Perché è essenziale installare contatori di calore tecnologicamente avanzati?

Partendo dalle basi, i calorimetri sono degli strumenti in grado di rilevare l’energia termica che viene apportata a un circuito di riscaldamento o che viene detratta da un circuito di raffreddamento. Per farlo, questi dispositivi misurano il volume del flusso del mezzo utilizzato, nonché la differenza tra la temperatura di mandata e quella di ritorno. Dal rapporto tra questi valori consegue il proprio consumo finale.
Grazie al ciclo di visualizzazione, i contatori consentono di visualizzare il proprio consumo attuale, il giorno di riferimento, nonché il valore del giorno di riferimento, premendo un semplice pulsante.
Più sono tecnologicamente avanzati e più i calorimetri possono garantire vantaggi: i contatori di calore più moderni, ad esempio, possono trasmettere via radio i valori di consumo rilevati nella propria abitazione, giungendo direttamente al proprio fornitore di servizi di misurazione. Fino a qualche anno fa, l’installazione di dispositivi di questo tipo rappresentava un’opzione vantaggiosa, per il consumatore finale quanto per l’intero condominio, ma a seguito dell’introduzione della Direttiva sull’Efficienza Energetica è oggi anche un obbligo di legge.
I contatori di calore, inoltre, garantiscono valori di lettura molto precisi che toccano il proprio apice con i contatori di calore a ultrasuoni. Attraverso la loro installazione è possibile misurare la differenza di tempo di percorrenza di appositi segnali acustici in combinazione con speciali specchi di alta qualità e resistenti alle impurità posizionati nei raccordi monotubo.
I contatori di calore a ultrasuoni non essendo dotati di componenti meccanici non sono soggetti ad usura e vengono spesso utilizzati laddove il flusso dei volumi deve essere misurato con grande precisione, per esempio sugli allacci domestici oppure per la divisione dell’acqua calda. In ogni caso, per un utilizzo classico, come per il rilevamento del consumo di impianti di produzione di calore o di acqua calda, i contatori di calore a ruota palettata sono di per sé sufficienti.
Oltre a ciò, i contatori di calore tecnologicamente avanzati non hanno praticamente limiti per quanto riguarda la posizione d’installazione. A differenza dei modelli classici, questi possono essere installati indifferentemente sulla mandata o sul ritorno, procedendo autonomamente alla verifica delle temperature, adeguandosi di conseguenza e – quindi – scongiurando installazioni errate.
I nuovi modelli Q heat 5.5 di Qundis
Sono da poco disponibili in Italia i calorimetri elettronici Q heat 5.5 di Qundis, tra i più moderni presenti sul mercato. Grazie al loro vasto equipaggiamento e la loro struttura molto compatta, questi dispositivi sono idonei per una moltitudine di ambiti di esercizio.
I contatori di calore con trasmettitore radio integrato Q heat 5.5 R sono ideali per la registrazione del consumo di energia dei sistemi di riscaldamento, solari e di acqua calda e sono disponibili “a vite” e “a capsula” in diverse misure. Grazie al trasmettitore radio integrato e all’avvio automatico della stesso, la messa in funzione e l’integrazione in un sistema Q walk-by o Q AMR sono molto rapidi: il breve ciclo di misurazione statica ogni 6 secondi si traduce in una precisione di misurazione molto elevata.
I contatori di calore ad ultrasuoni con trasmettitore radio integrato Q heat 5.5 US R, invece, mostrano come la tecnologia di misurazione a ultrasuoni sia sinonimo di precisione e facilità di gestione durante l’installazione. Se combinata con la tecnologia radio integrata, infatti, rappresenta il miglior alleato nel campo dell’acquisizione dei dati di consumo. Il breve ciclo di misurazione statico ogni 4 secondi, la gamma dinamica fino a 1:100 e la classe di precisione di misurazione opzionale 2 portano a una precisione di misurazione senza eguali.
A cura di Andrea Proietto, Technical Expert di QUNDIS in Italia
Contenuti correlati
-
Qundis premiata con il sigillo Emas: risparmia 1,5 t di plastica all’anno
Qundis ha ottenuto nel corso del 2022 un risparmio di circa 1,5 tonnellate di plastica. La notizia arriva a seguito del conseguimento del sigillo EMAS (Eco-Management and Audit Scheme) della Commissione Europea per l’ottavo anno consecutivo. Il certificato viene...
-
Vertiv, soluzione di Liquid Cooling per il risparmio idrico dei data center
Vertiv introduce Liebert XDU, una nuova generazione di sistemi di Thermal Management che supporta i server raffreddati a liquido e consente il controllo della qualità, del flusso e della temperatura del refrigerante. Con l’aumento delle applicazioni informatiche...
-
Mercato della contabilizzazione: torna la crescita ma il 110% fa rallentare
Sono molte le aziende del settore termo-idraulico a confermare una ripresa nella domanda delle installazioni condominiali. Guardando in dettaglio al mercato della contabilizzazione, secondo Qundis, tra i principali player nel settore dei misuratori e dei sistemi per...
-
Come i ripartitori di calore possono incentivare il risparmio in bolletta
Contributo di Matteo Birindelli, Country Manager di Qundis in Italia Tema centrale di questo inizio anno è stato il caro bollette, con milioni di italiani che si sono ritrovati a dover fronteggiare un aumento considerevole dei prezzi...
-
Nuovi contatori di energia AC per l’infrastruttura di ricarica
La famiglia di contatori di energia EMpro con omologazione MID di Phoenix Contact è stata ampliata con tre nuovi misuratori AC. I dispositivi monofase e trifase sono concepiti per temperature estreme fino a +70 °C. Sono particolarmente...
-
I dati di consumo del riscaldamento diventano mensili
A partire dal 1° gennaio 2022, le informazioni sui consumi del riscaldamento domestico dovranno essere fornite mensilmente e gli utenti potranno farne richiesta quando desiderano. È quanto stabilito dall’Unione Europea secondo cui “laddove siano stati installati ripartitori...
-
La piattaforma Smart Metering di Qundis può gestire le reti da remoto e le comunicazioni crittografate
Qundis, azienda europea nota per la produzione di sistemi AMR, ripartitori di calore, contatori di calore e d’acqua e smart meter gateway per la gestione di dati dei consumi energetici, apporta importanti aggiornamenti alla propria piattaforma di Smart...
-
A MecSpe: l’induzione come soluzione innovativa per le linee di confezionamento alimentari
La necessità di produrre di più, con maggior rapidità e soprattutto fare la personalizzazione di massa esige cicli di produzione rapidi a diverse temperature per potersi adattare celermente ai cambi di ricette. I sistemi tradizionali di riscaldamento...
-
Innovazione nella distribuzione del gas naturale
Con il misuratore di portata gas a ultrasuoni FLOWSIC600, disponibile sul mercato dal 2004, SICK ha già dimostrato la sua competenza e affidabilità come partner nell’industria del Gas Naturale. Fino all’introduzione di FLOWSIC500 nel 2012, nel segmento...
-
La crittografia AES rende più sicuri i dispositivi di misurazione di Qundis
Qundis, azienda attiva nella produzione di misuratori e ripartitori di calore, contatori di calore e d’acqua e smart meter gateway per la gestione di dati dei consumi energetici, entra nel mercato dei dispositivi crittografati per rispondere ad...