Obiettivo smart city, tra sicurezza urbana e rispetto della privacy

Il futuro delle smart city passa da stazioni di monitoraggio dati a 360° e da telecamere intelligenti in grado di rilevare oggetti e misurare dati nel rispetto della privacy dei cittadini. L’obiettivo? Far sì che le città si trasformino in una rete di ecosistemi urbani “aperti”, che interagiscono tra loro e con i cittadini grazie alle tecnologie offerte dall’Internet of Things e dal Cloud computing.
È lo scenario disegnato da SmartMe, la digital innovation company con sede a Messina, e che è stato illustrato da uno dei suoi co-fondatori, il professor Antonio Puliafito, direttore del Laboratorio Smart Cities & Communities del Cini (Consorzio Universitario Nazionale per l’Informatica), all’evento Obiettivo Smart City, organizzato dal Sole 24 Ore.
L’idea di mettere in rete le città all’interno di un sistema integrato di raccolta e utilizzo di dati su variabili territoriali – e in grado di migliorare la capacità degli enti locali di rispondere alle crescenti criticità degli ambienti urbani – era stata al centro del progetto Too(L) Smart, coordinato dalla Comune di Torino e supportato tecnologicamente da SmartMe assieme all’Università di Messina, e che era stato giudicato il migliore tra quelli presentati all’Open Community PA 2020. Obiettivo del progetto era quello di valorizzare il riuso di soluzioni tecnologiche (sono state infatti coinvolte anche le municipalità di Padova, Lecce e Siracusa) e di sviluppare nuovi servizi e soluzioni al servizio del cittadino. Successivamente SmartMe ha messo a punto un innovativo sistema di monitoraggio dei flussi di traffico per la città di Wolfsburg in Germania e, collaborando con Meridionale Impianti, ha sviluppato la piattaforma software che tra poche settimane renderà “smart” il quartiere Lorenteggio a Milano.
“Oggi, spiega Puliafito, siamo in grado di operare con dispositivi molto evoluti: si pensi all’ultima generazione di smart cam, dotate di Intelligenza Artificiale, che non registrano o trasferiscono immagini, ma riescono a riconoscere classi e categorie di oggetti (automobili o persone, per esempio), o ancora alle stazioni ambientali in grado di misurare in tempo reale decine di parametri, dalla qualità dell’aria all’inquinamento acustico fino al grado di luminosità”.
Le applicazioni sono molteplici: dalla regolamentazione dell’illuminazione stradale in ottica di risparmio energetico fino alla gestione della viabilità. Inoltre, il sistema di smart city ipotizzato da SmartMe offre anche altri due vantaggi. In primo luogo, essendo open source, consente alle singole amministrazioni di applicarlo a servizi differenti (per esempio nel trasporto pubblico, dal disegno dei tracciati al posizionamento delle fermate) coinvolgendo in questo modo diversi fornitori sulla base di un unico tool e di una unica dashboard. Il secondo vantaggio è che proprio questa caratteristica consente alle amministrazioni di parlarsi le une con le altre, creando quel network virtuoso tra “città aperte” e un database sempre più strutturato che consentirebbe nel tempo un progressivo miglioramento dei servizi ai cittadini.
Contenuti correlati
-
Intelligenza artificiale e reti tecnologiche guideranno le smart city del futuro
Tecnologia e dati per città sempre più smart e vivibili. Questo il nucleo centrale del convegno “Turn on the Future: la trasformazione delle città dalle reti infrastrutturali all’intelligenza artificiale“, promosso da City Green Light per discutere del...
-
Promuovere lo sviluppo delle smart city con le soluzioni AIoT di SmartCow e PNY Technologies
Gli enti locali e le smart city in particolare, si stanno espandendo e con loro le tecnologie e i servizi che possono offrire ai cittadini. Secondo uno studio pubblicato dalla Banque des Territoires e dal Gruppo La...
-
Lombardia e sostenibilità: dalle smart city alle centrali idroelettriche
Con il via, previsto tra dicembre e gennaio prossimi, ai cantieri per una parte importante delle infrastrutture pubbliche su cui si innesta, il progetto Bergamo Porta Sud entra nel vivo, con l’obiettivo di essere completato, per la...
-
Nel 2022 cresce il mercato della Smart City, 1 comune su 5 ha già avviato progetti
Il 2022 è stato un anno positivo per il mercato della Smart City, caratterizzato da una crescita molto marcata, + 23%, rispetto al 2021, a 900 milioni di euro. Crescita dovuta anche all’assegnazione dei primi fondi legati...
-
A Secsolutionforum 2023 al centro la sicurezza per smart city e smart industry
Una delle sfide tecnologiche del prossimo futuro riguarderà la realizzazione di soluzioni in grado di rendere i centri urbani e le aziende sempre più smart, ossia luoghi iper-connessi e dotati di sistemi tecnologici che migliorino la qualità...
-
Smart City e smart lighting per città più efficienti e sostenibili
Con il rapido sviluppo economico e la crescita demografica, le città stanno diventando sempre più grandi e complesse, offrendo opportunità uniche ma anche sfide per la gestione delle risorse e la qualità della vita di chi vi...
-
SmartMe abilita la trasformazione digitale del settore vitivinicolo
Viticoltura 4.0 ovvero l’applicazione dell’Internet of Things e dell’Intelligenza Artificiale a tutta la filiera vitivinicola, dalla vigna all’etichettatura della bottiglia. È la proposta di SmartMe, la digital innovation company siciliana che al Simei di Milano ha proposto...
-
Le soluzioni di Avnet Silica dedicate alle smart city
In occasione di electronica 2022, Avnet Silica ha presentato una gamma di applicazioni smart city. Le soluzioni per smart city stanno plasmando gli edifici e le abitazioni del futuro, nell’ottica di rendere le nostre città più intelligenti,...
-
Cyclomedia, una mappa del Comune di Milano per una migliore governance del territorio
Cyclomedia, attivo nel campo della digitalizzazione degli spazi esterni, ha acquisito su richiesta del Comune di Milano una dettagliata e precisa fotografia dei circa 2.500 km che compongono l’area urbana del capoluogo lombardo. I dati, raccolti ed...
-
Innovazione e qualità della vita, Trieste capitale delle smart city
“ll tema dell’innovazione è cruciale per le città. Essere smart vuol dire sia avere gli strumenti tecnologici sia la capacità di governare il cambiamento e, quindi, tutte le situazioni che riguardano opportunità e criticità. Trieste è prima...