PLT energia costruisce tre impianti eolici per una potenza di 2,45 MW
Gli impianti realizzati in Calabria da PLT energia entreranno in esercizio entro il 2014 per un investimento totale di circa 4,6 milioni di euro.

PLT energia, holding italiana di partecipazioni industriali operante nel mercato delle energie rinnovabili in particolare nel settore eolico, fotovoltaico e del biogas con una produzione annua di energia elettrica di oltre 230 GWh, prosegue il piano di realizzazione degli impianti eolici in linea con le attività programmate nel piano industriale 2014-2018 tramite la realizzazione di tre impianti in Calabria per una potenza complessiva di 2,45 MW.
L’investimento totale per la realizzazione dei tre impianti eolici è di circa 4,65 milioni di euro, i finanziamenti sono stati concessi alla Società veicolo Sav Santa Maria, controllata al 100% da PLT energia, da Mediocredito Italiano e da Credit Agricole per un valore rispettivamente pari a 2,8 milioni di euro e 1,85 milioni di euro.
Il Gruppo si occuperà della realizzazione dei progetti a 360° nei siti “Sansinato” e “Santa Maria” nel Comune di Catanzaro (CZ) e “Forge Vecchie” nel Comune di Brognaturo (VV), attraverso la controllata al 100% PLT engineering, società Epc del Gruppo PLT, che ne curerà anche la manutenzione. PLT energia ha selezionato questi siti in base alle favorevoli condizioni anemologiche che offriranno alte performance determinando un’ottima redditività degli impianti.
Ogni impianto è composto da 1 aerogeneratore: negli impianti di Sansinato e Santa Maria gli aerogeneratori previsti sono Enercon E48 di Potenza pari a 800 KW/cadauno mentre l’impianto Forge Vecchie monterà Leitwind LTW77 di potenza pari 850 kW.
Tramite la costruzione di questi progetti il numero totale degli impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili del Gruppo arriverà a 31 per una potenza installata totale superiore a 100 MW.
PLT energia: http://www.pltenergia.it
Contenuti correlati
-
Manutenzione e controllo dei parchi eolici con i tablet fully rugged di Panasonic
Siamo sempre più abituati alla vista di turbine eoliche al largo delle coste di molti Paesi europei: con l’aumento della produzione di energia rinnovabile in tutta Europa, infatti, l’eolico rappresenta oggi un quinto di tutta l’elettricità generata...
-
Energie rinnovabili ed efficienza energetica nel parco-demo di Phoenix Contact
Lungo la strada di accesso a Phoenix Contact presso il sito di Blomberg è stata creata una nuova area di ingresso su una superficie di circa 7.600 m². Il fulcro è un parco liberamente accessibile che rende...
-
Eolico offshore galleggiante: l’Italia è il terzo mercato potenziale nel mondo
L’Italia è il terzo mercato a livello mondiale per potenziale di sviluppo dell’eolico offshore galleggiante e, in prospettiva, leader della filiera tecnologica in Europa. Per concretizzare queste opportunità è importante disporre di un quadro normativo e regolatorio...
-
Mammoet contribuirà a costruire il più grande parco eolico offshore al mondo
Mammoet si conferma protagonista del settore in continua espansione della generazione energetica eolica offshore. L’azienda olandese si è infatti aggiudicata la commessa per la costruzione di quello che a completamento dei lavori nel 2026 sarà il più grande...
-
Cyber resilienza nell’industria delle energie rinnovabili: 10 aree di rischio
Si stima che, entro il 2050, i sistemi energetici globali si baseranno per il 70% sulle rinnovabili, principalmente derivate da sole, vento, maree, pioggia e sorgenti geotermiche. Queste fonti energetiche sono ampiamente distribuite, di scala relativamente ridotta...
-
PcVue scelta da TSE per un sistema agrivoltaico che impiega tettoie agricole
Di fronte a queste numerose sfide, stanno emergendo una serie di iniziative per costruire un nuovo modello energetico più solido e sostenibile. Una di queste è l’ agrivoltaico, un sistema che abbina la produzione di energia rinnovabile...
-
A ‘The Smarter E Europe’ Delta presenta le sue soluzioni per la transizione energetica
Delta annuncia la sua partecipazione al “The Smarter E Europe” di Monaco (13-14 giugno – stand 350, pad.B3) per dimostrare le sue rivoluzionarie soluzioni Smart Energy per reti a basse emissioni di carbonio e per la transizione...
-
Le novità di MCE – Mostra Convegno Expocomfort 2024: un percorso nel comfort
MCE – Mostra Convegno Expocomfort, la piattaforma mondiale di business per le aziende del settore HVAC+R, delle energie rinnovabili, dell’efficienza energetica e del mondo acqua, si prepara per la 43esima edizione, che sarà quella del ritorno al...
-
Intertek si affida all’analizzatore di potenza Yokogawa
I produttori di veicoli elettrici (EV) spingono costantemente verso l’alto i limiti delle prestazioni. Sia nelle auto da corsa che nei veicoli di tutti i giorni, su cui i consumatori fanno affidamento, la tecnologia dei veicoli elettrici...
-
Sistemi di accumulo di energia pulita con Mouser Electronics
Mouser Electronics dà il via a un’entusiasmante nuova stagione della pluripremiata serie Empowering Innovation Together (EIT) sui sistemi di accumulo di energia pulita. La puntata iniziale illustra la necessità, il potenziale e il futuro dei sistemi di accumulo...