clima, Paola Maugeri, giornalista e autrice di “La mia vita a impatto zero”, Riccardo Sabatini, ricercatore Sissa e imprenditore, Gianluca Salvatori, presidente Progetto Manifattura e Michael Seeber, presidente gruppo Leitner.
Corriere Innovazione: http://www.corriereinnovazione.it
Salewa: http://www.salewa.it
Contenuti correlati
-
Le novità di MCE – Mostra Convegno Expocomfort 2024: un percorso nel comfort
MCE – Mostra Convegno Expocomfort, la piattaforma mondiale di business per le aziende del settore HVAC+R, delle energie rinnovabili, dell’efficienza energetica e del mondo acqua, si prepara per la 43esima edizione, che sarà quella del ritorno al...
-
Sistemi di accumulo di energia pulita con Mouser Electronics
Mouser Electronics dà il via a un’entusiasmante nuova stagione della pluripremiata serie Empowering Innovation Together (EIT) sui sistemi di accumulo di energia pulita. La puntata iniziale illustra la necessità, il potenziale e il futuro dei sistemi di accumulo...
-
Nexta Capital Partners prosegue nello sviluppo del parco eolico Nereus
Nereus Srl, società del gruppo Nexta Capital Partners, holding di investimento nel settore delle infrastrutture rinnovabili, ha depositato presso il Ministero dell’Ambiente e Sicurezza Energetica (MASE) l’istanza per la definizione dei contenuti dello studio di impatto ambientale relativa al Parco...
-
Rivoluzione smart grid: 5 tendenze previste per questo 2023
BEV, V2G, contatori intelligenti e IoT sono solo alcuni dei termini propri del mondo dell’energia rinnovabile che sentiamo ripetere più spesso, ma il cui significato non è sempre chiaro. Quello dell’energia sostenibile, oltre ad essere un settore...
-
Il futuro è l’indipendenza energetica: quali sono le opportunità per le aziende?
Partecipare ad una Comunità Energetica Rinnovabile, aderire a un Power Purchase Agreement, sfruttare il fotovoltaico e l’accumulo per raggiungere l’indipendenza energetica: queste soluzioni possono concretamente ridurre i costi per le aziende, renderle autosufficienti e condurre le imprese...
-
Al CNOS-FAP di Torino una parete didattica con tecnologie Schneider Electric
Inaugurato a Torino nel CNOS – FAP Re Rebaudengo un nuovo, importante spazio dedicato alla didattica sulle tecnologie più evolute per il settore energetico, all’insegna di digitalizzazione, efficienza e sostenibilità. Si tratta di una “parete tecnologica” dotata...
-
Biometano: partnership fra Mitsubishi Electric e Agatos Energia
Mitsubishi Electric e Agatos Energia, controllata di Agatos SpA, società quotata al mercato Euronext Growth gestito da Borsa Italiana (“Agatos”), hanno stretto una partnership che prevede l’integrazione del processo BIOSIP per la produzione di biometano dai rifiuti...
-
Tre impianti fotovoltaici da 112 MW in Italia
Enfinity Global Inc ha chiuso un finanziamento a lungo termine del valore di 142 milioni di euro, finanziamento IVA e LCs facilities, per la costruzione in Italia di tre centrali a energia solare, per un totale di...
-
Premio economico Italo-Tedesco: SEW-Eurodrive Italia vincitrice dell’edizione 2022
Il 29 novembre ha avuto luogo a Milano, presso gli East End Studios, la cerimonia di consegna del Premio Economico Italo-Tedesco. SEW-Eurodrive Italia si è classificata tra i vincitori della categoria “Investimenti” dell’edizione 2022 dedicata alla valorizzazione...
-
Sistema di accumulo di energia per installazione outdoor da Socomec
Con la transizione energetica e gli obiettivi di decarbonizzazione dell’Unione Europea entro il 2030 che incentivano l’utilizzo delle fonti di energia rinnovabile, i sistemi di accumulo sono soluzioni sempre più richieste sul mercato. L’accumulo di energia è...