Mobilità sostenibile, piano spostamenti casa-lavoro per le imprese con più di 100 dipendenti
Entro 90 giorni saranno pubblicate le linee guida per la stesura dei piani spostamenti casa-lavoro

È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale lo scorso 26 maggio il primo dei provvedimenti attuativi del Ministero della Transizione ecologica, sulle disposizioni in materia di mobilità sostenibile previste dal DL Rilancio (Dl 34/2020).
Le imprese e le PA con singole unità locali più di 100 dipendenti ubicate nei capoluoghi di Regione, provincia, in città metropolitane, o comuni con più di 50 mila abitanti, sono tenute a redigere, attraverso il supporto del mobility manager, il piano degli spostamenti casa-lavoro, al fine di ridurre l’utilizzo dei mezzi privati.
Il piano va adottato entro il 31 dicembre di ogni anno. E ai fini del computo dimensionale occorre considerare anche il personale di altre aziende che si reca quotidianamente presso altre aziende obbligate alla redazione del piano, per lavori di appalto, distacco o somministrazione.
L’obiettivo del provvedimento resta quello giù previsto dal DM Ambiente del 27 marzo 1998, sebbene con regole diverse: ridurre in maniera strutturale e permanente l’impatto ambientale facendo ricorso a mezzi di trasporto collettivi (carpool sharing o bike sharing).
Il nuovo decreto riconosce anche la figura del mobility manager (aziendale o di area), come colui che ha il compito di supportare in modo continuativo le attività decisionali e di programmazione.
Con il prossimo provvedimento attuativo, atteso da qui a 90 giorni, saranno definite le line guida per la stesura dei Pscl (piani spostamenti casa-lavoro), andando a indicare i benefici che per azienda, lavoratori e collettività.
Fonte foto Transport Home Work: immagini, foto stock e grafica vettoriale | Shutterstock
Franco Metta
Contenuti correlati
-
Mobilità sostenibile, Simplifhy entra nel progetto didattico Its Green
Simplifhy è stata scelta dalla Fondazione Its Green per partecipare attivamente alla progettazione didattica, docenza e accoglienza degli iscritti al corso di specializzazione tecnica post diploma dedicato alla mobilità sostenibile. La Fondazione Its Green è l’Istituto tecnologico...
-
Cortina e Almaviva ampliano il sistema digitale di mobilità sicura e smart
La mobilità in occasione dei grandi eventi sportivi è una delle sfide principali per gli organizzatori. Nasce da questo presupposto la partnership tra Fondazione Cortina e Almaviva all’insegna dell’innovazione digitale, per lo sviluppo di un sistema integrato...
-
Ridurre le emissioni legate all’home delivery
L’ascesa dell’home delivery, sulla spinta anche delle prossime festività natalizie con la corsa ai regali, mette a rischio la salute del Pianeta. I veicoli che si occupano delle consegne dei pacchi a domicilio sono responsabili, oggi, del...
-
A Mecspe 2023 si parlerà di transizione energetica e mobilità del futuro
Rincari energetici e inflazione non intaccano il fatturato totale dell’industria che, come rilevato dall’Istat, a settembre è cresciuto in termini tendenziali del +18,0%. Un dato positivo che incoraggia le imprese a proseguire nel loro cammino di crescita,...
-
Cyclomedia, una mappa del Comune di Milano per una migliore governance del territorio
Cyclomedia, attivo nel campo della digitalizzazione degli spazi esterni, ha acquisito su richiesta del Comune di Milano una dettagliata e precisa fotografia dei circa 2.500 km che compongono l’area urbana del capoluogo lombardo. I dati, raccolti ed...
-
Aziende, mobilità sostenibile e digitalizzazione: cambiamento in atto, ma ancora lento
Parlano molto chiaro i dati della nuova ricerca commissionata da Soldo e svolta da Travel for Business sulla mobilità e i pagamenti aziendali. L’indagine, svolta su un campione di Travel Mobility Manager delle principali aziende italiane, ha...
-
Master in mobilità ferroviaria, aperte le iscrizioni al master Alstrom
Sono aperte le iscrizioni per l’anno accademico 2022/2023 del Master in apprendistato di alta formazione “Railways Mobility Industry: Train 4 me”, organizzato dalla Scuola di Master e Formazione permanente del Politecnico di Torino insieme ad Alstom e che...
-
Innovazione e mobilità del futuro: 25 milioni di euro da Regione Lombardia
In Lombardia è tempo di Smart Mobility. Le nuove tecnologie, infatti, le infrastrutture di connettività (5G, IoT ecc.) e per la mobilità (parcheggi, reti di ricarica, segnaletica, veicoli), nonché soluzioni e servizi innovativi sono pronte per rivoluzionare...
-
Moova Space Pass, la community dedicata all’innovazione digitale della mobilità
Grazie all’accordo quadro tra l’Università degli Studi di Napoli Federico II, Almaviva e ANM Azienda Napoletana Mobilità prende il via il programma Moova Space Pass, con l’obiettivo di dare uno slancio concreto a nuove competenze e professionalità...
-
Alla conquista della Luna: Goodyear insieme a Lockheed Martin è pronta
Goodyear ha da sempre un legame speciale con la Luna, grazie a una collaborazione che dura da oltre 60 anni con la NASA. Goodyear ha infatti ricoperto un ruolo da protagonista nello sviluppo di diverse missioni lunari,...