Pompe e motori Eaton efficienti e con ingombro compatto

Eaton ha sviluppato la nuova gamma di pompe e motori per servizio medio X3, incluso un nuovo motore a cartuccia a due velocità combinato con pompe in configurazione singola o back-to-back. La perfetta combinazione tra ingombro, precisione ed efficienza: i nuovi motori a pistoni a cilindrata variabile e di facile installazione Eaton sono progettati per aiutare i costruttori di macchine (OEM) a migliorare il controllo, la produttività e la vita utile delle macchine.
“La gamma di pompe e motori Eaton X3 presenta un ingombro compatto ideale per le applicazioni mobili in cui lo spazio scarseggia” ha affermato Florin Radoi, Product Manager, Pompe e motori mobili, gruppo Hydraulics Emea.
“Grazie a una maggiore flessibilità e personalizzazione nella progettazione delle macchine mobili, gli OEM possono garantire il massimo controllo e la massima accuratezza in una soluzione di trasmissione avanzata.”
Il motore a cartuccia a due velocità Eaton X3 è disponibile nelle cilindrate 41cc e 49cc, eroga più potenza di picco alle ruote, soddisfa la maggior parte delle esigenze di trasmissione per macchine mobili di dimensioni medie. Il motore è dotato anche di un attacco per l’inserimento di un sensore di velocità e direzione. Con una flangia di montaggio SAE B a 2 viti, il motore è compatibile con la maggior parte delle macchine esistenti e può essere utilizzato anche come ricambio drop-in per diverse configurazioni di motore.
Realizzato per garantire la massima durata negli ambienti mobili più difficili, il motore X3 può essere combinato con pompe singole o back-to-back e garantendo un aumento del 36% della capacità di carico laterale rispetto alle precedenti generazioni di pompe Eaton. L’ingombro compatto permette ai progettisti di installare la pompa anche nelle macchine più piccole: un vantaggio fondamentale vista la necessità sempre crescente di risparmiare spazio nei macchinari agricoli ed edili. La pompa, inoltre, viene fornita in un imballaggio migliorato che protegge i solenoidi delle valvole di controllo da qualsiasi danno.
La gamma X3 presenta una soluzione integrata Pro-FX Ready disponibile in un’ampia gamma di controlli, inclusi un controllo elettroidraulico senza retroazione, un controllo idraulico remoto e un servocontrollo manuale. Se utilizzata in combinazione con un controller programmabile Eaton HFX, la soluzione è in grado di recepire attivamente e regolare in modo dinamico i parametri, come ad esempio quelli di posizione e di portata, aumentando notevolmente il controllo dinamico della macchina.
Contenuti correlati
-
Bonfiglioli propone soluzioni elettriche sostenibili per l’intralogistica
Negli ultimi anni sono emerse nuove esigenze connesse all’automazione, all’efficientamento e alla sostenibilità, che hanno condotto i player del settore a innovarsi, al fine di incrementare la propria velocità, precisione e produttività, riducendo, al contempo, i costi...
-
Le novità di MCE – Mostra Convegno Expocomfort 2024: un percorso nel comfort
MCE – Mostra Convegno Expocomfort, la piattaforma mondiale di business per le aziende del settore HVAC+R, delle energie rinnovabili, dell’efficienza energetica e del mondo acqua, si prepara per la 43esima edizione, che sarà quella del ritorno al...
-
Progetto HyCare: un approccio innovativo per lo stoccaggio di energia rinnovabile
L’evento dal titolo “Il sistema HyCare. Opportunità e sfide del settore dello stoccaggio dell’energia” si è tenuto a Parigi lo scorso 21 aprile 2023 ed è stato ospitato da Engie Lab Crigen, in collaborazione con CNRS, per...
-
Escavatori più efficienti fino al +50% grazie a Dextreme di Danfoss
Danfoss Power Solutions ha reso disponibile il sistema Dextreme per escavatori. Il sistema Dextreme migliora l’efficienza energetica degli escavatori dal 15% al 50%, indipendentemente dalla fonte di alimentazione e ottimizzando allo stesso tempo la loro produttività. Il...
-
Gardaland Resort taglia costi energetici ed emissioni con la trigenerazione
Un hotel a 4 stelle con 4 fiabeschi padiglioni che si affacciano su un suggestivo giardino interno, 247 camere, di cui 36 a tema, 2 bar, 2 ristoranti e 1 piscina: il Gardaland Resort è situato a...
-
Sistemi a motore: come ridurre gli sprechi energetici
In un momento in cui la crisi energetica minaccia di rallentare, o addirittura vanificare, i progressi in materia di obiettivi ambientali e finanziari, i sistemi industriali a motore (tra cui compressori, pompe, ventole) sono sotto la lente:...
-
Red Hat e Arm insieme per offrire soluzioni 5G e vRAN a più alta efficienza energetica
Di Reza Mokhtari, Global Telco Alliances, Red Hat e Panch Chandrasekaran, Head & Director, Carrier Infrastructure Segment, Arm Con la continua evoluzione, dal 5G alla RAN e ora con la RAN virtualizzata (vRAN), le reti moderne si...
-
Accordo Enea-IEG per definire i contenuti energy&efficiency di Ecomondo e Key
Enea e Italian Exhibition Group (IEG) hanno siglato un nuovo accordo di collaborazione, in particolare per le manifestazioni Ecomondo, fiera sull’innovazione tecnologica e industriale nel settore della green and circular economy a cadenza annuale, e K.EY, appuntamento...
-
La trigenerazione fa risparmiare Hubergroup fino al 22% l’anno
Grazie all’installazione di un impianto di trigenerazione hydrogen-ready Centrica Business Solutions, che consente di soddisfare l’84% del fabbisogno frigorifero, il 90% di quello elettrico e il 98% del fabbisogno di acqua calda, hubergroup riesce a ottenere un risparmio...
-
Azionamenti elettrici: risparmiare energia con Nord Eco
70%: questa è la percentuale del consumo energetico totale di tutti i settori industriali riconducibile agli azionamenti elettrici, secondo le stime degli esperti. Non si tratta solo di un fattore di costo significativo: qui si nasconde anche...