Polieco: aumento del contributo a sostegno delle imprese del riciclo
L’assemblea soci del consorzio PolieCo, recentemente riunitasi a Roma, ha deliberato un aumento del 100% del contributo per tonnellata di rifiuti dichiarati per i riciclatori con impianto di lavaggio

Si è tenuta a Roma l’assemblea dei soci del consorzio Polieco per l’approvazione del bilancio dell’esercizio 2021 e l’esame del bilancio preventivo del 2022. A partire dal prossimo anno, l’assemblea ha deliberato l’aumento del 100% del contributo per tonnellata di rifiuti dichiarati per i riciclatori con impianto di lavaggio, 50% per i riciclatori senza impianti di lavaggio e i trasportatori con area attrezzata, 25% per i trasportatori senza area attrezzata.
“Una scelta che va nella direzione, intrapresa già con varie azioni a tutela del comparto, come la rateizzazione del contributo adottata nel periodo pandemico” commenta il presidente del Polieco Enrico Bobbio “proprio nell’ottica di sostenere in modo sempre più incisivo le imprese, che attraversano un momento storico di grave difficoltà, è stata deliberata anche la riduzione del contributo ambientale in entrata. Se questo è stato possibile, lo si deve soprattutto agli ottimi risultati raggiunti sul riciclo”.
OBIETTIVI DI RICICLO
Polieco, responsabile dell’intero quantitativo di beni in polietilene immessi al consumo sul mercato nazionale, anche quest’anno ha infatti largamente raggiunto gli obiettivi di riciclo.
Nel 2021 sono state raccolte 372.246 tonnellate di rifiuti di beni in polietilene, da cui sono state ottenute 332.451 tonnellate di prodotto riciclato, con un tasso di riciclo del 45,79%.
Per quanto riguarda gli iscritti è stata registrata una crescita di circa il 5,6%.
PROGETTI E INIZIATIVE
Numerosi i progetti e le collaborazioni che vedono il Consorzio impegnato nella promozione dell’economia circolare.
La direttrice del Consorzio Claudia Salvestrini ha illustrato il lavoro che sta portando avanti il tavolo tecnico con Spinlife Srl, spin off dell’Università di Padova per il marchio Made green in Italy, prima per le shopper, poi per i bin e le ali gocciolanti, nonché il lavoro per il marchio Rifiuti km 0 con Accredia. “Valorizzare il mercato di prodotti italiani di eccellenza dal punto di vista del riciclo, del riutilizzo e del rigenerato di partenza certificando l’ intera filiera è nostro obiettivo primario per una vera economia circolare”, sottolinea Salvestrini.
Dal progetto con Confcooperative per la raccolta dei rifiuti marini in Sardegna alla gestione dei rifiuti agricoli nell’ambito del protocollo siglato con Coldiretti Caserta, dalla convenzione con il consorzio Ecoped per l’avvio a riciclo dei materiali in polietilene contenuti nei rifiuti RAEE agli screening energetici per le aziende con Federesco e alla consulenza per la partecipazione a bandi nazionali e comunitari, l’assemblea è stata occasione per un punto sulle attività in corso e in programma a tutela dell’ambiente e delle imprese associate.
Contenuti correlati
-
Economia circolare: come le aziende basate sui dati stanno trasformando l’economia del futuro
Tre aziende su quattro, secondo lo studio “La transizione delle aziende europee” (*), sono già sulla strada verso un’economia circolare autentica. Ciò le avvicina sempre di più all’obiettivo di un’attività economica completamente sostenibile. Un dato interessante che...
-
La seconda vita delle bucce di arancia grazie a Cyrkl
Nel corso della produzione di prodotti alimentari, le aziende si trovano spesso nella situazione di dover scartare alcune risorse poiché non direttamente impiegabili nella loro produzione. È il caso delle bucce di arancia che, sebbene non possano...
-
Plastica e rifiuti: la gestione sostenibile parte dalla formazione
Per promuovere le sane prassi ambientali, in primis una corretta gestione dei rifiuti, occorre partire dalla formazione delle classi dirigenti di domani: è questo l’obiettivo alla base del corso, che ha visto un ruolo di protagonismo del Consorzio nazionale...
-
Tutelare la città di fronte ai rischi del cambiamento climatico
Enfinity Global, noto soggetto del settore dell’energia rinnovabile, diventa co-fondatore della Fondazione Venezia Capitale Mondiale della Sostenibilità (FVS). L’iniziativa punta a tutelare e a rivitalizzare la città di Venezia, patrimonio mondiale dell’umanità, attualmente a rischio per l’impatto...
-
I servizi Ecolamp dedicati alle imprese per il recupero dei RAEE
Ecolamp, Consorzio non profit per il recupero dei Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche, ogni anno assicura a corretto trattamento oltre 2.500 tonnellate di RAEE. Di questi, circa il 60 per cento arriva dal circuito domestico, grazie...
-
Verso un’economia circolare che funzioni
I Paesi dell’Europa sono sotto pressione affinché rafforzino il loro impegno nella gestione dei rifiuti. I rifiuti urbani ammontano al 27 percento dei rifiuti totali prodotti nell’Unione Europea (esclusi i rifiuti minerali). Se non trattati correttamente, possono...
-
Il drone ‘mangia rifiuti’ di Climate Tech: ne raccoglie fino a 60 kg a missione
Un drone per tutelare la salute delle acque della Darsena milanese dall’inquinamento e dalla minaccia dei rifiuti. LifeGate, società benefit e network d’informazione, progetti e servizi da oltre 20 anni punto di riferimento italiano sulla sostenibilità, in...
-
Batterie a fine vita, nasce il più grande polo italiano per il riciclo
Al via il più grande polo italiano per lo sviluppo e il riciclo di materiali provenienti da batterie a fine vita. È questo il risultato della collaborazione tra Reinova, azienda specializzata nello sviluppo, test e validazione di...
-
Polieco, agevolazioni per le imprese colpite dall’alluvione in Emilia-Romagna
Sospensione del pagamento del contributo ambientale per le imprese del Polieco operanti nell’area colpita dall’alluvione. È trascorso poco più di un mese dagli eventi calamitosi che hanno messo in ginocchio l’Emilia-Romagna e i danni arrecati al tessuto...
-
Tracciare la sostenibilità con la blockchain
Per la sua versatilità e gli elevati standard igienico-sanitari, la plastica resta un materiale indispensabile in tantissimi settori differenti, oltre che dalle enormi potenzialità in termini di sostenibilità. Per affrontare l’emergenza ambientale senza perdere le opportunità date...