Polieco: aumento del contributo a sostegno delle imprese del riciclo
L’assemblea soci del consorzio PolieCo, recentemente riunitasi a Roma, ha deliberato un aumento del 100% del contributo per tonnellata di rifiuti dichiarati per i riciclatori con impianto di lavaggio

Si è tenuta a Roma l’assemblea dei soci del consorzio Polieco per l’approvazione del bilancio dell’esercizio 2021 e l’esame del bilancio preventivo del 2022. A partire dal prossimo anno, l’assemblea ha deliberato l’aumento del 100% del contributo per tonnellata di rifiuti dichiarati per i riciclatori con impianto di lavaggio, 50% per i riciclatori senza impianti di lavaggio e i trasportatori con area attrezzata, 25% per i trasportatori senza area attrezzata.
“Una scelta che va nella direzione, intrapresa già con varie azioni a tutela del comparto, come la rateizzazione del contributo adottata nel periodo pandemico” commenta il presidente del Polieco Enrico Bobbio “proprio nell’ottica di sostenere in modo sempre più incisivo le imprese, che attraversano un momento storico di grave difficoltà, è stata deliberata anche la riduzione del contributo ambientale in entrata. Se questo è stato possibile, lo si deve soprattutto agli ottimi risultati raggiunti sul riciclo”.
OBIETTIVI DI RICICLO
Polieco, responsabile dell’intero quantitativo di beni in polietilene immessi al consumo sul mercato nazionale, anche quest’anno ha infatti largamente raggiunto gli obiettivi di riciclo.
Nel 2021 sono state raccolte 372.246 tonnellate di rifiuti di beni in polietilene, da cui sono state ottenute 332.451 tonnellate di prodotto riciclato, con un tasso di riciclo del 45,79%.
Per quanto riguarda gli iscritti è stata registrata una crescita di circa il 5,6%.
PROGETTI E INIZIATIVE
Numerosi i progetti e le collaborazioni che vedono il Consorzio impegnato nella promozione dell’economia circolare.
La direttrice del Consorzio Claudia Salvestrini ha illustrato il lavoro che sta portando avanti il tavolo tecnico con Spinlife Srl, spin off dell’Università di Padova per il marchio Made green in Italy, prima per le shopper, poi per i bin e le ali gocciolanti, nonché il lavoro per il marchio Rifiuti km 0 con Accredia. “Valorizzare il mercato di prodotti italiani di eccellenza dal punto di vista del riciclo, del riutilizzo e del rigenerato di partenza certificando l’ intera filiera è nostro obiettivo primario per una vera economia circolare”, sottolinea Salvestrini.
Dal progetto con Confcooperative per la raccolta dei rifiuti marini in Sardegna alla gestione dei rifiuti agricoli nell’ambito del protocollo siglato con Coldiretti Caserta, dalla convenzione con il consorzio Ecoped per l’avvio a riciclo dei materiali in polietilene contenuti nei rifiuti RAEE agli screening energetici per le aziende con Federesco e alla consulenza per la partecipazione a bandi nazionali e comunitari, l’assemblea è stata occasione per un punto sulle attività in corso e in programma a tutela dell’ambiente e delle imprese associate.
Contenuti correlati
-
Nasce WoMat, start-up tutta al femminile per lo sviluppo di materiali sostenibili
Al via WoMat, la start-up di definizione e sviluppo di materiali innovativi a basso impatto ambientale, nata dalla passione di 5 donne da anni attive nell’innovazione e nella ricerca. Con WoMat si è deciso di promuovere un...
-
CNH Industrial e Bennamann insieme per l’economia circolare in agricoltura
CNH Industrial, con l’obiettivo di accrescere ulteriormente la propria offerta nel settore dei carburanti alternativi, ha oggi acquisito la quota di maggioranza di Bennamann, un’azienda britannica specializzata in sistemi di raccolta, riutilizzo e stoccaggio delle emissioni fuggitive...
-
RAEE, più della metà dei rifiuti raccolti sono lampadine esauste
Ecolamp – Consorzio che gestisce il riciclo di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche su tutto il territorio nazionale – ha raccolto nel 2022 2.652 tonnellate di rifiuti. Il 55% appartiene alla categoria delle sorgenti luminose esauste (R5) e...
-
Ucimu: imprese attive in ambito ESG, ma manca la formalizazione dei processi
È stato presentato il primo Bilancio di Sostenibilità dedicato al settore delle macchine utensili, realizzato da Ucimu-Sistemi per produrre, l’associazione dei costruttori italiani di macchine utensili, robot e automazione, in collaborazione con Altis, Alta Scuola Impresa e...
-
Chemical Industry Transition Pathway, la roadmap europea per la trasformazione green dell’industria chimica
Nel gennaio 2023, la Commissione europea ha pubblicato il Chemical Industry Transition Pathway, una roadmap che identifica le oltre 150 azioni e le condizioni necessarie per realizzare la transizione verde e digitale e migliorare la resilienza del...
-
Economia circolare e carta in Puglia, a Stampa Sud 5 milioni di euro dal PNRR
Via libera dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica al finanziamento di 5 milioni e 530 mila euro – con fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr) – per la costruzione di un nuovo impianto...
-
Ecodesign Conai, in palio 600.000 euro all’imballaggio più sostenibile
Parte la nuova edizione di Ecopack, il Bando Conai per l’ecodesign che arriva quest’anno al giro di boa della decima edizione. La call-to-action che Conai rivolge al tessuto imprenditoriale del nostro Paese vuole valorizzare le innovazioni di...
-
Una tecnologia per depurare le acque reflue con costi minimi
Iride Acque si è ispirata a una tecnologia usata in passato per depurare l’aria: l’ha modificata e applicata al trattamento dei reflui industriali. Ha trasformato così un processo estremamente costoso in un obiettivo alla portata di tutte...
-
Parliamo di economia circolare
Waste Management Europe Conference & Exhibition vuol diventare l’evento più influente a livello europeo sulla gestione dei rifiuti e l’economia circolare. Una piattaforma collaudata, pronta a ospitare numerosi visitatori, delegati e aziende dal 18 al 20 Aprile 2023. Sede della...
-
ABB riduce l’impronta ecologica dei prodotti industriali
ABB collaborerà con Boliden, azienda svedese che gestisce miniere e fonderie, per sviluppare una cooperazione strategica finalizzata all’utilizzo di rame a basso contenuto di carbonio negli impianti di rimescolamento elettromagnetico (EMS) e nei motori elettrici ad alta...