Pompe Seepex e impianti di depurazioni 4.0, esempi di applicazione

Con filmati brevi ma ben fatti, Seepex mostra già ora quale potrebbe essere l’aspetto di un impianto di depurazione di prossima generazione. Le animazioni consentono di gettare uno sguardo sul prossimo futuro delle soluzioni digitali per l’esercizio, la manutenzione e l’assistenza delle pompe fornite dall’azienda di Bottrop. Le soluzioni per pompe monovite, dal carattere normalmente piuttosto tecnico e sobrio, vengono messe in scena in forma accattivante.
I brevi filmati vogliono rendere tangibili i prodotti digitali di Seepex in modo piacevole. Nella miniserie “Impianto di depurazione digitale 4.0”, ad esempio, Seepex porta gli spettatori in un fantastico viaggio nel futuro, in un nuovo mondo di grande libertà nella manutenzione. Fino alla conclusione del “corto” da 90 secondi, viene presentato un impianto di depurazione ad alta tecnologia i cui lavoratori sono anch’essi di un altro mondo. Un paio di occhiali da sole si trasforma in un display con informazioni attuali sulla prestazione della pompa. Inoltre, l’avatar di manutenzione ha sempre tutte le funzioni sullo schermo del tablet o nella sala di controllo: controllo… stop! Lo statore deve essere sostituito tra due giorni, lo avvisano i Seepex Connected Services. L’avatar gira disinvoltamente sulla sedia, clicca il logo di Seepex, mette il ricambio nel carrello e poco dopo arriva planando un diligente drone al quale è fissato un grande pacco di Seepex.
Grazie a Seepex, nella continuazione l’addetto all’impianto di depurazione può stare tranquillo. Qui si tratta di pompe che si correggono da sole anche di notte, si adattano al mutare delle condizioni del processo o rilevano ed evitano in modo completamente automatico i disturbi imminenti. Il lavoratore non deve neppure lasciare la sua stanza. La tecnologia digitale di Seepex regola tutto in modo completamente automatico e nel prossimo futuro sarà in grado di risolvere molto altro. Con una padronanza assoluta.
La melodia futurista è stata composta ispirandosi alle idee di Seepex come Connected Services, SCTAutoAdjust, Easy Maintenance con un poco di fantascienza, promettendo un grande spettacolo. Insomma, tutto a posto nell’impianto di depurazione.
Contenuti correlati
-
Schneider Electric, ecco il digital twin per il settore idirico ed energetico
Schneider Electric ha rinnovato con rilevanti aggiornamenti gli strumenti digital twin rivolti alle utility del settore idrico e ai distretti energetici, ovvero EcoStruxure Water Cycle Advisor – District Energy (precedentemente noto come ‘Termis’) and EcoStruxure Water Cycle...
-
Batterie SSB 4b per veicoli elettrici, Comau collabora al progetto Spinmate
Comau è entrata a far parte del progetto Spinmate, un’iniziativa guidata da Avesta Battery & Energy Engineering che mira allo sviluppo di processi di produzione innovativi e scalabili per le celle delle batterie allo stato solido. Il...
-
Al CNOS-FAP di Torino una parete didattica con tecnologie Schneider Electric
Inaugurato a Torino nel CNOS – FAP Re Rebaudengo un nuovo, importante spazio dedicato alla didattica sulle tecnologie più evolute per il settore energetico, all’insegna di digitalizzazione, efficienza e sostenibilità. Si tratta di una “parete tecnologica” dotata...
-
L’intelligenza artificiale di Ammagamma protagonista del Programma di Sviluppo Fornitori di Enel
Ammagamma, tech company che offre soluzioni di IA alle imprese, prende parte al Programma di Sviluppo Fornitori, l’iniziativa di Enel per supportare il percorso di crescita e, allo stesso tempo, contribuire al raggiungimento degli obiettivi strategici del...
-
Risparmiare con l’Intelligenza Artificiale e l’assistente virtuale ai prezzi di Vedrai
Le previsioni accurate dell’Intelligenza Artificiale di Vedrai supportano le aziende del manifatturiero a migliorare le strategie di approvvigionamento e, di conseguenza, a risparmiare sul prezzo di acquisto delle commodity: lo dimostra il caso di La Cibek, azienda...
-
La transizione digitale di Italgas passa dalle soluzioni di Red Hat
Red Hat ha supportato il Gruppo Italgas per la modernizzazione dell’infrastruttura IT della società attraverso la migrazione al cloud e l’aggiornamento continuo delle tecnologie in uso in tutto il territorio nazionale, con l’obiettivo di ridurre i costi...
-
Azionamenti elettrici: risparmiare energia con Nord Eco
70%: questa è la percentuale del consumo energetico totale di tutti i settori industriali riconducibile agli azionamenti elettrici, secondo le stime degli esperti. Non si tratta solo di un fattore di costo significativo: qui si nasconde anche...
-
Idrogeno, Segula Technologies in un progetto per migliorare gli elettrolizzatori
Se l’elettricità utilizzata per la sua produzione proviene da energie rinnovabili, l’idrogeno può rappresentare una fonte di energia competitiva e neutrale dal punto di vista delle emissioni di CO2, utilizzabile da industrie, trasporti, commercio e famiglie. Tuttavia,...
-
Consumi energetici trasparenti per i clienti di NeN Energia
Trasparenza nei consumi, semplicità d’utilizzo e una migliore efficienza nella gestione delle forniture di luce e gas a beneficio del risparmio e dell’ambiente. Sono questi gli obiettivi della partnership tra Mia-Platform, tech company italiana e NeN Energia...
-
Transizione energetica e digitalizzazione
Crisi energetica e nuovi investimenti sulle reti Leggi l’articolo