Quadro di bassa tensione NeoGear di ABB efficiente e intelligente

ABB rinnova il settore dei quadri elettrici con una tecnologia innovativa per la prossima generazione della distribuzione elettrica ABB ha reinventato il quadro, con una tecnologia essenziale per la distribuzione sicura dell’energia e il motor control. Disponibile dalla fine del 2019, NeoGear è una soluzione digitale che offre nuove funzionalità, produttività ed efficienza alle infrastrutture industriali in un futuro elettrificato. La svolta consiste nell’impiego della tecnologia delle sbarre laminate, che fino ad ora veniva impiegata in aeromobili, automobili e stazioni spaziali.
Testato con successo nelle sedi ABB in Svizzera e Cina, NeoGear implementa la tecnologia di ABB delle sbarre laminate, che sostituisce i tradizionali sistemi di barre orizzontali e verticali.
L’innovativa tecnologia delle sbarre laminate combinata con la connettività e l’intelligenza digitale della piattaforma ABB Ability, la rendono una soluzione innovativa. NeoGear è l’opzione più sicura per gli operatori, senza esposizione a parti in tensione. Riduce l’ingombro fisico del quadro fino al 25 percento, aumenta l’efficienza di raffreddamento per ridurre le perdite di calore fino al 20 percento e riduce i costi operativi complessivi fino al 30 percento, grazie a un monitoraggio più efficiente delle condizioni di funzionamento.
“Oggi segna l’inizio di una rivoluzione nella distribuzione di energia”, ha dichiarato Alessandro Palin, Managing Director della business line Distribution Solutions di ABB. “I sistemi di quadri elettrici di distribuzione sono fondamentali per garantire la sicurezza dell’economia elettrificata, ma per più di 30 anni hanno visto poca innovazione. NeoGear testimonia l’impegno e la spinta incessante di ABB nel portare sul mercato alternative sostenibili orientate al futuro per contribuire a plasmare l’infrastruttura di domani.”
Questo sviluppo hardware è integrato da funzionalità digitali avanzate. La digitalizzazione sta cambiando il modo in cui le industrie usano l’elettricità in macchinari, fabbriche e attività spingendole a estendere il ciclo di vita delle loro risorse, modernizzare le attrezzature per migliorare la sicurezza e l’efficienza e passare a modelli di business più sostenibili e responsabili.
In questo contesto, NeoGear, dotato di soluzioni ABB Ability, offre una soluzione completa e scalabile per nuovi progetti, aggiornamenti di sistema o migrazione da sistemi obsoleti, per innovare e prepararsi per il futuro della distribuzione di elettricità e del motor control.
Le capacità digitali di NeoGear comprendono il monitoraggio delle condizioni in tempo reale e la manutenzione predittiva, l’assistenza da remoto, la diagnostica di guasti e soluzioni e analisi dei dati per Industry 4.0. L’applicazione ABB Abilit Condition Monitoring per i sistemi elettrici è inclusa, aiutando i clienti a ottenere efficienza operativa e ad apportare una flessibilità senza precedenti.
“Stiamo assistendo alla crescente domanda sul mercato di soluzioni di quadri più innovativi che aiutino i clienti a navigare in ambienti sempre più difficili”, ha affermato Marco Tellarini, Global Product Group Manager nel business Distribution Solutions di ABB. “NeoGear offrirà ai clienti sicurezza senza pari, maggiore efficienza, migliore funzionalità, maggiore flessibilità e, di conseguenza, flessibilità e valore. Siamo orgogliosi di aggiungere questa rivoluzione al nostro portafoglio di quadri di distribuzione a livello globale.”
NeoGear aiuterà i clienti a soddisfare le crescenti esigenze di sicurezza negli ambienti di lavoro e di riduzione dei tempi di fuori servizio e dei costi di manutenzione in tutti i settori tra cui oil and gas, prodotti chimici, food and beverage, minerario e trattamento delle acque.
Contenuti correlati
-
Sistemi di stoccaggio energetico ABB alimentano una flotta di camion da miniera a zero emissioni
ABB ha ricevuto un ordine da First Mode, azienda specializzata nella riduzione delle emissioni di anidride carbonica, per la fornitura di sistemi di stoccaggio energetico (batterie) per una flotta di camion da miniera a zero emissioni. Il...
-
A controllare le perdite di metano dai pozzi abbandonati ci pensa ABB
La tecnologia di monitoraggio delle emissioni ABB che è normalmente impiegata per il rilevamento delle perdite di gas dalle società petrolifere e del gas e dalle utility del gas naturale, viene ora utilizzata per individuare e monitorare...
-
RS aiuta Vishay nella transizione digitale e nell’ottimizzazione dei flussi
Vishay Intertechnology, produttore di semiconduttori e componenti elettronici, ha scelto la soluzione RS Purchasing Manager per digitalizzare, semplificare ed efficientare la gestione degli ordini nella sua sede italiana di Borgaro Torinese (TO). Nonostante la mole e la...
-
Reti energetiche sempre disponibili con la piattaforma IoT di Minsait per Terna
Minsait, una società di Indra, si è aggiudicata un contratto con Terna, l’operatore italiano di trasmissione dell’energia elettrica, per lo sviluppo della piattaforma IoT Field Platform. Minsait affiancherà Terna nella digitalizzazione degli asset, nei processi di raccolta...
-
Accordo Aveva-Azule Energy per la transizione digitale dell’Oil&Gas
Aveva ha stretto una partnership con Azule Energy, il più grande operatore indipendente di Oil&Gas dell’Angola, per promuovere l’eccellenza digitale in tutte le attività dell’azienda. L’accordo consentirà ad Azule Energy – una joint venture 50/50 sostenuta da...
-
Tecnologia e automazione per un utilizzo più efficiente delle acque reflue
ABB ha pubblicato il primo di una serie di nuovi report dedicati ai settori dell’energia e dell’acqua per presentare l’impatto che la tecnologia può avere sulla riduzione delle emissioni di anidride carbonica e sulla transizione energetica delle...
-
Schneider Electric accelera l’efficienza di Padania Acque
Schneider Electric ha ridisegnato il cuore digitale del sistema idrico di Padania Acque. La combinazione del software, della tecnologia e dell’esperienza di Schneider Electric nel settore idrico sta garantendo a Padania Acque una migliore gestione operativa, una...
-
Sistemi a motore: come ridurre gli sprechi energetici
In un momento in cui la crisi energetica minaccia di rallentare, o addirittura vanificare, i progressi in materia di obiettivi ambientali e finanziari, i sistemi industriali a motore (tra cui compressori, pompe, ventole) sono sotto la lente:...
-
Le incertezze legate all’energia influenzano la competitività delle imprese
Una ricerca mostra che le aziende di tutto il mondo sono preoccupate dalle incertezze sull’approvvigionamento e dai prezzi dell’energia, che potrebbero essere i catalizzatori di una serie di effetti a catena ambientali, sociali ed economici. Secondo l’indagine...
-
Mobilità sostenibile e digitalizzazione
Le grandi trasformazioni tecnologiche in atto hanno effetti su ogni aspetto della nostra vita e in particolare sulla mobilità. Vincere la sfida della sostenibilità è possibile solo mediante le nuove tecnologie digitali, ma è anche necessaria una...