Pannelli solari calpestabili alimentano la barca a vela Charal

Oltre 24.000 miglia in solitario senza sosta e senza assistenza su imbarcazioni a vela da 18 metri che possono raggiungere fino a 40 nodi di velocità. È la Vendée Globe, giro del mondo a vela alla quale partecipano barche all’avanguardia che navigano come aliscafi, e in cui ogni dettaglio è studiato nel minimo particolare: dal piano velico alla posizione dei foil (alettoni esterni allo scafo), dalla strumentazione di bordo ai sistemi di autoproduzione di energia.
La strumentazione è fondamentale da molti punti di vista, fra i quali navigare in sicurezza con il supporto di telecamere e computer che permettono di mantenere il contatto con i tecnici in caso di avarie, con medici per assistenza sanitaria. Avere energia a sufficienza è quindi assolutamente necessario, se prodotta da pannelli solari è meglio. L’energia solare non inquina ma, soprattutto, non appesantisce l’imbarcazione e non occupa spazio. Parliamo di barche in cui i pesi e lo spazio sono calcolati al millimetro.
I pannelli solari Fly Solartech, una delle realtà produttive pioniere in Italia nello studio di tecnologie per pannelli fotovoltaici flessibili e leggeri, sono stati integrati sulla coperta (superficie che ricopre lo scafo superiormente e che forma il piano di calpestio) di Charal, tredicesima classificata della Vendée Globe 2021. Diciotto moduli flessibili e calpestabili, costruiti “su misura” per seguire la forma della barca, ciascuno diverso dall’altro per forma e numero di celle, sono stati posati quindi coperti da uno strato dei Gel Coat antiscivolamento. La progettazione minuziosa ha richiesta la preparazione in laboratorio di un modello dell’area su cui sarebbero stati posati i pannelli per essere certi che i fori per il passaggio dei cavi fossero situati nella posizione corretta. L’impianto è suddiviso in tre sezioni, ciascuna delle quali comunica i dati di produzione al computer di bordo tramite Blue-tooth. In questo modo si ha la certezza che un eventuale avaria a un pannello non comprometta tutto l’impianto. L’impianto, che ha una potenza complessiva di 1.410 Watt, è stato dimensionato sulla base dei consumi dei dispositivi di bordo, fra i quali GPS, strumenti meteo, autopilota, telecamere, luci di navigazione, dispositivo anticollisione, schermi, anemometro, girobussola, radar, antenne, computer.
Charal, skipperata da Jérémie Beyou è uno yatch a vela monoscafo di 60 piedi appartenente alle casse Imoca. E’ stato primo classificato alla Fastenet Race nell’estate 2019. Prima della partecipazione alla Vendée Globe è stata sottoposta a un’importante revisione nella configurazione e il rivestimento del foil per migliorare le prestazioni con vento al traverso e sulle andature portanti. La regata in solitario, per Charal, non è iniziata sotto i migliori auspici: dopo la partenza è stata necessaria una sosta a La Sable per avarie avvenute a seguito di una collisione con un oggetto non identificato, probabilmente un container. Nonostante 9 giorni spesi per le riparazioni Charal si è classificata in XIII posizione dopo 89 giorni, 18 ore 55 minuti et 58 secondi di navigazione.
“La collaborazione con il team di progettisti di Charal è stata di grande soddisfazione: la nostra tecnologia è stata scelta in seguito a un benchmark con altri produttori di moduli fotovoltaici ed è stata un’occasione per dimostrato la nostra capacità di realizzare progetti personalizzati”, afferma Davide Zanatta, fondatore e CEO di Fly Solartech Solutions. La tecnologia dei moduli installati su Charal è alla base della nuova linea di moduli per il settore della nautica che lanceremo a breve sul mercato.
Fly Solartech e le competizioni veliche hanno una tradizione consolidatasi nel tempo: nel 2019 l’azienda ha supportato un’imbarcazione di sei metri e mezzo che ha affrontato la Mini Transat, 4.000 miglia marine con partenza dal porto di La Rochelle in Francia, nel 2017 ha equipaggiato una star che affrontava la traversata oceanica.
I moduli Fly Solartech sono leggeri, flessibili, ultra-sottili e calpestabili. Elementi distintivi sono G-Wire, un rivoluzionario sistema di connessione fra le celle che riduce le dispersioni di corrente aumentando la produttività, e 7-layers, una tecnologia che garantisce una struttura solida al pannello nonostante il peso molto basso.
Contenuti correlati
-
Lo sfruttamento delle vulnerabilità IoT negli impianti solari residenziali
Alla fine del 2019, il Red Team di Mandiant ha rilevato una serie di vulnerabilità all’interno dei dispositivi ConnectPort X2e di Digi International. La ricerca di Mandiant si è concentrata sul dispositivo di SolarCity (ora Tesla) utilizzato...
-
Il Gruppo Epson utilizzerà entro il 2023 solo energie 100% rinnovabili
Entro il 2023 i siti del gruppo a livello mondiale Seiko Epson Corporation soddisferanno tutti i loro fabbisogni di energia elettrica da fonti rinnovabili al 100%. Con il crescente interesse globale per questioni sociali come l’ambiente e...
-
La sostenibilità supporta la crescita aziendale
La sostenibilità sostiene la crescita aziendale. Ne è fermamente convinta Perlarredi, azienda made in Italy, leader nella produzione di perlinati e profili in legno per l’edilizia, che ha recentemente installato un impianto fotovoltaico nel suo stabilimento di...
-
EDP Comercial si consolida con l’acquisto della società di energia solare Enertel
EDP amplia la sua presenza sul mercato italiano acquisendo, attraverso EDP Comercial, il 100% di Enertel, una società che fornisce soluzioni di generazione solare distribuita per autoconsumo. Enertel ha sede a Desenzano del Garda (Brescia), ha avuto...
-
Eccellenza alimentare made in Italy più green grazie a Sma
L’industria alimentare italiana è un’eccellenza riconosciuta a livello mondiale per qualità, innovazione e sicurezza. Non sorprende, dunque, che sia anche tra i settori più attenti alla sostenibilità e alla riduzione dei costi, per affrontare le sfide di...
-
ABB realizza il più grande impianto fotovoltaico galleggiante del sud-est asiatico
ABB ha fornito Secondary Skid Unit per il complesso solare galleggiante Gia Hoet 1- Tam Bo in Vietnam. Il Vietnam sta vivendo una rapida industrializzazione e urbanizzazione e la domanda di ulteriori risorse energetiche si sta spostamento...
-
SOLAR VENTURES COMPLETA IL FINANZIAMENTO DI 2 IMPIANTI FOTOVOLTAICI IN SARDEGNA
Solar Ventures, società focalizzata sullo sviluppo, costruzione, finanziamento e gestione di impianti fotovoltaici ‘utility scale’ su scala globale, fondata e guidata da Michele Appendino, ha completato il finanziamento di 2 impianti fotovoltaici per un totale di 6...
-
Industria cosmetica più sostenibile col fotovoltaico Centrica
Sostenibilità, energia pulita e riduzione dei consumi per Trendcolor, multinazionale che produce cosmetici per conto terzi, già attiva con i maggiori brand del settore e nel segmento degli Indie Beauty, ovvero i marchi di proprietà di star...
-
BayWa r.e. rafforza la leadership nel mercato europeo del fotovoltaico galleggiante
BayWa r.e., società globale che sviluppa, fornisce e distribuisce energia rinnovabile, insieme al partner olandese GroenLeven, ha recentemente completato due parchi solari galleggianti a Nij Beets e Kloosterhaar, nei Paesi Bassi. I siti sono composti da oltre...
-
Riqualificazione energetica per Mundi Riso
Attivo l’impianto fotovoltaico dalla potenza di 373 kWp installato sulle coperture di 6 magazzini dello stabilimento di Mundi Riso, azienda produttrice di riso a Vercelli. Samso Spa è il general contractor del progetto di riqualificazione energetica che si è occupato,...