Pneumatici contro l’inquinamento acustico

La recente inchiesta di Repubblica.it sull’inquinamento acustico parla chiaro: 1/5 della popolazione esposta a livelli di rumore eccessivo, 10.000 vittime l’anno in Europa, aumento di malattie cardiache, disturbi del sonno, problemi cognitivi nei bambini, con le conseguenti procedure di infrazione contro l’Italia per la mancata attuazione di piani di risanamento che si tramuteranno – se la situazione non cambia entro il prossimo anno – in salate e periodiche multe. Un problema ambientale che, anche se spesso sottovalutato, si fa “sentire”. Ma dagli pneumatici delle nostre auto una volta arrivate a fine vita arriva una soluzione che può sicuramente fare la differenza in questo contesto. La gomma riciclata, infatti, unita al comune bitume per asfalti consente di ottenere una pavimentazione fonoassorbente che riesce a ridurre il rumore da traffico fino a 7dB(A) e che dura fino a 3 volte di più di un asfalto tradizionale, grazie alla migliore resistenza a crepe e fessurazioni; una tecnologia nata negli anni ’60 negli Usa e oramai diffusa in tutto il mondo.
E se, come riporta l’inchiesta, ad ogni decibel di superamento dei limiti previsti dall’Oms corrisponde un aumento del 5% degli interventi di pronto soccorso per problemi cardiaci, si comprende il grande valore di questa soluzione per il benessere della popolazione.
Spesso si è cercato di sanare i livelli di rumore eccessivi attraverso le barriere acustiche. Una soluzione valida ma che in molti casi non può essere utilizzata, primo fra tutti nei centri urbani, oppure in particolari contesti paesaggistici o come quei casi in cui le arterie lambiscono le case, che verrebbero oscurate completamente dalle barriere.
Ci sono poi gli aspetti economici, nodo cruciale per le Pubbliche Amministrazioni in tempi di spending review e “Sblocca Italia”. Se per l’installazione di barriere antirumore i costi si aggirano intorno a 1.000 – 1.500 euro/m, l’impiego di asfalti fonoassorbenti con gomma da PFU è certamente una strategia di intervento meno onerosa, con un costo di circa 10 euro/m2.
Ad oggi in Italia, stando ai dati di Ecopneus, la società senza scopo di lucro principale responsabile della gestione dei Pneumatici Fuori Uso in Italia, esistono oltre 235 km di strade realizzate con asfalti modificati con polverino di gomma e i cittadini di tanti Comuni in Campania, Emilia Romagna, Lazio, Lombardia, Toscana, Trentino Alto Adige, Piemonte e Veneto possono già beneficiare dei vantaggi di questa tecnologia.
Un recente studio Enea ha inoltre sottolineato anche la sostenibilità di queste pavimentazioni che, oltre ad essere realizzate con il contributo di un prodotto arrivato a fine vita, hanno un minor impatto ambientale confrontando le analisi sul ciclo di vita con quelle delle altre pavimentazioni tradizionali.
Ecopneus è fortemente impegnata per lo sviluppo di questa valida applicazione della gomma riciclata: ogni anno arrivano a fine vita in Italia oltre 300.000 tonnellate di pneumatici, di cui 252 mila gestite solo da Ecopneus: ci si potrebbe asfaltare con bitumi modificati oltre 6.300 km di strade, 4 volte la distanza Roma-Copenaghen.
Contenuti correlati
-
Alla scoperta del nuovo Regolamento Europeo batterie con TÜV SÜD
L’Unione Europea ha introdotto un nuovo Regolamento che riguarda la gestione, l’approvazione, il riciclaggio e l’impatto ambientale delle batterie. TÜV SÜD spiega le implicazioni, i benefici e le sfide, nonché il possibile ruolo strategico di un ente...
-
Assofermet: vola il fatturato delle società attive nel riciclo di metalli
Assofermet ha realizzato uno studio di settore sul recupero e riciclo dei metalli in Italia. Si tratta della prima ricerca in Italia sugli impianti di recupero di rottami metallici e di autodemolizione. Realizzato insieme a Cerved, lo...
-
Accordo tra Polieco e Utilitalia per migliorare la tracciabilità dei rifiuti in polietilene
Agevolare l’inserimento dei rifiuti dei beni in polietilene nel circuito di una corretta gestione, a tutela di ambiente ed economia circolare. Nasce da questa intenzione comune l’accordo di programma siglato tra il Consorzio nazionale dei rifiuti dei...
-
I rincari ai prezzi delle merci extra UE danneggeranno l’economia?
A poche settimane dall’inizio del periodo transitorio del CBAM (Meccanismo di Adeguamento del Carbonio alle Frontiere), in partenza il prossimo 1° ottobre, Assofermet evidenzia i limiti del Meccanismo che potrebbe danneggiare fortemente un intero comparto economico, italiano...
-
R-Hybrid è il primo bicchiere per distributori automatici realizzato in polistirene riciclato
Il Gruppo Flo, marchio storico specializzato nella produzione di stoviglie e contenitori per alimenti, e Versalis (Eni) hanno realizzato R-Hybrid, il primo bicchiere per distribuzione automatica realizzato con polistirene riciclato da post consumo. Si tratta di un’importante...
-
GP e il “cigno bianco”: nuove norme europee per le batterie
I prodotti elettronici vengono certificati da numerosi enti a garanzia delle loro prestazioni, della loro qualità costruttiva e prestazionale nonché del loro impatto ambientale. Questi enti verificano che ogni prodotto risponda a stringenti requisiti e non è...
-
Promuovere lo sviluppo delle smart city con le soluzioni AIoT di SmartCow e PNY Technologies
Gli enti locali e le smart city in particolare, si stanno espandendo e con loro le tecnologie e i servizi che possono offrire ai cittadini. Secondo uno studio pubblicato dalla Banque des Territoires e dal Gruppo La...
-
Plastica e rifiuti: la gestione sostenibile parte dalla formazione
Per promuovere le sane prassi ambientali, in primis una corretta gestione dei rifiuti, occorre partire dalla formazione delle classi dirigenti di domani: è questo l’obiettivo alla base del corso, che ha visto un ruolo di protagonismo del Consorzio nazionale...
-
I servizi Ecolamp dedicati alle imprese per il recupero dei RAEE
Ecolamp, Consorzio non profit per il recupero dei Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche, ogni anno assicura a corretto trattamento oltre 2.500 tonnellate di RAEE. Di questi, circa il 60 per cento arriva dal circuito domestico, grazie...
-
Batterie a fine vita, nasce il più grande polo italiano per il riciclo
Al via il più grande polo italiano per lo sviluppo e il riciclo di materiali provenienti da batterie a fine vita. È questo il risultato della collaborazione tra Reinova, azienda specializzata nello sviluppo, test e validazione di...