Ottimizzare le linee di confezionamento con l’induzione

La necessità di produrre di più, con maggior rapidità e soprattutto fare la personalizzazione di massa esige cicli di produzione rapidi a diverse temperature per potersi adattare celermente ai cambi di ricette. I sistemi tradizionali di riscaldamento a doppia parete richiedono ad ogni ciclo tempi importanti di preriscaldamento e raffreddamento e operazioni di pulizia con una perdita stimata del 30% dell’energia per ogni ciclo. Grazie alle tecnologie ad induzione di ID Partner, i tempi sono ridotti notevolmente e l’impianto necessita solo di una semplice alimentazione elettrica che garantisca una costante erogazione di potenza ed il controllo della temperatura.
La società francese ID Partner rivoluziona con il suo marchio IS Process la trasformazione e il confezionamento dei prodotti alimentari, cosmetici e chimici grazie all’utilizzo dell’induzione. Le soluzioni IS Process consentono di accelerare la produzione, di ottenere un elevato rendimento energetico (riduzione dei consumi fino al 60%), permettono di contenere le dimensioni di ingombro delle macchine (fino all’80% dello spazio occupato), e inoltre limitano i livelli di emissioni di CO2. IS Process propone anche soluzioni complete di riscaldamento a induzione fino alla termosaldatura del confezionamento.
Sono 4 le nuove tecnologie sviluppate da ID Partner: l’elettronica R²TC, i fili di Litz, i materiali multistrato e la regolazione della temperatura non lineare, che consentono di utilizzare l’induzione nella produzione e confezionamento dove si adatta perfettamente.
Per fondere olio, cera e prodotti grassi, l’induzione offre una soluzione senza preriscaldamento, con temperatura di parete regolabile da 40°C a 200°C per adattarsi alle differenti temperature di fusione, e una soluzione mobile per avvicinarsi alle diverse linee di confezionamento.
Per gli alimenti liquidi come latte, uova e panna, si richiede spesso la pastorizzazione prima di effettuare le operazioni di riempimento. La pastorizzazione in linea fa ricorso a scambiatori di calore dedicati a grandi impianti. L’induzione consente di ridurre le dimensioni di questi sistemi, regolare facilmente la temperatura con una precisione di 0,1°C e modificare le impostazioni quasi istantaneamente quando si cambiano le produzioni.
Nel momento in cui si fa ricorso alla disinfezione tramite vapore, è spesso difficile regolare il processo: il titolo di vapore può essere troppo elevato (riducendo l’effetto pulente) o al contrario troppo basso (generando condensa che può favorire lo sviluppo di batteri). L’induzione permette invece una regolazione in 30 secondi del titolo di vapore e il passaggio da caldo a vapore ultrasecco a oltre 300°C. Il controllo delle incrostazioni è continuo e la manutenzione si limita alla sostituzione del tubo di induzione.
Dopo la fase di riempimento, l’imballaggio deve essere sigillato per poterlo proteggere dalla contaminazione. La termosaldatura a induzione è un’ottima soluzione per saldare e termosaldare imballaggi. La tecnologia Litz e R²TC si adatta alla molteplicità di teste saldanti che la personalizzazione di massa richiede.
L’induzione può anche essere la soluzione per rispondere a necessità ricorrenti come il preriscaldamento di coperchi, lo sturamento di ugelli e il riscaldamento dell’estrusore.
Grazie all’insieme di queste caratteristiche l’induzione si afferma oggi come una soluzione innovativa perfettamente controllata e ideale per le linee di confezionamento di molti prodotti alimentari.
Contenuti correlati
-
Indagine Reichelt Elektronik sulla corsa all’efficientamento energetico delle aziende italiane
Il 78% delle aziende intervistate su scala europea dichiara che l’aumento dei prezzi dell’energia ha già avuto un impatto notevole sulla redditività aziendale e soltanto il 10% di esse non ne è stato coinvolto. I dati emersi...
-
Pressofusioni Fiorentine più sostenibile grazie a Schneider Electric
PF Pressofusioni Fiorentine S.r.l. è un gruppo specializzato nel settore dello stampaggio in pressofusione di minuterie metalliche ed accessori per l’alta moda, quali illuminazione, serramentistica, automotive ed oggettistica. Trattano materiali come la zama e l’ottone e lavorano...
-
Industria 4.0 e caro energia: credito fiscale fino al 40% per Smart Motor System
Future Motors, società specializzata in soluzioni tecnologiche per l’efficienza energetica e braccio operativo di Turntide Technologies in Italia, annuncia la conformità dei sistemi Smart Motor System ai fini dell’incentivazione prevista dal Piano Nazionale Industria 4.0. Con l’implementazione...
-
Pompe ad alta pressione per il settore navale di Vanzetti Engineering
Vanzetti Engineering ha incrementato considerevolmente la propria fornitura di pompe ad alta pressione per il settore navale, in risposta ad una accresciuta esigenza di questa tipologia di prodotto per i sistemi di alimentazione per motori navali. Dal...
-
Comunità energetiche protagoniste della transizione green dell’Italia
Le Comunità energetiche rappresentano già oggi il futuro del Paese. CNA Lombardia ha organizzato un dibattito proprio su questo tema, già fortemente contemporaneo e sfidante alla luce delle prospettive dischiuse da PNRR e politiche comunitarie in ordine...
-
Refrigerazione industriale, il settore diventa più efficiente grazie all’IoT
Dalle strutture che offrono servizi alimentari ai negozi che vendono prodotti caseari, fino ai magazzini alimentari e i ristoranti: la maggior parte delle aziende operanti nella refrigerazione commerciale deve far fronte alla necessità di un sistema di...
-
Caro energia: come risparmiare rendendo efficienti gli impianti Hvac
Il primo trimestre dell’anno si è concluso all’insegna di un forte aumento del costo dell’energia elettrica. Come si legge nella nota del 17 gennaio del Centro Studi di Confindustria, l’impatto economico del caro bolletta sulle Imprese industriali...
-
Le vie del risparmio energetico per le aziende italiane: cogenerazione, trigenerazione, fotovoltaico
Partecipare agli obiettivi di abbattimento della CO2 e al contempo abbattere le spese per l’approvvigionamento energetico sono sfide sempre più attuali per le aziende italiane, particolarmente in periodi di estrema volatilità dei prezzi e grande richiesta di...
-
Dipendenza da materie prime, la risposta è nell’economia circolare
L’invasione della Russia in Ucraina ed il conseguente rialzo del costo dell’energia hanno posto al centro dell’agenda di Governo il tema degli approvvigionamenti delle materie prime. In questo scenario l’economia circolare rappresenta una risposta strategica per l’Italia...
-
Soluzioni IoT Johnson Controls per il monitoraggio intelligente degli edifici
Il rapporto Green Quadrant: IoT Platforms for Smart Buildings 2022 mette a confronto le 17 piattaforme dei principali vendor al mondo, fornendo analisi dettagliate e una guida alla scelta per gli acquirenti. Verdantix afferma che i dati...