Per un settore idrico intelligente

Edizioni Ambiente pubblica all’interno della collana Smart City il libro di Laura Bettini sulla situazione del settore idrico “L’acqua intelligente. Una gestione sostenibile ed economica è possibile”. La presentazione del volume, realizzato con il supporto del Gruppo Cap, avverà a Milano il 19 marzo, alle ore 11 presso Palazzo Isimbardi, sede della Città Metropolitana, nel corso di un dibattito sul tema “Smart water: quando l’innovazione aiuta l’economia e l’ambiente” organizzato in occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua.
“L’acqua intelligente” assolve un compito importante: offrire un punto di partenza per individuare e mettere in rete le migliori pratiche ed esperienze, le soluzioni tecnologiche e gli strumenti di programmazione sul servizio idrico. Rivelando scenari certamente poco conosciuti dal pubblico.
Il settore idrico è stato storicamente, per sua natura, poco toccato dalle innovazioni. Ma sulla falsariga di quanto è stato fatto anche in Italia per l’energia e in parte per il gas, è possibile rendere efficienti il nostro sistema idrico e trasformarlo in smart water network grazie a sensori, smart meters, sistemi di controllo e supervisione da remoto, piattaforme ict. Tutte tecnologie disponibili, che per essere applicate hanno solamente bisogno di una rivoluzione organizzativa e di governance.
In una smart city anche l’acqua deve diventare “intelligente”. Così come l’energia e i trasporti, il settore idrico può beneficiare di nuove tecnologie e innovazioni che consentono di razionalizzarne l’uso, il riuso e la gestione nelle nostre città.
Per ora, in Italia la gestione del sistema idrico continua a essere la cenerentola quando si parla di smart city, anche se si stanno affacciando nel panorama italiano delle importanti novità che è bene evidenziare.
La sensibilizzazione una tantum della Giornata Mondiale dell’acqua non basta. Abbiamo bisogno di informazioni aggiornate che ci permettano, come consumatori, di difenderci dagli astuti mercanti ma anche dai rischi dell’ignoranza.
In “L’acqua intelligente” con una scrittura semplice, che parte dall’analisi del nostro quotidiano, si affrontano temi interessanti sia per gli addetti ai lavori, sia per tutte quelle persone che vogliono scoprire cosa c’è prima e dopo il rubinetto.
Questo libro vuol contribuire a diffondere la conoscenza di quello che esiste, di quel che si può fare e di quanto di buono è già stato fatto in quel puzzle disordinato che è la nostra Italia.
L’autrice Laura Bettini è giornalista e voce del giornale radio di Radio24. Da qualche anno conduce “L’altro pianeta” (già “Respiro”), una trasmissione che si occupa di temi ambientali, sostenibilità e rispetto dell’ambiente e del territorio. Laureata in Lingua e letteratura russa, ha mosso i primi passi nel mondo radiofonico a Radio Pavia, per passare poi da Rtl Milano e Hitchannel, prima di approdare all’emittente del Gruppo 24 Ore.
Contenuti correlati
-
Schneider Electric, ecco il digital twin per il settore idirico ed energetico
Schneider Electric ha rinnovato con rilevanti aggiornamenti gli strumenti digital twin rivolti alle utility del settore idrico e ai distretti energetici, ovvero EcoStruxure Water Cycle Advisor – District Energy (precedentemente noto come ‘Termis’) and EcoStruxure Water Cycle...
-
A Secsolutionforum 2023 al centro la sicurezza per smart city e smart industry
Una delle sfide tecnologiche del prossimo futuro riguarderà la realizzazione di soluzioni in grado di rendere i centri urbani e le aziende sempre più smart, ossia luoghi iper-connessi e dotati di sistemi tecnologici che migliorino la qualità...
-
Smart City e smart lighting per città più efficienti e sostenibili
Con il rapido sviluppo economico e la crescita demografica, le città stanno diventando sempre più grandi e complesse, offrendo opportunità uniche ma anche sfide per la gestione delle risorse e la qualità della vita di chi vi...
-
Obiettivo smart city, tra sicurezza urbana e rispetto della privacy
Il futuro delle smart city passa da stazioni di monitoraggio dati a 360° e da telecamere intelligenti in grado di rilevare oggetti e misurare dati nel rispetto della privacy dei cittadini. L’obiettivo? Far sì che le città...
-
Le soluzioni di Avnet Silica dedicate alle smart city
In occasione di electronica 2022, Avnet Silica ha presentato una gamma di applicazioni smart city. Le soluzioni per smart city stanno plasmando gli edifici e le abitazioni del futuro, nell’ottica di rendere le nostre città più intelligenti,...
-
Cyclomedia, una mappa del Comune di Milano per una migliore governance del territorio
Cyclomedia, attivo nel campo della digitalizzazione degli spazi esterni, ha acquisito su richiesta del Comune di Milano una dettagliata e precisa fotografia dei circa 2.500 km che compongono l’area urbana del capoluogo lombardo. I dati, raccolti ed...
-
Innovazione e qualità della vita, Trieste capitale delle smart city
“ll tema dell’innovazione è cruciale per le città. Essere smart vuol dire sia avere gli strumenti tecnologici sia la capacità di governare il cambiamento e, quindi, tutte le situazioni che riguardano opportunità e criticità. Trieste è prima...
-
Gestione energetica dei processi, come migliorarla con la digitalizzazione
Sensori, contatori intelligenti, sistemi di controllo distribuito, applicazioni IIoT e tecnologia wireless concorrono a creare infrastrutture più agili da monitorare e amministrare. Leggi l’articolo
-
Sensori Bluetooth per monitoraggio ambientale e manutenzione preventiva da Socomec
I nuovi sensori ambientali e di apertura delle porte di Socomec comunicano tramite Bluetooth con i gateway Diris Digiware M e i display Diris/ISOM Digiware D. Grazie ai sensori B-TRH, è possibile aggiungere misure di temperatura e...
-
Mitsubishi Electric per Porta di Mare: un clima ideale nel rispetto dell’ambiente
Porta del Mare propone un esempio di rigenerazione urbanistica, un modo di vivere lo spazio urbano in sintonia con uno stile di vita internazionale ma con un forte legame con la tradizione e l’identità salernitana. Un quartiere residenziale che...