Più efficienza operativa ed energetica con Schneider Electric per le aziende energivore

Martoni Spa è un’azienda italiana che da più di 30 anni opera nel mercato italiano ed estero delle materie plastiche, producendo tubi e raccordi per il settore edile, termosanitario, industriale ed agricolo. La vasta gamma di prodotti offerti è in grado di soddisfare tutte le esigenze, anche quelle di natura più tecnologica che oggigiorno il mercato richiede. La certificazione del Sistema Qualità Aziendale alle norme ISO 9001 garantisce la conformità di tutta la filiera produttiva, dalle materie prime al prodotto finito. Inoltre, costituisce la base per un miglioramento continuo dei prodotti e per l’aumento della soddisfazione del cliente.
Recentemente, Martoni Spa ha convertito un capannone dedito allo stoccaggio in uno stabilimento produttivo, con l’obiettivo di ospitare nuove linee di estrusione acquistate da un sub-fornitore rimasto bloccato a causa della pandemia.
La sfida, colta dallo studio tecnico PMTechs, dal quadrista Gardin Quadri, (entrambi partner EcoXpert di Schneider Electric) e dall’impiantista FG Automazioni SRL, è stata quella di ripensare il sistema di approvvigionamento e gestione dell’energia dell’intero edificio, adattandolo alle nuove esigenze.
Gli obiettivi principali da perseguire nel nuovo stabilimento produttivo a San Vito al Tagliamento (PN) “consistevano nel consentirci di allocare correttamente a ogni commessa i relativi costi energetici, ottimizzare la rete elettrica, semplificare le operazioni di manutenzione e porre l’attenzione ai consumi energetici per contenerli ed abbassare l’impatto ambientale” spiega Corrado Martorel, CEO di Martoni Spa.
“Il primo step è stato lavorare sull’approccio dell’energia a partire dalla cabina esistente e, in sinergia con cliente e installatore, è iniziata la programmazione in ottica Transizione 4.0. Era importantissimo per un’azienda così energivora avere report dettagliati riguardo i consumi” spiega Matteo Pozzobon, Studio Tecnico PMTech.
L’introduzione di nuovi condensatori in grado di assorbire l’energia reattiva, l’adozione del sistema di monitoraggio EcoStruxure Power Monitoring Expert e l’utilizzo di un software di interfaccia uomo macchina basato sulla realtà aumentata come EcoStruxure Augmented Operator Advisor di Schneider Electric, hanno permesso al cliente di contenere i consumi energetici e i costi in bolletta grazie a report dettagliati riguardo i consumi, e guadagnare in efficienza operativa.
Il software di monitoraggio energetico ed elettrico EcoStruxure Power Monitoring Expert di Schneider Electric è progettato per aiutare le strutture ad alto consumo energetico per massimizzare i tempi di attività, oltre che l’efficienza energetica ed operativa dei propri siti. Fornisce informazioni sullo stato di salute del sistema in modo da poter prendere decisioni informate per migliorare le prestazioni del sistema di alimentazione. Il monitoraggio è stato utile anche in fase di lavori per non rallentare la produzione e per proiettare lo sguardo verso il futuro.
Il software per applicazioni industriali in realtà aumentata EcoStruxure Augmented Operator Advisor di Schneider Electric combina informazioni dinamiche contestuali e locali, consentendo a operatori e manutentori di sperimentare la combinazione di ambiente fisico e virtuale tramite dispositivi mobili. Permette di migliorare l’efficienza operativa e ridurre i costi grazie alla diagnosi istantanea e ad una manutenzione più rapida.
I vantaggi sono stati molteplici: le prestazioni dell’edificio sono migliorate, così come gli elevati standard manutentivi e della qualità dell’energia nello stabilimento. Inoltre, è stato possibile massimizzare l’efficienza operativa, ridurre gli errori umani e ottimizzare l’affidabilità e la continuità. Questo ha contribuito alla protezione di persone e risorse, garantendo il corretto funzionamento e l’isolamento dei guasti. I software hanno reso possibile il rapido monitoraggio dell’energia con allocazione dei costi sulle diverse commesse e la valorizzazione del basso impatto ambientale. “Competenze e attori coinvolti hanno risposto perfettamente alle nostre esigenze attuali e sicuramente lo faranno anche per quelle future” conclude Corrado Martorel, CEO di Martoni Spa.
Contenuti correlati
-
BFWE, nuovo progetto bioCH4 su biometano
Da quest’anno, nell’ambito delle manifestazioni sull’acqua e l’energia organizzate da BFWE, che si svolgeranno dall’11 al 13 ottobre nel quartiere fieristico di Bologna, prende il via il progetto bioCH4 dedicato al biometano, fonte pulita e rinnovabile fondamentale...
-
Schneider Electric Sustainability Impact: raggiunti gli obiettivi intermedi
Schneider Electric ha reso noti i risultati trimestrali del suo indice di sostenibilità, al centro del programma ESG ‘Schneider Electric Sustainability Impact’, che sono stati comunicati parallelamente alla diffusione dei risultati finanziari di metà anno. Con la...
-
Cattura della CO2: Brilliant Planet migliora l’efficienza del processo grazie a Schneider Electric
Schneider Electric ha collaborato con Platinum Electrical Engineering per realizzare una soluzione basata su EcoStruxure Automation Expert per Brilliant Planet, un pioniere nelle tecnologie a basso costo per la cattura del carbonio e della CO2 basata sulle...
-
Schneider, Intel e Applied Materials insieme per decarbonizzare la supply chain dei semiconduttori
Schneider Electric ha lanciato il progetto Catalyze, un nuovo programma di partnership che punta ad accelerare l’accesso all’energia rinnovabile in tutta la catena del valore globale del settore dei semiconduttori; l’annuncio è stato dato durante l’evento SEMICON...
-
Plastica e rifiuti: la gestione sostenibile parte dalla formazione
Per promuovere le sane prassi ambientali, in primis una corretta gestione dei rifiuti, occorre partire dalla formazione delle classi dirigenti di domani: è questo l’obiettivo alla base del corso, che ha visto un ruolo di protagonismo del Consorzio nazionale...
-
Uno studio di Bonfiglioli Consulting conferma la plastica quale regina degli imballaggi
Plastica rigida, metallo rigido e carta e cartone sono i materiali più usati per imballaggi dalla produzione industriale. Fra questi, spicca ancora la plastica, che occupa oggi da sola il 36,4% del mercato e continuerà a dominare...
-
Transizione energetica, nuovo round di finanziamento da 600.000 dollari per Hive Power
Hive Power ha ottenuto un nuovo round di finanziamento pari a 600.000 USD. A sostenere l’azienda in questo round sono stati Techstars Turin Cities of the Future, Péter Ilyés (ex-CEO di E.ON Italia), TiVentures e Magility Ventures....
-
Cerved: spingere il fotovoltaico sui tetti delle industrie per centrare gli obiettivi di transizione green UE
Sono 110.000 in Italia gli stabilimenti e i capannoni industriali con tetti idonei ad ospitare impianti fotovoltaici di grande taglia, per ampiezza, posizione geografica, caratteristiche aziendali come i consumi energetici e la solidità finanziaria. Circa 300 km...
-
I nuovi protagonisti della transizione energetica
La transizione energetica in corso e la rapida evoluzione digitale e dell’intelligenza artificiale stanno mettendo alla prova gli operatori tradizionali dell’industria energetica, che si trovano a competere con nuovi player. Soluzioni sempre più digitali e concentrate sul...
-
Nasce il polo di Reinova ed E2C per la mobilità elettrica nel settore navale
Un polo tecnologico per la mobilità elettrica e le infrastrutture di ricarica nel settore navale. È questo il risultato della collaborazione tra Reinova, azienda specializzata nello sviluppo, test e validazione di componenti per il powertrain elettrico, ed...