Programma di riciclaggio efficace di componenti elettronici

Farnell element14, il Development Distributor, ogni anno sposta oltre 10 tonnellate di rifiuti dalla discarica al suo programma di riciclaggio. Con il programma sono stati riciclati quasi due milioni di bobine e oltre 200.000 vassoi di componenti, fino ad arrivare a 83 tonnellate di rifiuti evitati fin dall’inizio del programma, nel 2011. Oltre 250 clienti in tutta Europa utilizzano il programma di riciclaggio di Farnell element14 che consente loro di restituire gratuitamente bobine vuote e vassoi di componenti JEDEC. Il programma di riciclaggio, unico nell’industria dei componenti elettronici, ha il vantaggio di far risparmiare soldi ai clienti riducendo allo stesso tempo drasticamente la produzione di rifiuti e di CO2.
Le bobine e i vassoi di componenti raccolti tramite il programma vengono trattati dal Social Enterprise Co-operative, Enabled Works ed Her Majesty’s Prison (HMP) Humber, associazioni con sede nel Regno Unito con il quale Franell element14 ha stretto una collaborazione, per eliminare le etichette e preparare gli articoli ad essere riutilizzati, creando così opportunità di lavoro per disabili e detenuti.
Daniel Dahan, Regional Sales Director, Europa centrale, di Farnell element14, afferma: “In qualità di distributore di successo del settore dell’elettronica, Farnell element14 si impegna a ridurre la quantità di rifiuti derivanti dalle sue attività. Il nostro programma di riciclaggio gratuito, disponibile per tutti i clienti in Europa, è parte di questo impegno che permette di far risparmiare soldi ai clienti e di far raggiungere loro l’obiettivo di ridurre il volume di rifiuti”.
Fabrizio Zanotta, M.P.M. Elettronica Srl, afferma: “Da un anno a questa parte stiamo partecipando alla raccolta. Il servizio funziona regolarmente e sicuramente continueremo a utilizzarlo in futuro.”
Il programma di riciclaggio di Farnell element14 ha vinto il premio Green Apple Award nel 2013.
Contenuti correlati
-
Solbian studia la sostenibilità dei pannelli solari flessibili
La società di consulenza per l’innovazione e la sostenibilità Forethinking ha dato il via a uno studio sull’impatto ambientale dei pannelli solari flessibili per conto dell’azienda Solbian, specializzata nel settore fotovoltaico. L’obiettivo della collaborazione è progettare dispositivi...
-
Techedge diventa Avvale, e punta tutto sui modelli di sviluppo circolari
Techedge, Digital Business Transformation Company italiana nata nel 2004 e cresciuta stabilmente con tassi annuali elevati arrivando a registrare a fine 2022 ricavi totali che hanno sfiorato i 300 milioni (+25% rispetto all’anno precedente) supportando PMI e...
-
Trasformazione del polipropilene riciclato per diverse applicazioni grazie ai masterbatch di perossido
Secondo il Ministero federale tedesco dell’ambiente, in Germania nel 2019 la quantità di rifiuti plastici sottoposti a riciclaggio o recuperati come materie prime è stata di circa 3,33 milioni di tonnellate. Oltre il 38% di questi è...
-
Summer of Green Technology, il progetto di element14 per l’elettronica verde
element14 ha ideato la Summer of Green Technology, una serie di programmi pensati per aiutare i membri della Avnet Community a sviluppare conoscenze e competenze in materia di tecnologia verde. Durante i mesi estivi, element14 offrirà webinar,...
-
Con il programma Toughbook Revive, Panasonic punta sulla sostenibilità
In qualità di esperto europeo nella produzione di dispositivi mobili rugged, il team di Panasonic Toughbook si è concentrato sulle principali sfide in fatto di sostenibilità per il settore. Oggi annuncia una serie di nuove iniziative nell’ambito...
-
Recupero dei rifiuti più efficiente con Rockwell Automation
Il sistema DCS (Distributed Control System) Plantpax di Rockwell Automation è protagonista di una tecnologia innovativa ed estremamente efficace per il recupero dei rifiuti, sviluppata dalla società spagnola Greene Enterprise. Il processo di pirolisi e gassificazione di...
-
Honeywell per un’economia circolare della plastica
Di tutta la plastica prodotta tra il 1950 e il 2017, 7 miliardi di tonnellate sono diventate rifiuti, e la quantità continua ad aumentare. Oggi, il mondo produce il doppio della plastica rispetto a due decenni fa,...
-
Nel 2022 Ecopolietilene ha gestito oltre 30 mila tonnellate di rifiuti in plastica
Sono oltre 30 mila le tonnellate di rifiuti plastici gestiti nel 2022 da Ecopolietilene. Il consorzio per la raccolta dei beni in polietilene l’anno scorso ha raddoppiato i volumi rispetto al 2021, confermandosi tra i principali attori...
-
CNH Industrial e Bennamann insieme per l’economia circolare in agricoltura
CNH Industrial, con l’obiettivo di accrescere ulteriormente la propria offerta nel settore dei carburanti alternativi, ha oggi acquisito la quota di maggioranza di Bennamann, un’azienda britannica specializzata in sistemi di raccolta, riutilizzo e stoccaggio delle emissioni fuggitive...
-
RAEE, più della metà dei rifiuti raccolti sono lampadine esauste
Ecolamp – Consorzio che gestisce il riciclo di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche su tutto il territorio nazionale – ha raccolto nel 2022 2.652 tonnellate di rifiuti. Il 55% appartiene alla categoria delle sorgenti luminose esauste (R5) e...