Perché installare contatori dell’acqua a onde radio?

A cura di Antonello Guzzetti, Country Manager di Qundis in Italia
Negli anni passati si è parlato molto di contabilizzazione del calore e probabilmente troppo poco di contabilizzazione dell’acqua. Il D.P.C.M. del 4 Marzo 1996 impone l’obbligo di installazione dei contatori di acqua in ogni appartamento per un maggior risparmio idrico e una ripartizione più corretta dei consumi. Il D.L. n° 152 del 3 aprile 2006 allarga tale obbligo anche alle attività produttive terziarie. Ma ad oggi c’è ancora una piccola fetta di utenza che non dispone di contatori dell’acqua, ignorando quanto questa installazione significhi in termini di risparmio economico, controllo per eventuali perdite, abusi e informazione costante.
Negli ultimi mesi, però, numerosi comuni in tutta Italia stanno portando avanti campagne di ammodernamento del parco contatori per efficientare il servizio idrico e rendere più semplici le operazioni di lettura dei tecnici o di autolettura da parte dell’utente.
Il punto è proprio questo, nel momento in cui si installano o si sostituiscono i propri contatori dell’acqua, il problema maggiore non è se installare quelli elettronici o meccanici, che garantiscono egualmente una misurazione affidabile del consumo di acqua calda e fredda della propria abitazione; ma installare assolutamente dispositivi contabili che consentano la lettura via radio.
Grazie alla tecnologia più recente, infatti, i contatori dell’acqua possono trasmettere via radio i valori di consumo rilevati nella propria abitazione, giungendo direttamente al proprio fornitore di servizi di misurazione. Questo porta ad un vantaggio immediato, ossia non è più necessario far entrare qualcuno fisicamente nella propria abitazione o farsi trovare in casa in un determinato orario per il conteggio dei costi.
La scelta legata all’installazione di un contatore elettronico o meccanico è, invece, legata a fattori differenti ed è discrezionale. Con i contatori dell’acqua elettronici, i valori di consumo annui vengono memorizzati in corrispondenza del giorno di riferimento e offrono più trasparenza per gli inquilini, che possono fisicamente controllare sul display dei singoli dispositivi i valori registrati. Dispongono, inoltre, della possibilità di impostare vari tipi di visualizzazione e offrono statistiche mensili con la possibilità di analizzare il comportamento dei consumi
Con i contatori dell’acqua meccanici, invece, la lettura deve avvenire il giorno di riferimento esatto, con la possibilità di leggere solamente la posizione numerica assoluta del contatore sul contatore a rulli. Di contro, risultano più economici per la prima installazione e possono comunque essere aggiornati con il modulo radio ausiliare.
Essenziale, infine, installare dispositivi conformi alla direttiva europea sull’efficienza energetica, la cosiddetta EED (2012/27/UE, articolo 7), che stabilisce le disposizioni da adottare, al fine di raggiungere nel 2020 un consumo energetico pari al 20% in meno rispetto alle proiezioni realizzate nel 2007 e che prevede, tra le altre disposizioni, che entro il 25 ottobre 2020 i contatori e i contabilizzatori di calore di nuova installazione debbano essere leggibili e controllabili da remoto.
I contatori dell’acqua Q water 5.5 di Qundis sono conformi alla tecnologia MID e, grazie alla vasta gamma di modelli, si prestano particolarmente bene ad affrontare praticamente qualsiasi ambito di installazione. Una nuova funzione che li caratterizza è il riconoscimento integrato di eventuali perdite. Oltre ai contatori dell’acqua filettati, è ora anche disponibile una vasta gamma di modelli a capsula.
Con i nuovi contatori dell’acqua il rilevamento dei dati è sempre più facile: il sistema AMR garantisce un minimo di due letture al mese, la tecnologia walk-by S-mode una lettura al mese, mentre la tecnologia walk-by C-mode consente una lettura ogni volta che si è nei pressi del condominio. Gli operatori addetti alla misurazione del consumo di acqua calda e fredda, quindi, non sono più legati ad un lasso di tempo limitato. In questo modo si ottiene una maggiore libertà d’azione per la raccolta dei dati sui consumi energetici e per il conteggio delle spese accessorie. I contatori dell’acqua potranno essere utilizzati all’interno di qualsiasi impianto formato da componenti Qundis senza dover adattare gli hardware o i software delle componenti di rete, infatti l’integrazione con un eventuale sistema Qundis preesistente è immediato grazie all’architettura disegnata dall’azienda.
Contenuti correlati
-
Qundis premiata con il sigillo Emas: risparmia 1,5 t di plastica all’anno
Qundis ha ottenuto nel corso del 2022 un risparmio di circa 1,5 tonnellate di plastica. La notizia arriva a seguito del conseguimento del sigillo EMAS (Eco-Management and Audit Scheme) della Commissione Europea per l’ottavo anno consecutivo. Il certificato viene...
-
La batteria di Nichicon di Avnet Abacus salva dallo smaltimento i contatori smart
Avnet Abacus ha rivelato i dettagli della sua recente collaborazione con TWTG, fra i principali specialisti nel settore Industrial IoT, con sede a Rotterdam. La collaborazione è tesa a ottimizzare lo smaltimento di milioni di contatori intelligenti:...
-
Perché è essenziale installare contatori di calore tecnologicamente avanzati?
Partendo dalle basi, i calorimetri sono degli strumenti in grado di rilevare l’energia termica che viene apportata a un circuito di riscaldamento o che viene detratta da un circuito di raffreddamento. Per farlo, questi dispositivi misurano il...
-
Gestione energetica dei processi, come migliorarla con la digitalizzazione
Sensori, contatori intelligenti, sistemi di controllo distribuito, applicazioni IIoT e tecnologia wireless concorrono a creare infrastrutture più agili da monitorare e amministrare. Leggi l’articolo
-
Qundis ed Enumera, una partnership per incentivare il monitoraggio dei consumi, nel rispetto della EED
Il panorama energetico italiano si sta rapidamente modificando. Per rispondere alle nuove esigenze di mercato, privati e aziende hanno iniziato a comprendere come sia importante monitorare i propri consumi e le relative prestazioni energetiche, ma a contribuire...
-
Mercato della contabilizzazione: torna la crescita ma il 110% fa rallentare
Sono molte le aziende del settore termo-idraulico a confermare una ripresa nella domanda delle installazioni condominiali. Guardando in dettaglio al mercato della contabilizzazione, secondo Qundis, tra i principali player nel settore dei misuratori e dei sistemi per...
-
Come i ripartitori di calore possono incentivare il risparmio in bolletta
Contributo di Matteo Birindelli, Country Manager di Qundis in Italia Tema centrale di questo inizio anno è stato il caro bollette, con milioni di italiani che si sono ritrovati a dover fronteggiare un aumento considerevole dei prezzi...
-
I dati di consumo del riscaldamento diventano mensili
A partire dal 1° gennaio 2022, le informazioni sui consumi del riscaldamento domestico dovranno essere fornite mensilmente e gli utenti potranno farne richiesta quando desiderano. È quanto stabilito dall’Unione Europea secondo cui “laddove siano stati installati ripartitori...
-
La piattaforma Smart Metering di Qundis può gestire le reti da remoto e le comunicazioni crittografate
Qundis, azienda europea nota per la produzione di sistemi AMR, ripartitori di calore, contatori di calore e d’acqua e smart meter gateway per la gestione di dati dei consumi energetici, apporta importanti aggiornamenti alla propria piattaforma di Smart...
-
La crittografia AES rende più sicuri i dispositivi di misurazione di Qundis
Qundis, azienda attiva nella produzione di misuratori e ripartitori di calore, contatori di calore e d’acqua e smart meter gateway per la gestione di dati dei consumi energetici, entra nel mercato dei dispositivi crittografati per rispondere ad...