ONO Exponential Farming e le emergenze ambientali: cosa temono gli italiani?

Il pianeta Terra si trova in piena emergenza ambientale. Il countdown al surriscaldamento globale annunciato dai quattro Climate Clock presenti nel mondo procede inesorabile e, purtroppo, non è il solo fenomeno critico di origine umana ad impattare sulla nostra Terra.
ONO Exponential Farming, start-up innovativa attiva nel settore dell’agritech, ha realizzato una survey per indagare la percezione del rischio ambientale nella popolazione italiana, esplorandone la consapevolezza, i pericoli top of mind e il desiderio di reagire per contribuire a un mondo più sano.
La buona notizia messa immediatamente in evidenza dal sondaggio online è che solo il 5% ritiene che il nostro destino sia ormai segnato: il 48% è consapevole di trovarsi di fronte a una vera e propria emegenza planetaria di fronte alla quale non bisogna perdere tempo, mentre un altro 47% pensa ancora che, se agiamo tutti insieme, possiamo fare la differenza.
Ma quali sono i pericoli maggiori?
Tra i rischi maggiormente percepiti primeggia il riscaldamento globale, segnalato dal 95% degli intervistati e seguito in seconda posizione dalla presenza della plastica nei mari (76%) e dall’inquinamento (72%). Una classifica abbastanza prevedibile, specie in considerazione dell’ampia copertura mediatica riservata a questi temi e dal loro riverbero social (il 48% dei rispondenti ricorda di aver assistito a iniziative sulla plastica nei mari navigando sui social). I gradini più bassi riservano però delle sorprese: il 26%, infatti, annovera tra le emergenze ambientali più urgenti la difficoltà nell’approvigionamento di cibo, insieme a desertificazione e disponibilità di acqua potabile.
Uno degli aspetti maggiormente insidiosi del cambiamento climatico è il suo legame con la fame, che oggi afflige 821 milioni di persone (dati WFP) e, secondo l’organizzazione umanitaria internazionale Azione contro la Fame, ben 27 dei 35 Paesi altamente minacciati dal cambiamento climatico soffrono di insicurezza alimentare estrema. Il report Climate Change – A Hunger Crisis In The Making individua inoltre tra le potenziali conseguenze dirette dell’attuale crisi una diminuzione dei rendimenti globali delle colture pari al 50%.
L’attenzione al settore alimentare è dunque ai massimi storici, e non a caso in questa direzione vanno le maggioranza delle azioni correttive e sostenibili dichiarate dagli intervistati: il 32% riduce gli sprechi di cibo e acqua e ha adottato un consumo consapevole; e il 26% predilige alimenti coltivati o allevati in modo sostenibile; ma se questi sono piccoli, importanti passi che tutti dovremmo intraprendere, devono essere anche necessariamente affiancati da un’evoluzione negli approcci e nella tecnologia, che ci consenta di rendere i nostri sistemi alimentari più equi, resilienti e sostenibili nel lungo periodo.
In un contesto dominato dalla sempre più necessaria garanzia di approvvigionamento alimentare anche in periodi di emergenza o in aree che per effetto dei cambiamenti climatici diventano inadatte alla coltivazione, l’importanza di soluzioni che riducano consumi di energia, risorse e manodopera è centrale; e proprio su questa intuizione si fonda Ono Exponential Farming, ideatrice della prima piattaforma di agricoltura verticale modulare completamente automatizzata, capace di rientrare in qualsiasi location e dare luogo a una coltivazione idroponica indoor efficiente, con un notevole risparmio di acqua e priva di pesticidi e prodotti chimici.
“Per garantire il nostro futuro dobbiamo avviare una rivoluzione totale e cambiare le regole del gioco. È così che abbiamo concepito ONO Exponential Farming. Ed è così che la stiamo portando avanti”, dichiara Thomas Ambrosi, founder di ONO Exponential Farming. “Nelle nostre farm la crescita delle piante è costante, indipendentemente dalle stagioni esterne, rispettando il naturale ciclo di vita della pianta e con condizioni ambientali sempre ottimali. La farm revolution avviene indoor e il futuro è verticale”.
Contenuti correlati
-
Meno acqua e fertilizzanti per i pomodori con i biostimolanti di Biosuveg
La sostenibilità in agricoltura è un valore sempre più citato e ricercato, ma non sempre è facile identificare soluzioni che vadano in questa direzione mantenendo la soddisfazione dei consumatori. La riduzione dell’apporto di acqua e fertilizzanti è...
-
Affrontare il futuro con l’agritech
Quando si parla di connettività, tecnologie IoT e 5G, ma anche digitalizzazione e blockchain, si pensa all’industria di nuova generazione. Tuttavia, le nuove tecnologie hanno già fatto il loro ingresso anche nel settore agricolo Leggi l’articolo
-
Trattori formato Tesla
Le promesse di riduzione dei costi energetici, aumento della produttività e miglioramento dell’affidabilità, associate alla pressione derivante dalla regolamentazione delle emissioni, stanno alimentando una rapida innovazione in molte tipologie di Nrmm, le ‘macchine mobili non stradali’ Leggi l’articolo
-
Lotta al cambiamento climatico, Atlas Copco dedica una giornata alla consapevolezza dei dipendenti
Il 30 novembre 2022 sarà la giornata dedicata dal Gruppo Atlas Copco allo sviluppo della consapevolezza di tutti i dipendenti su come l’azienda intenda contribuire alla sostenibilità ambientale, in linea con gli obiettivi di neutralità climatica definiti...
-
New Space Economy made in Finlandia per combattere i cambiamenti climatici
La Finlandia è sulla buona strada per essere il primo Paese europeo a raggiungere gli obiettivi di zero emissioni entro il 2035, grazie a una tabella di marcia tesa a mitigare l’impatto negativo del cambiamento climatico e...
-
L’agricoltura ha bisogno di acqua e la tecnologia può aiutare
Due dei problemi globali più pressanti per il prossimo futuro sono la disponibilità di cibo per una popolazione mondiale in crescita e la disponibilità costante di acqua. Oltre al prolungato periodo di siccità che sta interessando ormai...
-
Contrastare cambiamenti climatici e siccità con le rinnovabili
Continuano a registrarsi catastrofi eccezionali, sembra non arrestarsi l’emergenza siccità più grave degli ultimi settant’anni e si susseguono episodi drammatici legati al surriscaldamento terrestre, che sono la chiara dimostrazione delle conseguenze dei cambiamenti climatici. Per questo è...
-
Le soluzioni Schneider Electric per una crescita sostenibile delle infrastrutture
Infrastructure of the Future di Schneider Electric è una suite di soluzioni integrate pensate per creare infrastrutture intelligenti e sostenibili. Infrastructure of the Future è un potente approccio olistico che punta alla crescita di economie e imprese...
-
17 giugno, Giornata Mondiale per la lotta alla Desertificazione e alla Siccità
La siccità è realtà ed è un problema attuale e globale, che riguarda tutti e che va oltre specifiche zone, superando i confini regionali. In Italia la fotografia è allarmante, con oltre il 20% del territorio nazionale...
-
Energia, Alleanza per il Fotovoltaico: “Lo sviluppo delle rinnovabili garantisce benefici all’agricoltura”
Agricoltura ed energia non sono da intendersi in contrapposizione tra loro, ma possono svilupparsi in sinergia e “lavorare insieme per produrre energia e prodotti agricoli”. Questo il concetto fondamentale espresso da Alessandro Ceschiat (Alleanza per il Fotovoltaico)...