Progetto Factor20 per la sostenibilità energetica
Presentati i principali risultati del progetto Factor20 e delle attività di sperimentazione condotte con alcuni Comuni di Lombardia, Basilicata e Sicilia per individuare strumenti e azioni mirate al conseguimento degli obiettivi dell’Azione Europea sul Clima “20/20/20”.
Presentati in una conferenza finale i principali risultati di Factor20, primo progetto in ambito nazionale che si è posto l’obiettivo di identificare e predisporre un sistema integrato e interregionale per la pianificazione energetica sostenibile, in grado di garantire le funzioni indispensabili per l’attuazione nei Paesi Membri della politica europea per il clima. Il progetto – partendo dall’esperienza storica di Regione Lombardia – ha consentito la realizzazione di un sistema informativo (Sirena20) per pianificare e monitorare l’efficacia delle politiche per la promozione delle fonti rinnovabili, il risparmio energetico e la riduzione dei gas ad effetto serra; è stata inoltre creata una “cassetta degli attrezzi” fortemente operativa a supporto dei Comuni e delle Provincie impegnati nel percorso di sostenibilità energetica delineato dall’Europa al 2020 e organizzato a livello locale attraverso il Patto dei Sindaci.
In particolare, le attività di sperimentazione condotte con alcuni Enti locali di Lombardia, Basilicata e Sicilia hanno riguardato diversi temi: riqualificazione energetica di edifici condominiali (Comune di Lodi), realizzazione di reti di teleriscaldamento alimentate da biomassa locale (Comune di Piazzatorre, Comune di Sant’Omobono Terme e Comune di Alzano Lombardo); regolamento edilizio quale strumento di valutazione in modo dell’impatto derivante dall’introduzione di prestazioni energetiche degli edifici più restrittive rispetto ai requisiti di legge (Comune di Cucciago, Comune di Acquedolci e Comune di Castelbuono), soddisfacimento del fabbisogno energetico di aree produttive attraverso lo sfruttamento di fonti rinnovabili disponibili in loco, il distretto energetico quale elemento di innovazione nel settore delle costruzioni ai fini dello sviluppo della green economy e della riqualificazione del patrimonio edilizio e l’efficientamento degli incubatori d’impresa (Regione Basilicata).
La conferenza finale, intitolata “Un cambiamento di approccio per combattere il cambiamento climatico. Strumenti per l’attuazione dell’azione clima a livello regionale e locale”, si è tenuta presso la sede del Gse a Roma l’11 dicembre ed è stata occasione anche per illustrare il quadro delle politiche europee e nazionali attive sui temi energetici, le opportunità offerte dal nuovo programma Life+ (che renderà disponibili complessivamente circa 3,5 miliardi di euro nei prossimi sette anni), le strategie nazionali per il raggiungimento degli obiettivi dell’Azione Clima europea, il processo di monitoraggio e diffusione delle informazioni in relazione allo sviluppo delle fonti rinnovabili e dell’efficienza energetica (verifica dello stato di raggiungimento degli obiettivi a livello nazionale e regionale) e l’iniziativa del Patto dei Sindaci.
Factor20: http://www.factor20.it
Contenuti correlati
-
Risparmio energetico: ecco dove l’industria sta sbagliando
Il forte aumento dei costi energetici è di gran lunga la sfida più grande che le aziende europee devono affrontare oggi, come dimostra un recente studio condotto da Aras in 19 Paesi europei. Tuttavia, molte aziende si...
-
La trigenerazione fa risparmiare Hubergroup fino al 22% l’anno
Grazie all’installazione di un impianto di trigenerazione hydrogen-ready Centrica Business Solutions, che consente di soddisfare l’84% del fabbisogno frigorifero, il 90% di quello elettrico e il 98% del fabbisogno di acqua calda, hubergroup riesce a ottenere un risparmio...
-
Il futuro dell’industria italiana è in un’economia Digitale e Green!
In uno scenario caratterizzato da molte incertezze, la Green Economy è oggi una tendenza sempre più solida e convincente. La favoriscono obiettivi condivisi dalle persone, dalle aziende e dalle istituzioni. Il controllo delle emissioni per rallentare il...
-
Biometano: partnership fra Mitsubishi Electric e Agatos Energia
Mitsubishi Electric e Agatos Energia, controllata di Agatos SpA, società quotata al mercato Euronext Growth gestito da Borsa Italiana (“Agatos”), hanno stretto una partnership che prevede l’integrazione del processo BIOSIP per la produzione di biometano dai rifiuti...
-
Settimana del risparmio energetico: il decalogo per risparmiare, tutelare la salute e inquinare meno
In occasione della 18a Giornata Internazionale del Risparmio Energetico, Ener2Crowd.com, piattaforma di lending crowdfunding energetico ed ambientale, ha indetto la Settimana del Risparmio Energetico e ha pubblicato un decalogo per risparmiare sulle bollette, tutelare la nostra salute e...
-
Azionamenti elettrici: risparmiare energia con Nord Eco
70%: questa è la percentuale del consumo energetico totale di tutti i settori industriali riconducibile agli azionamenti elettrici, secondo le stime degli esperti. Non si tratta solo di un fattore di costo significativo: qui si nasconde anche...
-
Formula E a risparmio energetico con ABB Ability Optimax
ABB integrerà la soluzione software per la gestione dell’energia ABB Ability Optimax nel Campionato mondiale ABB FIA Formula E, contribuendo a massimizzare l’efficienza energetica delle operazioni in pista delle gare. La stagione 9 del campionato, da cui...
-
Tre impianti fotovoltaici da 112 MW in Italia
Enfinity Global Inc ha chiuso un finanziamento a lungo termine del valore di 142 milioni di euro, finanziamento IVA e LCs facilities, per la costruzione in Italia di tre centrali a energia solare, per un totale di...
-
Monitoraggio ottimale della qualità dell’aria interna con Flir
Il data logger di temperatura e umidità della serie Extech 42280A di Flir presenta una serie di miglioramenti rispetto al modello legacy, per garantire prestazioni e livelli di capacità ancora più elevati nelle applicazioni di monitoraggio ambientale...
-
Idrogeno verde, la “grande occasione” per la ricerca in Italia
“Sembrerebbe, finalmente, essere arrivata la grande rivoluzione dell’idrogeno per il nostro Paese”. È quanto ha affermato il Prof. Marco Mele, economista dell’università Unicusano di Roma, intervenuto ad una nota emittente statunitense pochi giorni fa. “Per il nostro...