Pneumatici: fuori dall’uso, ma dentro progetti di design
I pneumatici riciclati come nuovo materiale da esplorare; il design come fattore strategico d’innovazione per trovare utilizzi a valore aggiunto; questi sono i due elementi cardine della collaborazione siglata tra Greentire, Consorzio Gestione Pneumatici Fuori Uso e il Master in Design Strategico – uno dei master storici del Politecnico di Milano, erogato da POLI.design, Consorzio del Politecnico di Milano, in collaborazione con il Mip, School of Management del Politecnico di Milano. Collaborazione che ha l’obiettivo di ideare nuovi concept di prodotti e di servizi in grado di utilizzare e valorizzare granuli di gomma derivanti da Pfu attraverso progetti destinati a specifiche comunità di utenti.
La sfida è raccolta da 19 studenti internazionali della XV edizione del Master attraverso un workshop che ha avuto inizio il 4 dicembre e termina il 20 dicembre, con la presentazione dei prodotti e dei servizi progettati. Il lavoro ha la supervisione scientifica di Francesco Zurlo, il coordinamento generale dell’architetto Massimo Randone, il supporto di comunicazione di Studio FM e l’assistenza in aula del designer Simone Castiglione. Il workshop permette al team di ragazzi, provenienti da Paesi di tre continenti (Argentina, Brasile, Cile, Cina, Colombia, Ecuador, India, Indonesia, Israele, Italia, Messico, USA), di misurarsi con un cliente e un caso “concreto”, progettando soluzioni strategiche per favorire e migliorare l’utilizzo dei Pneumatici Furi Uso (Pfu). Punto di partenza dello studio dell’intera filiera del riciclo produttivo del Pfu è la visita del Consorzio Greentire presso la sede operativa di Bagnolo Mella (BS).
Considerando la mission di Greentire, ovvero il perseguimento e l’incentivazione delle best practices nell’ambito del recupero di materia derivante da Pfu, l’incontro realizzato con il Master in Design Strategico, è inaugurale e d’avanguardia. L’accordo è inoltre in linea con la direzione già indicata dalla Commissione Europea, che invita le aziende a considerare il design non solo dal punto di vista estetico ma quale elemento determinante per lo sviluppo di nuove idee, prodotti e processi. Ciò è possibile attraverso la “Design-driven innovation” che ha l’obiettivo di rafforzare il legame fra design, innovazione e competitività incrementando la comprensione dei mercati. L’approccio design-driven infatti sviluppa sia una visione complessa, di sistema, sia la capacità di evadere gli stereotipi su ogni singolo progetto.
Il design strategico, grazie a questa combinazione di generale e particolare, è in grado di cogliere stimoli per l’innovazione e di tradurli in nuove opportunità nell’ambito del “fare impresa”.
Le idee di prodotto-servizio sviluppate nel workshop, attraverso un impiego creativo in settori nuovi e alternativi a quelli attuali, si focalizzano sia sulla corretta valorizzazione delle qualità del materiale in sé sia sull’elevazione del livello di qualità percepita dei prodotti in Pfu (con riferimento anche alla sostenibilità intrinseca del materiale e del processo). “Sarà istruttivo vedere giovani studenti-professionisti confrontarsi con una materia versatile ma difficile, che possiede una carica simbolica più aspra rispetto ad altri materiali in sé più ammiccanti rispetto all’immaginario simbolico contemporaneo”, ha commentato Massimo Randone, Project Leader del workshop.
“La collaborazione con Greentire offre una grande opportunità agli studenti del master che potranno realmente affrontare casi progettuali concreti e rilevanti per l’economia e l’ambiente”, ha spiegato Francesco Zurlo, Direttore del Master. “I partecipanti hanno l’opportunità di provare sul campo come il design può diventare un fattore strategico da utilizzare in contesti e sistemi in continuo cambiamento e come sia capace di far cogliere con tempestività le nuove sfide e le opportunità in divenire”.
Greentire: http://www.greentire.it
POLI.design: http://www.polidesign.net/it/mds
Politecnico di Milano: http://www.polimi.it
Contenuti correlati
-
In che modo tecnologia e sostenibilità stanno cambiando il mondo del Fashion?
Alcune aree del mondo in recessione e un’inflazione nel Nord America e nell’Unione Europea tra l’8 e il 10%, che ha portato a un aumento dei prezzi dei prodotti, hanno spinto i consumatori a cambiare il proprio...
-
Tre chiavi per il futuro
Innovazione, digitalizzazione e sostenibilità: queste le parole chiave della strategia di IMQ per il prossimo futuro, come ha sottolineato l’AD del gruppo, Antonella Scaglia Leggi l’articolo
-
Innovazione e qualità della vita, Trieste capitale delle smart city
“ll tema dell’innovazione è cruciale per le città. Essere smart vuol dire sia avere gli strumenti tecnologici sia la capacità di governare il cambiamento e, quindi, tutte le situazioni che riguardano opportunità e criticità. Trieste è prima...
-
Eset annuncia i 9 innovatori, vincitori del premio Heroes of Progress 2022
ESET annuncia gli “Heroes of Progress 2022”, pensatori visionari non noti e attivi a livello internazionale che hanno contribuito al progresso in vari settori, grazie all’utilizzo della tecnologia. La rosa dei candidati è stata selezionata attraverso un...
-
White Sustainable Milano: Epson racconta la rivoluzione del tessile sostenibile
Si è tenuto stamattina nel cuore del fashion district milanese il talk dal titolo Tecnologie a supporto della sostenibilità. L’innovazione nella moda che lascia il segno, parte del ricco palinsesto del WSM – White Sustainable Milano, progetto...
-
Mirai, la nuova sede Mitsubishi
Il presidente e ceo Shunji Kurita di Mitsubishi Electric Europe insieme a Mario Poltronieri, presidente della filiale italiana di Mitsubishi Electric hanno inaugurato i nuovi uffici italiani all’interno dell’Energy Park di Vimercate pensati per supportare al meglio...
-
Master in mobilità ferroviaria, aperte le iscrizioni al master Alstrom
Sono aperte le iscrizioni per l’anno accademico 2022/2023 del Master in apprendistato di alta formazione “Railways Mobility Industry: Train 4 me”, organizzato dalla Scuola di Master e Formazione permanente del Politecnico di Torino insieme ad Alstom e che...
-
Carrier investe in Italia 14 milioni di euro per la realizzazione di un nuovo Centro di Ricerca e Sviluppo di Eccellenza
Carrier annuncia un investimento di 14 milioni di euro per costruire un nuovo Centro di Eccellenza di R&S per il riscaldamento, il condizionamento e i sistemi di acqua sanitaria a Villasanta, Monza (MB). La struttura si concentrerà...
-
Alla conquista della Luna: Goodyear insieme a Lockheed Martin è pronta
Goodyear ha da sempre un legame speciale con la Luna, grazie a una collaborazione che dura da oltre 60 anni con la NASA. Goodyear ha infatti ricoperto un ruolo da protagonista nello sviluppo di diverse missioni lunari,...
-
Arriva il Master Supply Chain Sostenibile, per il Sustainability Manager
L’attenzione alla sostenibilità è ormai un obbligo per ogni ambito delle attività umane: dai comportamenti privati ai consumi, dall’agricoltura alle produzioni industriali. Si tratta di una dinamica che sta creando nuove professioni e nuovi posti di lavoro:...