PNRR, ultimi giorni per presentare progetti per la raccolta differenziata e impianti di gestione rifiuti
Attivate per questi scopi dal MiTE risorse per 2,1 miliardi di euro e una serie di canali informativi e di supporto per i soggetti destinatari degli avvisi

Mancano ancora due settimane alla scadenza degli Avvisi pubblicati in seguito ai DM 396 e 397 del 28 settembre 2021 e pare scontato presumere che le candidature di molti enti e imprese sfrutteranno fino agli ultimi giorni disponibili per avanzare le loro proposte, considerato che si tratta di progetti caratterizzati da un discreto grado di complessità e innovazione industriale.
Nei mesi scorsi il MiTE ha attivato risorse pari a 2,1 miliardi di euro per migliorare la capacità di gestione efficiente e sostenibile dei rifiuti e il paradigma dell’economia circolare, puntando a finanziare progetti per il rafforzamento delle infrastrutture per la raccolta differenziata e l’ammodernamento o lo sviluppo di nuovi impianti di trattamento, colmando il divario tra Nord e Sud del Paese e realizzando progetti flagship altamente innovativi per le filiere strategiche.
Ora il MITE sta monitorando costantemente la situazione, anche per comprendere eventuali criticità o fabbisogni emersi in fase di ideazione e presentazione delle proposte: proprio per questo è costante il rapporto con le associazioni di categoria che segnalano un fortissimo interesse dei potenziali beneficiari per le misure avviate. Ad esempio, Utilitalia (la Federazione che riunisce le aziende operanti nei servizi pubblici dell’acqua, dell’ambiente e dell’energia) con la quale è stata avviata una forte sinergia, stima, sull’Investimento 1.1 (indirizzato agli enti pubblici) una potenziale richiesta di investimenti (1,6 miliardi) che potrebbe addirittura superare la complessiva dotazione stanziata (1,5 miliardi).
Altro punto di attenzione è la distribuzione geografica delle proposte, considerato che, proprio perché le maggiori criticità strutturali dei servizi si registrano al Centro-Sud, gli Investimenti attivati rispondono al vincolo del 60% delle risorse concordato con la Commissione UE in fase di redazione del PNRR. Al momento, i dati estratti dalla piattaforma online per le candidature fanno registrare valori in linea con tale distribuzione: dal centro-sud proverrebbero il 55% delle domande per l’Investimento 1.1 (enti pubblici) e il 60% delle domande per l’Investimento 1.2 (imprese). Un dato ancora parziale: moltissime domande in compilazione non hanno raggiunto un grado di completezza tale da poter loro attribuire la corrispondente area geografica (per l’Investimento 1.1, il 40% delle domande in compilazione).
La situazione necessita, dunque, di un monitoraggio costante, in aggiunta al quale il MiTE ha fin da subito attivato una serie di canali informativi e di supporto per i Soggetti Destinatari degli Avvisi: un Help Desk per richiedere chiarimenti, un Contact center con numero verde per rispondere a difficoltà di utilizzo della piattaforma online per le candidature, un ciclo di webinar informativi, oltre a fornire una serie di format e fac-simile da utilizzare come riferimento per la documentazione da allegare alle proposte. Al fine di comprendere con tempestività esigenze e criticità riscontrate dai comuni (che sono tra i soggetti destinatari dell’Investimento 1.1) è costante, inoltre, il rapporto di collaborazione con ANCI, così come è costante la collaborazione con Confindustria per l’investimento 1.2.
Franco Metta
Contenuti correlati
-
L’utilità dei sistemi di videosorveglianza per il monitoraggio dei rifiuti
A cura di: Andrea Sorri, Segment Development Manager, Smart Cities di Axis Communications “Emergenza rifiuti a Roma”, “Sequestrata discarica abusiva”: sono titoli che, tristemente, ci siamo abituati a leggere tra le pagine di cronaca. Del resto, secondo...
-
La seconda vita delle bucce di arancia grazie a Cyrkl
Nel corso della produzione di prodotti alimentari, le aziende si trovano spesso nella situazione di dover scartare alcune risorse poiché non direttamente impiegabili nella loro produzione. È il caso delle bucce di arancia che, sebbene non possano...
-
Plastica e rifiuti: la gestione sostenibile parte dalla formazione
Per promuovere le sane prassi ambientali, in primis una corretta gestione dei rifiuti, occorre partire dalla formazione delle classi dirigenti di domani: è questo l’obiettivo alla base del corso, che ha visto un ruolo di protagonismo del Consorzio nazionale...
-
Verso un’economia circolare che funzioni
I Paesi dell’Europa sono sotto pressione affinché rafforzino il loro impegno nella gestione dei rifiuti. I rifiuti urbani ammontano al 27 percento dei rifiuti totali prodotti nell’Unione Europea (esclusi i rifiuti minerali). Se non trattati correttamente, possono...
-
Il drone ‘mangia rifiuti’ di Climate Tech: ne raccoglie fino a 60 kg a missione
Un drone per tutelare la salute delle acque della Darsena milanese dall’inquinamento e dalla minaccia dei rifiuti. LifeGate, società benefit e network d’informazione, progetti e servizi da oltre 20 anni punto di riferimento italiano sulla sostenibilità, in...
-
Trasformazione del polipropilene riciclato per diverse applicazioni grazie ai masterbatch di perossido
Secondo il Ministero federale tedesco dell’ambiente, in Germania nel 2019 la quantità di rifiuti plastici sottoposti a riciclaggio o recuperati come materie prime è stata di circa 3,33 milioni di tonnellate. Oltre il 38% di questi è...
-
Recupero dei rifiuti più efficiente con Rockwell Automation
Il sistema DCS (Distributed Control System) Plantpax di Rockwell Automation è protagonista di una tecnologia innovativa ed estremamente efficace per il recupero dei rifiuti, sviluppata dalla società spagnola Greene Enterprise. Il processo di pirolisi e gassificazione di...
-
Nel 2022 Ecopolietilene ha gestito oltre 30 mila tonnellate di rifiuti in plastica
Sono oltre 30 mila le tonnellate di rifiuti plastici gestiti nel 2022 da Ecopolietilene. Il consorzio per la raccolta dei beni in polietilene l’anno scorso ha raddoppiato i volumi rispetto al 2021, confermandosi tra i principali attori...
-
Parliamo di economia circolare
Waste Management Europe Conference & Exhibition vuol diventare l’evento più influente a livello europeo sulla gestione dei rifiuti e l’economia circolare. Una piattaforma collaudata, pronta a ospitare numerosi visitatori, delegati e aziende dal 18 al 20 Aprile 2023. Sede della...
-
L’industria dei rifiuti diventa smart con l’IoT di Zerynth
Grazie alle soluzioni IoT di Zerynth, Elbana Servizi Ambientali ottimizza i processi, riduce i consumi e minimizza l’impatto ambientale. La crisi climatica e ambientale sta avendo un impatto sempre più negativo su tutto il territorio, rappresentando una minaccia anche...