Nuova sede per Endress+Hauser Italia

A partire da mercoledì 9 dicembre Endress+Hauser Italia avrà una nuova sede, sempre a Cernusco sul Naviglio (MI) ma in via Fratelli di Dio, 7.
Il nuovo edificio è stato costruito ispirandosi ai canoni architettonici della holding a Reinach (Basilea), con una classe energetica A.
La costruzione ha un eccellente isolamento termico e acustico con basso impatto ambientale sfruttando risorse energetiche rinnovabili come la geotermia e l’energia da pannelli solari fotovoltaici.
Inoltre, sono stati adottati gli standard di sicurezza del Gruppo in materia di presenza, accessi e spostamenti sul luogo di lavoro che verranno gestiti tramite badge personale.
Un sistema di domotica intelligente permette di gestire il controllo della luminosità interna tramite azionamento automatico di tende esterne.
La nuova sede rappresenta il motto “openness e transparency”. Apertura nel senso di accoglienza, disponibilità, spazio per l’incontro tra le persone; trasparenza nel senso di luminosità, piacere di stare in questo luogo, amore per il bello. Il progetto è stato sviluppato seguendo la sobrietà del building di Reinach e le linee di design tipicamente essenziale delle varie società del Gruppo Endress+Hauser.
La nuova sede è dotata di due piani di parcheggi sotterranei per 120 posti auto; una hall di ingresso ampia, alta e molto significativa; una sala riunioni attrezzata ed ipertecnologica da 100 posti; due o tre sale attrezzate per training interni e corsi clienti; un locale mensa molto grande con terrazzo, con possibilità di mangiare all’aperto; giardino con area relax e smoking area.
Contenuti correlati
-
I rincari ai prezzi delle merci extra UE danneggeranno l’economia?
A poche settimane dall’inizio del periodo transitorio del CBAM (Meccanismo di Adeguamento del Carbonio alle Frontiere), in partenza il prossimo 1° ottobre, Assofermet evidenzia i limiti del Meccanismo che potrebbe danneggiare fortemente un intero comparto economico, italiano...
-
GP e il “cigno bianco”: nuove norme europee per le batterie
I prodotti elettronici vengono certificati da numerosi enti a garanzia delle loro prestazioni, della loro qualità costruttiva e prestazionale nonché del loro impatto ambientale. Questi enti verificano che ogni prodotto risponda a stringenti requisiti e non è...
-
Cyber resilienza nell’industria delle energie rinnovabili: 10 aree di rischio
Si stima che, entro il 2050, i sistemi energetici globali si baseranno per il 70% sulle rinnovabili, principalmente derivate da sole, vento, maree, pioggia e sorgenti geotermiche. Queste fonti energetiche sono ampiamente distribuite, di scala relativamente ridotta...
-
Installazione automatizzata e sostenibile dei pannelli solari con Hyperflex di Comau
Comau inaugura la sua fabbrica mobile brevettata Hyperflex, un nuovo paradigma nell’installazione dei pannelli solari che facilita una costruzione più rapida di impianti fotovoltaici, con un risparmio di tempo di commercializzazione fino al 25% sulle nuove installazioni....
-
PcVue scelta da TSE per un sistema agrivoltaico che impiega tettoie agricole
Di fronte a queste numerose sfide, stanno emergendo una serie di iniziative per costruire un nuovo modello energetico più solido e sostenibile. Una di queste è l’ agrivoltaico, un sistema che abbina la produzione di energia rinnovabile...
-
A ‘The Smarter E Europe’ Delta presenta le sue soluzioni per la transizione energetica
Delta annuncia la sua partecipazione al “The Smarter E Europe” di Monaco (13-14 giugno – stand 350, pad.B3) per dimostrare le sue rivoluzionarie soluzioni Smart Energy per reti a basse emissioni di carbonio e per la transizione...
-
Solbian studia la sostenibilità dei pannelli solari flessibili
La società di consulenza per l’innovazione e la sostenibilità Forethinking ha dato il via a uno studio sull’impatto ambientale dei pannelli solari flessibili per conto dell’azienda Solbian, specializzata nel settore fotovoltaico. L’obiettivo della collaborazione è progettare dispositivi...
-
Le novità di MCE – Mostra Convegno Expocomfort 2024: un percorso nel comfort
MCE – Mostra Convegno Expocomfort, la piattaforma mondiale di business per le aziende del settore HVAC+R, delle energie rinnovabili, dell’efficienza energetica e del mondo acqua, si prepara per la 43esima edizione, che sarà quella del ritorno al...
-
Sistemi di accumulo di energia pulita con Mouser Electronics
Mouser Electronics dà il via a un’entusiasmante nuova stagione della pluripremiata serie Empowering Innovation Together (EIT) sui sistemi di accumulo di energia pulita. La puntata iniziale illustra la necessità, il potenziale e il futuro dei sistemi di accumulo...
-
Nexta Capital Partners prosegue nello sviluppo del parco eolico Nereus
Nereus Srl, società del gruppo Nexta Capital Partners, holding di investimento nel settore delle infrastrutture rinnovabili, ha depositato presso il Ministero dell’Ambiente e Sicurezza Energetica (MASE) l’istanza per la definizione dei contenuti dello studio di impatto ambientale relativa al Parco...