GNL-Gas Naturale Liquefatto: il carburante del futuro
Qualità, ricerca, innovazione e crescita: sono questi i quattro punti cardinali che dal 1984 guidano l’attività di Vanzetti Engineering, unica azienda italiana attiva nella progettazione e realizzazione di pompe criogeniche per Gas Naturale Liquefatto (GNL) e gas industriali criogenici quali Ossigeno, Azoto e Argon

Le pompe criogeniche sono necessarie in qualsiasi fase di trasferimento di gas liquefatto e sono fondamentali per garantire la ripetitività e riproducibilità del processo. Unica azienda italiana attiva nella progettazione e realizzazione di pompe criogeniche per Gas Naturale Liquefatto (GNL) e gas industriali (LIN, LOX, LAR, med-LOX), con la propria gamma di prodotti Vanzetti Engineering è in grado di coprire le applicazioni a valle della filiera GNL.
Inaugurato nel 2015 a Cavallerleone, in provincia di Cuneo, il nuovo stabilimento di oltre 10.000 mq di Vanzetti Engineering ospita i reparti di produzione delle pompe criogeniche centrifughe, sommerse, alternative e relativi skid. Le attuali politiche energetiche puntano sull’ascesa del GNL e Vanzetti Engineering, con la sua decennale specializzazione tecnica nel settore, è uno dei principali protagonisti in grado di sostenere lo sviluppo verso la riduzione dei prodotti petroliferi a favore del gas naturale.
Sono infatti sempre più numerose le iniziative legate all’utilizzo del GNL nel trasporto pubblico e privato, con una crescita significativa dei distributori GNL/L-GNC e dei mezzi di trasporto via mare e via terra alimentati a metano liquido. Il GNL è considerato il carburante del futuro: in questo contesto l’accurata ricerca dei materiali, la flessibilità e la semplicità di installazione delle pompe criogeniche di Vanzetti Engineering offrono soluzioni idonee alle diverse esigenze di mercato.
Una gamma completa per GNL e gas dell’aria per applicazioni industriali, navali e autotrazione
Grazie alle proprie competenze acquisite negli anni, Vanzetti Engineering ha sviluppato una gamma completa di pompe e componenti criogenici per i suoi principali settori di business: navale, autotrazione e industriale.
Le soluzioni di Vanzetti Engineering vengono utilizzate in numerose tipologie di applicazioni, tra i quali:
• Sistemi di alimentazione per motori marini e di rifornimento navi.
• Stazioni di rifornimento GNL / L-CNG.
• Sistemi di travaso da rimorchi stradali e serbatoi fissi.
• Stazioni satellite con alimentazione e supporto alla rete di gasdotti, inclusi impianti di generazione energia elettrica.
• Riempimento di bombole di gas dell’aria (azoto, argon, ossigeno) in media e alta per applicazioni industriali, alimentari e medicali.
L’azienda piemontese è tra i pionieri nelle stazioni di rifornimento GNL in Europa e negli ultimi dieci anni le pompe criogeniche Vanzetti Engineering sono state installate in molti Paesi nel mondo. Oggi sono più di 50 le stazioni di rifornimento in Europa e circa 40 in Italia.
In ambito navale, in pochi anni, Vanzetti Engineering ha fornito le proprie pompe sommerse e alternative per oltre 50 navi, con progetti che annoverano alcuni tra i più noti costruttori di navi da crociera e trasporto merci del mondo.
Contenuti correlati
-
Cortina e Almaviva ampliano il sistema digitale di mobilità sicura e smart
La mobilità in occasione dei grandi eventi sportivi è una delle sfide principali per gli organizzatori. Nasce da questo presupposto la partnership tra Fondazione Cortina e Almaviva all’insegna dell’innovazione digitale, per lo sviluppo di un sistema integrato...
-
Ridurre le emissioni legate all’home delivery
L’ascesa dell’home delivery, sulla spinta anche delle prossime festività natalizie con la corsa ai regali, mette a rischio la salute del Pianeta. I veicoli che si occupano delle consegne dei pacchi a domicilio sono responsabili, oggi, del...
-
A Mecspe 2023 si parlerà di transizione energetica e mobilità del futuro
Rincari energetici e inflazione non intaccano il fatturato totale dell’industria che, come rilevato dall’Istat, a settembre è cresciuto in termini tendenziali del +18,0%. Un dato positivo che incoraggia le imprese a proseguire nel loro cammino di crescita,...
-
Approvvigionamento affidabile di gas naturale
La produzione di gas naturale, uno dei combustibili a più basso impatto ambientale, richiede strumenti in grado di garantire sicurezza e affidabilità nei processi di produzione, trasporto e stoccaggio. Il sensore di livello radar VEGAPULS 64 fornisce...
-
Cyclomedia, una mappa del Comune di Milano per una migliore governance del territorio
Cyclomedia, attivo nel campo della digitalizzazione degli spazi esterni, ha acquisito su richiesta del Comune di Milano una dettagliata e precisa fotografia dei circa 2.500 km che compongono l’area urbana del capoluogo lombardo. I dati, raccolti ed...
-
Aziende, mobilità sostenibile e digitalizzazione: cambiamento in atto, ma ancora lento
Parlano molto chiaro i dati della nuova ricerca commissionata da Soldo e svolta da Travel for Business sulla mobilità e i pagamenti aziendali. L’indagine, svolta su un campione di Travel Mobility Manager delle principali aziende italiane, ha...
-
Pompe e motori in ghisa di Marzocchi Pompe
Marzocchi Pompe ha reso disponibile una nuova famiglia di pompe e motori, denominate Fcip (Full Cast Iron Pump) e Fcim (Full Cast Iron Motor), completamente in ghisa. Questi nuovi prodotti di Marzocchi Pompe mirano ad applicazioni con...
-
Honeywell ha sviluppato una tecnologia per convertire etanolo in carburante sostenibile per aerei
Honeywell ha sviluppato una nuova e innovativa tecnologia di trasformazione dell’etanolo in carburante per aerei (ETJ) che consente ai produttori di convertire l’etanolo a base di mais, cellulosico o di zucchero in carburante sostenibile per il trasporto...
-
Pompe per vuoto multistadio di Coval per applicazioni ad elevata portata di aspirazione
Le pompe per vuoto multistadio CMS HD di Coval rispondono perfettamente alle attuali esigenze dell’industria. Sviluppate insieme a integratori di sistemi e utenti finali, migliorano le prestazioni dei modelli della generazione precedente in termini di: potenza, robustezza...
-
Master in mobilità ferroviaria, aperte le iscrizioni al master Alstrom
Sono aperte le iscrizioni per l’anno accademico 2022/2023 del Master in apprendistato di alta formazione “Railways Mobility Industry: Train 4 me”, organizzato dalla Scuola di Master e Formazione permanente del Politecnico di Torino insieme ad Alstom e che...